Nell’Industry 4.0 aumentano le interruzioni causate dai ransomware che colpiscono le supply chain e le infrastrutture critiche. Servono strategie su misura.
Sei su: Industry 4.0
Nel 2023 il Cybersecurity Tour Telmotor riparte l’8 febbraio a Roma per poi proseguire a Reggio Emilia e Lucca nel mese di aprile
Marco Balduzzi (in foto), Sr. Threat Researcher Trend Micro, ci guida alla scoperta dei punti deboli delle macchine a controllo numerico
La partnership tra Red Hat e Intel nasce per supportare lo sviluppo di centri di ricerca e innovazione in tutto il mondo.
Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega le misure di sicurezza che l’Industria 4.0 deve adottare per garantire sicurezza ai sistemi autonomi.
Luca Legnani di Panasonic illustra le innovazioni implementate da aziende e leader tecnologici nel corso del Panasonic Manufacturing Innovation Forum.
Si aprono le iscrizioni per i sei corsi di alta specializzazione offerti da ‘ITS Tecnologia e Made in Italy’ nelle Marche. Centiniaia di studenti potranno seguire gratuitamente lezioni in classe e in azienda.
Attraverso una prima operazione di M&A post IPO SolidWorld lancia la piattaforma software per la fabbrica digitale.
La nuova partnership garantisce sicurezza agli ambienti Industrial IoT offrendo l’EdgeIPS di Trend Micro come parte dell’architettura HMI Centric di Pro-face by Schneider Electric.
L’innovativa sonda di pressione industriale introdotta da Gefran permette una comunicazione avanzata a livello di campo, fondamentale per la manutenzione predittiva.
Uno studio Trend Micro rivela l’impatto delle minacce e degli attacchi cyber alle aziende, in particolare nei loro ambienti ICS/OT.
CLPA espande il supporto in Italia offerto ai vendor, ai costrottori e agli utenti finali del settore dell’automazione industriale.
Con l’ottenimento dell’azienda di consulenza PLM il Gruppo Engineering amplia le proprie competenze tecnologiche nell’industry 4.0.
John Browett, AD di CLPA Europe, analizza perché lo standard TSN sia fondamentale per migliorare le comunicazioni industriali e renderle a prova di futuro.
Ericsson e Porsche si preparano per un futuro 5G che guida il futuro dell’industria automobilistica verso attività di produzione più veloci.
LAPP ha introdotto le sue ultime soluzioni per il cablaggio IO-Link nelle applicazioni industriali approfondendone il potenziale.
Per creare reti di automazione in grado di gestire diversi tipi di traffico in modo sicuro è ormai importante attenersi allo standard TSN.
John Browett, General Manager, CLPA-Europe, annuncia un white paper gratuito che esplora la potenzialità di TSN per Smart Factory connesse
John Browett (in foto), AD di CLPA Europe, analizza come il TSN supporti la convergenza e la trasparenza per un futuro time-sensitive
John Browett, General Manager, CLPA-Europe, spiega perché il protocollo TSN è cruciale per il futuro delle comunicazioni industriali