Nel 2023 Kaspersky prevede un cambiamento nel panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale. La digitalizzazione sarà la principale causa dell’aumento degli attacchi.
Sei su: cybersecurity
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida alla tecnologia di Vectra AI per automatizzare il rilevamento, il triage e la prioritizzazione delle minacce.
La Cyber Threat Intelligence, i team interfunzionali e l’essere umano hanno un ruolo centrale nella protezione delle infrastrutture critiche.
Tra requisiti di visibilità, governance, analisi e condivisione delle informazioni il nuovo anno porterà nuove sfide di cybersecurity anche per l’OT.
Il team di “Cyber Threat Profiling” di Innovery è tra le prime realtà in Italia ad analizzare attacchi informatici con metodo investigativo
I vantaggi della Robotic Process Automation (RPA) sono tanti ma vengono riscontrati altrettanti rischi per la sicurezza delle identità.
Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega le misure di sicurezza che l’Industria 4.0 deve adottare per garantire sicurezza ai sistemi autonomi.
Nozomi Networks rende pubbliche vulnerabilità critiche negli apparati Siemens Desigo. Sono già stati rilasciati gli aggiornamenti per la correzione dei problemi.
Roya Gordon di Nozomi Networks riflette sulla diffusione dell’IoT e sull’impatto che la crescente integrazione tra IT e OT ha sui rischi di sicurezza.
Rincari a +300% e costo del carrello fino a 800 euro, sono le conseguenze per gli italiani degli attacchi hacker al settore energy. Cosa dobbiamo aspettarci dai prossimi mesi? Ermes – Intelligent Web Protection prova a rispondere a questa domanda.
Una collaborazione straordinaria quella tra ESET e il governo ucraino che insieme hanno sventato un massiccio attacco informatico contro l’Ucraina.
I FortiGuard Labs di Fortinet allertano le organizzazioni sulle varianti dei ransomware che sono sempre più distruttive ed evolute.
Giovanni Prinetti spiega come l’approccio di self-defending proposto da Allied Telesis per la sicurezza delle smart factory possa salvare la produzione da eventuali crisi.
Crescono gli attacchi da parte di criminali informatici che riescono a prendere il controllo delle infrastrutture IT a scopo di spionaggio industriale.
Il nuovo report di Nozomi Networks Labs indaga sulla sicurezza OT/IoT della prima metà del 2022 e i settori più a rischio sono manufacturing ed energia.
Con zenon 11 COPA-DATA risponde alle sfide del futuro introducendo nuove interfacce e funzionalità e potenziando la cybersecurity.
La collaborazione rafforza l’esperienza e i servizi di Emerson in materia di cybersecurity OT e con soluzioni collaudate per i sistemi di controllo.
Capgemini prevede un incremento degli attacchi informatici alle smart factory nel prossimo anno, ma solo poche sono pronte a intervenire.
Secondo l’ultimo Report di Fortinet il 93% delle organizzazioni OT ha subito un attacco negli ultimi 12 mesi e il 78% ne ha subiti più di tre.
Kaspersky lancia l’allarme di un gruppo APT che utilizza la backdoor ShadowPad e la vulnerabilità di MS Exchange per attaccare i sistemi di automazione delle aziende.