• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Sicurezza delle Smart Factory: il ruolo dell’automazione
    Sicurezza

    Sicurezza delle Smart Factory: il ruolo dell’automazione

    Di Redazione BitMAT31/08/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giovanni Prinetti spiega come l’approccio di self-defending proposto da Allied Telesis per la sicurezza delle smart factory possa salvare la produzione da eventuali crisi.

    Sicurezza delle Smart Factory

    Un recente report di Capgemini evidenzia la necessità di aumentare sforzi e investimenti nella protezione delle “Smart Factory” dagli attacchi informatici. L’80% delle aziende intervistate considera la cybersecurity uno degli elementi critici della transizione verso le fabbriche intelligenti. In particolare, l’incapacità di rilevare tempestivamente gli attacchi alle aree di produzione può estendere i danni anche al resto dell’azienda con un impatto enorme. Una interruzione dei servizi di rete non pianificato di quattro ore e causato da una falla nella sicurezza delle smart factory, può portare a costi dell’ordine dei 2 milioni di dollari.

    Che non si tratti di una semplice ipotesi lo mostrano le risposte, con il 40% delle aziende intervistate che dichiara di aver avuto negli ultimi anni un attacco informatico che ha messo in crisi la parte di produzione.

    Le aziende con una strategia di sicurezza solida e ben definita adottano tecniche di segmentazione in cui la rete OT e IT vengono isolate tramite un firewall, per evitare il diffondersi degli attacchi dall’OT all’IT e viceversa, e rispondere così in modo efficace alla costante crescita degli attacchi provenienti dall’interno dell’area di produzione e da dispostivi di dipendenti o fornitori infetti che si collegano in rete.

    Tutto questo sottolinea l’importanza dell’approccio self-defending network proposto da Allied Telesis per la sicurezza delle smart factory. Un approccio volutamente indipendente dal tipo di dispositivo connesso, che mette al centro il controllo capillare del confine di rete, non solo verso il “mondo Internet”, ma soprattutto verso i confini interni, dove si connettono tutti i dispositivi IIOT e di rete.

    Si tratta di una proposizione in linea con le indicazioni degli analisti. Capgemini suggerisce infatti un approccio a più livelli per garantire la sicurezza delle smart factory, in cui viene messa in evidenza la necessità di individuare e isolare le sorgenti di infezione nel più breve tempo possibile, attività estremamente critica vista la poca visibilità dei dispositivi e agli investimenti inadeguati che aumentano le tempistiche di intervento rendendole il collo di bottiglia di tutto l’approccio.

    La soluzione per minimizzare i tempi di reazione è seguire un approccio di automazione spinta, in cui la rete è in grado di difendersi autonomamente, implementando una self-defending network. In questo modo tutti gli strumenti necessari reagiranno in maniera autonoma, lavorando insieme, identificando attacchi non ancora codificati, interpretando i messaggi forniti dai sistemi di rivelazione, e implementando le misure di protezione più opportune in base all’emergenza analizzata dai tool di intelligenza artificiale.

    Tutto questo permetterà di bloccare la macchina compromessa immediatamente, non in ore o addirittura giorni, minimizzando così l’impatto sul resto della rete e i potenziali danni che l’azienda potrebbe subire.

    di Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager, Allied Telesis

    Allied Telesis Automazione cybersecurity Giovanni Prinetti Smart Factory
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere

    17/03/2023

    Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese

    16/03/2023

    Gruppo Camozzi: sistemi industriali più sicuri con Radiflow

    14/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare