• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»L’importanza delle schede elettroniche: a cosa servono e come vengono sviluppate

    L’importanza delle schede elettroniche: a cosa servono e come vengono sviluppate

    By Redazione BitMAT22/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La scheda elettronica è il cervello di ogni strumento alimentato a corrente elettrica

    schede elettroniche

    Il progresso tecnologico dell’era moderna è stato in grado di produrre strumenti estremamente efficienti, affidabili e soprattutto complessi nella loro struttura. L’evoluzione del mondo elettronico ha portato un gran numero di macchine a funzionare senza il bisogno di una persona fisica che le controlli, e questo fattore rappresenta indubbiamente un grande vantaggio sia in termini di tempo che di risparmio d’energia. Questo impressionante sviluppo è figlio soprattutto delle schede elettroniche, componente fondamentale per il funzionamento di questi dispositivi.

    Cos’è una scheda elettronica?

    La scheda elettronica è il cervello di ogni strumento alimentato a corrente elettrica, e che quindi è in grado di azionare e governare tutte le varie parti della stessa. In termini più tecnici, si tratta di circuiti stampati che sono in grado di comunicare, mediante l’utilizzo di ulteriori componenti come sensori e microchip, con tutti gli elementi che compongono la macchina, gestendola e controllandone i movimenti e le operazioni.

    Lo strumento in questione ricopre quindi un ruolo di primaria importanza nel funzionamento di qualsiasi macchinario che funziona grazie all’utilizzo di energia elettrica, e per questo motivo il suo utilizzo non è relegato soltanto al contesto aziendale, ma anche a quello privato. Le schede elettroniche Gicar, ad esempio, si presentano adatte a qualsiasi tipologia di controllo energetico, e sono quindi ideali per ogni categoria di cliente.

    Come vengono sviluppate le schede elettroniche

    Lo sviluppo di una scheda elettronica è un processo lungo e complesso, ma che consente di comprendere perfettamente l’importanza di questo strumento.

    Il primo passo è quello relativo alla progettazione della scheda, che deve ovviamente risultare in linea con quelle che sono le caratteristiche e le esigenze del macchinario ospitante. All’interno di questo processo è essenziale valutare un gran numero di aspetti, come ad esempio i requisiti di alimentazione, i tempi di risposta e diverse altre componenti.

    Lo step successivo è la realizzazione dell’hardware, in cui vengono realizzati gli schemi circuitali della scheda.

    Si passa poi all’assemblaggio dell’oggetto, che può essere realizzato in due modi differenti: SMD e PTH. Nel primo caso è una macchina ad occuparsi del processo, mentre per la seconda tipologia di assemblaggio è richiesta la mano umana, specialmente per la montatura di alcune componenti. I due processi possono inoltre susseguirsi, in modo da avere un assemblaggio più efficace.

    A seguito di questa fase vi è quella dello sviluppo del software, in cui vengono inseriti tutti i codici necessari affinché la scheda operi come desiderato, e soltanto alla fine si può procedere ai vari test di controllo.

    In quali ambiti possono essere utilizzate le schede elettroniche?

    Per rispondere a questa domanda è necessario tenere a mente che la tecnologia ha invaso ogni ambito, e di conseguenza tutti i contesti richiedono l’utilizzo di questi strumenti. Oltre ai macchinari industriali o quelli utilizzati in ambito aziendale, le schede elettroniche si presentano ideali anche per gli usi domestici e per svariate tipologie di elettrodomestici. Esse sono inoltre molto presenti e importanti nell’ambito medico, aeronautico, nautico e dell’automotive.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.