Uno studio Trend Micro rivela l’impatto delle minacce e degli attacchi cyber alle aziende, in particolare nei loro ambienti ICS/OT.
Sei su: Industry 4.0
CLPA espande il supporto in Italia offerto ai vendor, ai costrottori e agli utenti finali del settore dell’automazione industriale.
Con l’ottenimento dell’azienda di consulenza PLM il Gruppo Engineering amplia le proprie competenze tecnologiche nell’industry 4.0.
John Browett, AD di CLPA Europe, analizza perché lo standard TSN sia fondamentale per migliorare le comunicazioni industriali e renderle a prova di futuro.
Ericsson e Porsche si preparano per un futuro 5G che guida il futuro dell’industria automobilistica verso attività di produzione più veloci.
LAPP ha introdotto le sue ultime soluzioni per il cablaggio IO-Link nelle applicazioni industriali approfondendone il potenziale.
Per creare reti di automazione in grado di gestire diversi tipi di traffico in modo sicuro è ormai importante attenersi allo standard TSN.
John Browett, General Manager, CLPA-Europe, annuncia un white paper gratuito che esplora la potenzialità di TSN per Smart Factory connesse
John Browett (in foto), AD di CLPA Europe, analizza come il TSN supporti la convergenza e la trasparenza per un futuro time-sensitive
John Browett, General Manager, CLPA-Europe, spiega perché il protocollo TSN è cruciale per il futuro delle comunicazioni industriali
Obiettivo dell’alleanza è l’accelerazione del percorso di digitalizzazione, eliminando gli ostacoli a scalabilità e implementazione di nuovi modelli di business
L’azienda, leader nei sistemi e nelle linee d’imballaggio, punta ad un fatturato da 100 milioni. Crescono le risorse umane e la tecnologia
La risposta LAPP all’evoluzione del networking nella fabbrica 4.0 parla cavi ibridi e di soluzioni di connessione con un buon rapporto prezzo-prestazioni
Per Phoenix Contact è questione di Smart Networking, ma anche di integrazione, di cloud industriale e di Industrial Cyber Security
Le iscrizioni all’evento PROFIBUS & PROFINET Day fissato il prossimo 11 aprile, in provincia di Trento, sono aperte
L’acquisizione strategica mira a diffondere l’adozione di tecnologie embedded per aprire nuovi mercati di sbocco
I benefici sono evidenti, ma le imprese hanno il timore di non riuscire nel processo di digitalizzazione. Secondo Confindustria il 2018 deve pertanto essere l’anno della formazione digitale
Le colonne portanti della nuova collaborazione saranno la comunione di intenti e la capacità di rispondere alle esigenze di sicurezza delle moderne infrastrutture industriali
A Torino, l’11 ottobre, la terza edizione per far conoscere lo standard IO-Link, le interazioni fra componenti e le possibili applicazioni
I sensori interamente programmabili offrono agli integratori di sistemi e agli OEM la libertà e la flessibilità di sviluppare il software applicativo per le loro attività specialistiche