• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Federmeccanica: primo “CCNL ESG”e patto-produttività Made Italy
    • Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista
    • Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline
    • Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle
    • Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento
    • Argos Lualma esalta anche le ceramiche
    • Simulazione multifisica full-wave di fibre ottiche
    • Texas Instruments nuovi emulatori ottici
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»5G»Industria automobilistica: nuovo progetto firmato Ericsson e Porsche

    Industria automobilistica: nuovo progetto firmato Ericsson e Porsche

    Di Redazione BitMAT21/12/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ericsson e Porsche si preparano per un futuro 5G che guida il futuro dell’industria automobilistica verso attività di produzione più veloci.

    industria automobilistica

    Per la prima volta viene implementata una rete privata 5G in uno dei centri Porsche, inaugurando così una nuova era di produzione da remoto all’interno dell’industria automobilistica e che vede protagonista il noto brand di auto. La rete 5G standalone (SA) di Ericsson opera su uno spettro di frequenze ad uso privato, fornendo connettività wireless ad alta velocità, latenze ultra-basse ed enormi capacità di gestione dei dati.

    “In vista della fabbrica del futuro, la produzione di Porsche sta sperimentando una trasformazione digitale completa. Nel processo, siamo guidati dalla nostra visione: smart, snella e verde. La tecnologia 5G è uno degli elementi chiave alla base della nostra Smart Factory“, dice Albrecht Reimold, Membro del Consiglio di amministrazione, Produzione e Logistica di Porsche AG.

    La rete 5G dedicata sarà sperimentata nella cella tecnologica del reparto carrozzeria della Porsche Macan e permetterà il controllo delle soluzioni di robotica in tempo reale e senza cavi. Il 5G applicato nell’industria automobilistica permette anche la trasmissione di enormi quantità di dati tra altri macchinari presenti nello stabilimento, addetti alla produzione e veicoli, attraverso una trasmissione sicura, flessibile e affidabile delle informazioni in tempo reale.

    Gerd Rupp, Chairman of the Executive Board, Porsche Leipzig, commenta:
    “L’area dedicata al 5G offre un’eccellente opportunità per testare casi d’uso in un contesto di produzione ed è un importante passo in avanti verso i processi produttivi dell’industria automobilistica del futuro“.

    Le nuove funzionalità di automazione avranno un impatto significativo sulla produzione in Porsche, garantendo numerosi vantaggi all’azienda e ai suoi professionisti, tra cui una maggiore sicurezza sul luogo di lavoro e più efficienza: tempi di produzione più rapidi, costi ridotti e maggiore qualità.

    Åsa Tamsons, Head of Business Area Technologies and New Businesses di Ericsson, commenta: “Ericsson è orgogliosa di lavorare con aziende come Porsche nelle loro fabbriche intelligenti, e di fornire loro le soluzioni 5G e le Private Network. La connettività 5G può favorire il prossimo passo nella trasformazione digitale della manifattura, rendendola più efficiente ed efficace. Le reti private di Ericsson abilitano produttività, sicurezza e flessibilità in una varietà di settori, dalla produzione, all’estrazione mineraria, al petrolifero e adesso anche nell’industria automobilistica“.

    5G e Industria 4.0

    Il 5G è la prossima generazione di comunicazioni mobili, che estenderà le prestazioni delle reti mobili di oggi per servire le esigenze future di consumatori e industrie. Questa tecnologia ha molte caratteristiche di rete che sono essenziali per l’Industria 4.0 con processi produttivi sempre più flessibili e complessi, come quelli dell’industria automobilistica. Permette una maggiore velocità di trasmissione dei dati e più capacità di rete, oltre ad affidabilità e sicurezza. Inoltre, la latenza ultra-bassa assicura tempi di risposta rapidi tra tutti i macchinari dello stabilimento.

    5g Ericsson industria automobilistica Industry 4.0 Porsche
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Allegro lancia il gate driver isolato Power-Thru (AHV85110)

    13/07/2023

    Automazione industriale: aziende sempre più TSN friendly

    28/06/2023

    Settore automobilistico grande fan dei Digital Twin

    19/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Tendenze

    Federmeccanica: primo “CCNL ESG”e patto-produttività Made Italy

    23/09/2023

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Federmeccanica: primo “CCNL ESG”e patto-produttività Made Italy

    23/09/2023

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare