- Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile
- Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership
- IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime
- Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP
- Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale
- Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric
- Energie rinnovabili: il ritmo della crescita è ancora lento
- Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom
Sei su: ReStart in Green
Al primo posto degli Euro Green Award la tedesca Klim, seguita dalle italiane Re Learn e SEAY, premiate per la gestione dei rifiuti e l’abbigliamento sostenibile
I rifiuti elettronici gestiti da Ecolight nel 2021 raggiungono le 24 mila tonnellate. Il tasso di recupero registrato dal consorzio supera il 95%.
Il servizio Cerified Recycled Plastic permette, tramite la lettura di un QR Code, di avere informazioni sulla tracciabilità della plastica riciclata.
Le funzionalità dei device rugged Panasonic contribuiscono a cambiare l’approccio alla gestione dei rifiuti al fine di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
La plastica scarseggia e gli acquisti di materia prima seconda stanno crescendo vertiginosamente con vantaggi economici e ambientali
SMA Campania ha scelto i droni di Dronus per contribuire a contrastare il fenomeno dei roghi e dello smaltimento abusivo dei rifiuti.
Per CNA Lombardia le Comunità energetiche rappresentano già oggi una parte importante del futuro della transizione ecologica del nostro Paese
GE Hydro Solutions e Rockwell Automation sfruttano il potenziale delle energie rinnovabili in Africa e presentano il progetto della centrale di energia idroelettrica Nachtigal
L’Unione Europea rivoluziona il futuro delle batterie proponendo un pacchetto di norme di sostenibilità più efficienti e facili da seguire.
Il nuovo Consorzio Cobat TESSILE per la raccolta, il trattamento e il recupero di prodotti tessili aiuta le aziende aderenti a perseguire uno sviluppo sostenibile.
Le bonifiche nel PNRR e la Transizione Ecologica: le aziende possono avere benefici fiscali
Analog Devices e Gridspertise lavorano insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale.
Schneider Electric ha tracciato un percorso per la transizione energetica e digitale per il settore idrico
Per realizzare la nuova ecoSIM di WINTRE Thales ha recuperato e riciclato materiale plastico proveniente dallo smaltimento di vecchi frigoriferi e freezer.
Evogy utilizza la tecnologia digitale per aiutare le aziende nel percorso Net-Zero e per mitigare il loro impatto ambientale.
Nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), il Mite ha pubblicato la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR)
Riccardo Paolini, Area Services & Utilities, SDG Group Italy, spiega come la Advanced Analytics può arginare lo spreco nella rete idrica
Warrant Hub affianca SBS Steel Belt Systems nel progetto europeo LIFE che permette di mettere a punto un nuovo prodotto che riesce ad invertire la desertificazione dei terreni.
GS1 Italy sigla l’accordo con IBIMI a favore dell’adozione di un linguaggio globale interoperabile nel settore delle costruzioni.
La gestione degli impianti e di smaltimento rifiuti di Scapigliato diventa smart grazie alle soluzioni IoT di Zerynth.