• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Manufacturing: come le tecnologie trasformano la produttività

    Manufacturing: come le tecnologie trasformano la produttività

    By Redazione BitMAT05/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luca Legnani di Panasonic illustra le innovazioni implementate da aziende e leader tecnologici nel corso del Panasonic Manufacturing Innovation Forum.

    Manufacturing

    La tecnologia odierna ha svolto un ruolo fondamentale nel far progredire molte aree della vita delle persone: smartphone e 5G, connessioni a banda larga, lavoro da remoto, eventi virtuali e auto elettriche sono solo alcuni esempi di innovazioni rivoluzionarie che hanno cambiato completamente la nostra vita. Oggi le aziende possono realizzare soluzioni e prodotti personalizzabili che fino a pochi anni fa erano difficili da immaginare: la tecnologia sta plasmando il mondo del manufacturing.

    Industria 4.0 e Smart Factory stanno trasformando l’intera catena del valore del settore manifatturiero. L’industria 4.0 sta rivoluzionando il modo in cui le aziende producono, migliorano e distribuiscono i loro prodotti.

    I produttori sperimentano e integrano nelle loro operazioni nuove tecnologie, come soluzioni IoT, mobile computing e intelligenza artificiale. Queste Smart Factory sono ora dotate di sensori avanzati, software integrati e robotica per analizzare e raccogliere dati che consentano di prendere decisioni migliori – e questo è solo l’inizio. Per realizzare la visione futura della fabbrica digitale con una supply chain totalmente integrata c’è una grande sfida: la connettività. In occasione del recente Panasonic Manufacturing Innovation Forum, si sono riuniti alcuni dei principali sostenitori dell’innovazione manifatturiera in Europa, per esaminare alcuni degli ultimi sviluppi e come venivano affrontate le sfide.

    Suggerimenti per l’innovazione

    Deloitte ha dimostrato le capacità del proprio centro di innovazione Smart Factor, e ha offerto consulenza ai produttori che stanno valutando le loro prossime innovazioni. Tra i loro suggerimenti, quello di pensare in modo ampio e immaginare cosa potrebbe essere possibile grazie ad innovazioni nella produzione. A seguire, concentrarsi rapidamente sulla realizzazione e iniziare presto a creare valore reale, in modo che le possibilità diventino visibili a più persone nel settore. Un ulteriore focus va posto sulla scalabilità, perché solo così si ottiene un reale business value. Da ultimo, fare in modo che l’innovazione funga da nucleo per trasformare l’intera funzione; è importante guardarsi dall’operare come un satellite troppo poco connesso, o addirittura separato, dal core business.

    Innovazione in azione

    La casa automobilistica sportiva di lusso Lamborghini ha spiegato la trasformazione del proprio processo produttivo per realizzare Urus, il suo ultimo modello. L’azienda ha utilizzato la trasformazione digitale per migliorare la qualità, la produttività e le condizioni di lavoro. Ha implementato un MES (Manufacturing Execution System) digitale, ha spostato il suo Enterprise Resource Planning (ERP) sul cloud e ha installato un sistema di produzione di veicoli a guida automatizzata con robot collaborativi da affiancare alla sua forza lavoro, altamente qualificata. L’azienda utilizza anche la realtà virtuale, sia per il concept design dell’auto che per simulare il processo di produzione, insieme alla stampa 3D per la realizzazione rapida di parti di prototipi. Infine, l’azienda sfrutta la realtà aumentata per fornire formazione alla propria forza lavoro.

    Non mancano altri sviluppi interessanti in tema smart factory: Zetes, specialista della supply chain, si concentra sull’innovazione applicata all’arrivo delle merci; Panasonic punta sull’utilizzo del mobile computing nei processi di controllo qualità sulla catena di montaggio, e sui più recenti macchinari automatizzati e software di gestione per gli stabilimenti produttivi. Logiscend ha esaminato gli ultimi sviluppi nel monitoraggio degli asset produzione e Librestream ha esplorato la collaborazione da remoto per la manutenzione dei macchinari.

    di Luca Legnani, European Vertical Marketing Manager di Panasonic Connect Europe

    Industry 4.0 Innovazione Luca Legnani Panasonic Connect settore manifatturiero
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.