• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Cablaggio IO-Link: LAPP presenta le nuove soluzioni

    Cablaggio IO-Link: LAPP presenta le nuove soluzioni

    By Redazione BitMAT17/12/2021Updated:17/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    LAPP ha introdotto le sue ultime soluzioni per il cablaggio IO-Link nelle applicazioni industriali approfondendone il potenziale.

    cablaggio IO-Link

    L’interfaccia di comunicazione universale IO-Link, per il collegamento tra sensori/attuatori e il sistema di controllo, sta rivoluzionando l’automazione industriale, semplificando la raccolta e lo scambio di dati, di processo o di diagnostica, dal campo fino al cloud. In tal senso, l’integrazione di dispositivi IO-Link alla rete di automazione rende gli impianti più efficienti e flessibili. Al fine di approfondirne il potenziale nelle applicazioni industriali LAPP, player specializzato nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, ha dedicato un webinar sul cablaggio IO-Link sottolineando i vantaggi del protocollo aperto di questi dispositivi applicati nelle Industrie 4.0.

    “Il tradizionale collegamento di sensori e attuatori avviene tipicamente con cavi multiconduttore, spesso schermati, al fine di garantire determinate performace in caso, ad esempio, di segnali disturbati”, commenta Simone Albrizio, Product Marketing Manager di LAPP. “Situazioni di questo genere possono causare fermi macchina e il conseguente intervento sul campo di un tecnico per la risoluzione dei problemi. L’avvento della comunicazione digitale del cablaggio IO-Link ha radicalmente cambiato questo scenario, in quanto non richiede cavi speciali o collegamenti complessi. Uno dei principali benefici, infatti, è che non occorre apportare modifiche all’infrastruttura di macchina: in altre parole, è possibile effettuare un upgrade delle prestazioni, utilizzando cavi e connettori preesistenti”.

    In dettaglio, la trasmissione di tipo digitale con cablaggio IO-Link, oltre a fornire un segnale più pulito, garantisce immunità ai disturbi. Questo permette l’utilizzo di cavi non schermati, più piccoli e flessibili – con una sezione tipica da 0,34mm2 – ideali per una posa mobile, anche in catena portacavi. Ad oggi, inoltre, vi è la possibilità di impiegare cavi precablati con connettori M5, M8 oppure M12, maggiormente diffuso tra i costruttori di master o device. Il numero di pin richiesti, ovvero connettore femmina a 5 pin per il master e connettore maschio a 4 pin per il device, favorisce altresì una notevole riduzione degli ingombri.

    In tal senso, tra le soluzioni LAPP, ideali per il collegamento tra i device sul campo e il master IO-Link, figura il cavo UNITRONIC Sensor LifYY, appositamente progettato per il cablaggio di sensori/attuatori. Il cavo, approvato UL AWM (UL recognized), è flessibile, molto resistente alle sollecitazioni meccaniche e dalle dimensioni estremamente compatte. Infine, nella versione con guaina esterna in PUR, UNITRONIC Sensor LifYY è in grado di operare, in posa mobile, in un range di temperatura da -5°C a + 70°C.

    “In virtù dei numerosi vantaggi offerti, in termini di produttività, semplificazione dell’installazione, riduzione dei costi, accuratezza dei dati e diagnostica, il numero di dispositivi installati con interfaccia a cablaggio IO-Link è in rapida crescita”, prosegue Simone Albrizio, che conclude: “LAPP contribuisce attivamente all’ulteriore sviluppo del protocollo, sia con un ampio pacchetto di soluzioni dedicate al cablaggio di sensori/attuatori per diverse applicazioni, sia in qualità di membro del consorzio Profibus Italia. Quest’ultimo ha creato un Centro di Competenza apposito che, oltre a garantire un supporto tecnico per la realizzazione di nuovi dispositivi, test e certificazioni, promuove iniziative formative”.

    cablaggio Industry 4.0 IO-Link LAPP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.