CINGOLANI: DA CRISI AD OPPORTUNITÀ
Secondo il ministro Cingolani “L'Italia è determinata a trasformare l'attuale crisi in opportunità, per garantire che le misure di ripresa affrontino il cambiamento climatico, ripristinando al contempo la crescita e creando posti di lavoro”
I materiali rigenerativi nella decarbonizzazione
FROM LESS BAD TO MORE GOOD: Il contributo dei materiali rigenerativi per una rapida decarbonizzazione delle costruzioni”. Due giornate in modalità F.A.D. sincrona
Alta efficienza energetica nel cantiere navale
T. Mariotti sceglie la tecnologia Siemens per rendere più efficiente, digitale e sostenibile il cantiere navale nel Porto di Genova
Gli sfridi di produzione sono una risorsa
Gli sfridi di produzione vengono reinseriti sul mercato, ad un prezzo vantaggioso, in favore di altre aziende, università e centri di ricerca
Il fisico Cingolani a capo della Transizione Ecologica
Il nuovo ministro Roberto Cingolani è direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Chief Technology and Innovation Officer di Leonardo
Il benessere nel contesto delle bonifiche
L’accordo ha previsto la nascita di un gruppo di lavoro/commissione costituito con esperti di differente estrazione professionale appartenenti al mondo delle istituzioni e della società civile
La tua impresa crede nella sostenibilità?
Te lo dice un test di 25 domande sulla sostenibilità presentato dalla Camera di Commercio di Como-Lecco nell’ambito di Progetto SMART
Nel 2020 Ecolamp ha raccolto e trattato 3.446 tonnellate di RAEE
Dopo la flessione registrata durante i mesi del primo lockdown, una rapida risalita già da maggio
Schneider Electric accelera la propria strategia per la sostenibilità
11 obiettivi concreti da raggiungere entro il 2025 e sei nuovi impegni di lungo termine
h-ALO: CNR e Warrant Hub insieme per la sicurezza del km...
Della durata 36 mesi, il progetto punta a sviluppare un sensore ottico portatile per monitorare la presenza di contaminanti e batteri