• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»I vantaggi commerciali del TSN

    I vantaggi commerciali del TSN

    By Redazione BitMAT11/10/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    John Browett, AD di CLPA Europe, elenca i vantaggi del Time-Sensitive Networking (TSN) lungo la digitalizzazione del settore manifatturiero

    I vantaggi del TSN
    Per CLPA, le opportunità offerte dallo standard TSN sono ora più evidenti che mai grazie al ruolo svolto da organizzazioni orientate al futuro

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito John Browett, AD di CLPA Europe, analizza come il TSN possa offrire vantaggi sia agli utenti finali che ai costruttori di macchine e ai fornitori.
    Buona lettura.

    La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede però l’abbattimento delle barriere che tradizionalmente separano il livello informatico (IT) da quello operativo (OT). Il Time-Sensitive Networking (TSN) sta giocando un ruolo centrale nel soddisfare questa esigenza. Consente, infatti, di creare reti convergenti che garantiscono maggiore trasparenza dei processi e di semplificare le architetture, tutto a favore dell’operatività.

    I vantaggi economici offerti dalla convergenza

    Quando un’unica rete è in grado di gestire una quantità di attività, dalle comunicazioni tra PLC e dispositivi I/O, alle funzioni di sicurezza e motion control, fino al traffico TCP/IP relativo al livello IT, le operazioni diventano più snelle e convenienti. I costruttori di macchine riescono così a proporre configurazioni ottimizzate, più facili da manutenere ed economiche da installare. Ma i vantaggi in termini di efficienza non si limitano alla semplificazione dei progetti. Si estendono anche all’accelerazione dei tempi di realizzazione. Questo consente di eseguire progetti completi di automazione in fabbrica in una frazione del tempo richiesto in precedenza. Riducendo i costi sia operativi che di capitale.

    La trasparenza dei dati alimenta la produttività

    Industry 4.0 sta aumentando le richieste in termini di dati dell’attuale settore manifatturiero. Continua a crescere la necessità di comprendere ogni bit e ogni byte dei nostri processi industriali. In un panorama in cui il margine di errore diminuisce sempre più, tale granularità di visione è preziosa perché consente ai produttori di reagire rapidamente ai cambiamenti. Ma anche prevedere i problemi prima che si aggravino e raffinare i processi per ottimizzare l’efficienza e la qualità. Le reti convergenti garantiscono una trasparenza senza precedenti e consentono agli utenti finali di estrarre e analizzare più dati che mai. Non si tratta di dati fini a sé stessi, ma di ottenere informazioni realmente utilizzabili dalle aziende per ottimizzare prestazioni, produttività e qualità del prodotto finale.

    Ad esempio, in una configurazione convenzionale, più reti isolate complicano ed allungano nel tempo la risoluzione dei problemi. Le reti convergenti basate su TSN semplificano notevolmente questa operazione e possono migliorare le strategie di manutenzione predittiva. Utilizzare una rete unificata per tutti i tipi di traffico consente di identificare con maggiore facilità i potenziali problemi prima che diventino più seri. Questo poiché è possibile analizzare una gamma più ampia di dati con maggiore efficacia. Ciò contribuisce alla minimizzazione dei tempi di inattività e al miglioramento della produttività complessiva. Un vantaggio significativo per gli utenti finali volti a massimizzare i ritorni degli investimenti.

    Il TSN fonde il livello OT con quello IT per rendere smart la produzione

    Il TSN porta questo aspetto a un livello superiore e può quindi essere utilizzato per creare un ponte tra il livello operativo (OT) e quello informatico (IT). Una pietra miliare per rendere la produzione veramente smart. I fornitori potranno così proporre soluzioni non solo interoperabili, ma anche in grado di rendere visibili i dati dei dispositivi all’intera azienda. A loro volta, gli utenti finali ottengono informazioni realmente utilizzabili e condivisibili per consentirne l’utilizzo dal reparto di produzione alla direzione.

    Quello che è comunque chiaro è che il momento per il TSN è ora. Agevolare la convergenza di rete significa ottenere una serie di vantaggi che si ripercuotono su costruttori di macchine, fornitori di apparecchiature e utenti finali. Dalla razionalizzazione delle attività al miglioramento della trasparenza dei dati. Dal potenziamento della produttività all’integrazione dei sistemi OT/IT, il TSN è un fattore abilitante per le industrie connesse del futuro.

    CLPA Europe Industry 4.0 John Browett reti convergenti Time Sensitive Networking TSN vantaggi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.