• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma
    • Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi
    • LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine
    • Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico
    • Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023
    • Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze
    • Ultra Librarian integrata nelle soluzioni ECAD di Altair
    • Contradata porta nuova vitalità all’automazione industriale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Leuze: previsioni ottimistiche per il 2022

    Leuze: previsioni ottimistiche per il 2022

    Di Redazione BitMAT13/12/2021Updated:14/12/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Amministratore Delegato di Leuze Italia Antonio Belletti fa il punto sul 2021 e prevede un 2022 in ripresa con nuovi obiettivi e focus nelle industrie di riferimento.

    Leuze

    Leuze, fornitore di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini e componenti, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, si appresta a chiudere un buon 2021 pur nell’incertezza di un evento pandemico non ancora terminato. 

    “Non c’è dubbio che Leuze nel 2020 abbia subito il contraccolpo della pandemia e del lockdown, ma l’ha subito in modo significativamente minore rispetto alla contrazione generale del mercato. In quel periodo siamo oltretutto riusciti a guadagnare qualche posizione nella classifica dei detentori di quote di mercato. Questo è accaduto grazie alla nostra organizzazione, grazie alla capacità di mantenere attive ed efficienti tutte le procedure anche da remoto e grazie all’avanguardia tecnologica della nostra offerta”, afferma Antonio Belletti, Amministratore Delegato di Leuze Italia, riconoscente del fatto che tutti i componenti dell’azienda si sono impegnati per mantenere e, se possibile, aumentare la preminenza sul mercato.

    “Il 2021, forti della nostra tenuta nell’annus horribilis, siamo partiti subito di gran carriera sostenuti anche da Leuze Global che grazie ad una rinnovata strategia di affiancamento delle local companies ci ha permesso di proporre al mercato non soltanto innovazioni di prodotto ma anche soluzioni che i system integrator possono, insieme alla nostra esperienza applicativa, adottare per i clienti finali. I settori che hanno fatto da motore trainante per Leuze Italia sono stati la sicurezza e la sensoristica di fine linea”, continua Antonio Belletti. 

    Nel 2021 Leuze ha registrato un vivo interesse del mercato per la sua sensoristica digitale e la sicurezza a bordo macchina.

    “Abbiamo avviato un approccio di mercato innovativo nel corso di quest’anno. Sulla base dei nostri prodotti sviluppiamo ora delle soluzioni integrate che offrono al cliente finale non soltanto la qualità della singola componente ma la coerenza ingegneristica di una soluzione adeguata ai singoli casi applicativi. I nostri interlocutori principali sono ovviamente i tanti system integrator che da quest’anno possono contare anche sull’esperienza dei nostri tecnici ed ingegneri specialisti”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Leuze Italia.

    Lo sviluppo di progetti con l’aiuto di tecnici specializzati contribuisce a migliorare l’offerta degli integratori di sistemi e a dotare la clientela finale di soluzioni su misura.

    Il 2021 che si sta chiudendo, rappresenta per Leuze un punto particolarmente alto che Antonio Belletti intende assolutamente replicare nel 2022.
    “L’intero Gruppo Leuze si è trasformato ed ha rafforzato le sue posizioni. Per citare qualche accadimento dell’anno è stata completata la transizione verso SAP ed è stata acquisita un’impresa in Repubblica Ceca che si occupa di «solution engineering» a livello globale. Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti anche in situazioni particolari come l’attuale crisi dovuta al «chip shortage». La critica situazione è generale ma crediamo che il dialogo e la vicinanza alla clientela possa aiutare. Insieme alla clientela cerchiamo la migliore soluzione possibile”.

    La crescita del business in Italia è stata soddisfacente e molto si deve a prodotti e soluzioni come la sensoristica per il mondo del packaging, specificamente delle etichette, GSX e i sensori di contrasto adattativo DRT 25.

    Per l’Amministratore Delegato di Leuze, Antonio Belletti, il 2022 si svilupperà sulla falsariga dell’anno che sta per chiudersi e conclude affermando: “Registriamo un andamento sostenuto della domanda e ovviamente dobbiamo adoperarci per mantenerla costante su questi livelli. Puntiamo molto sul completamento della nostra offerta attraverso le soluzioni e proprio per questo abbiamo in animo investimenti in risorse aggiuntive. I settori che ne beneficeranno sono l’intralogistica, il packaging, il manifatturiero con una particolare attenzione all’automotive. L’intralogistica in particolare vive uno sviluppo davvero intenso, in parte dovuto anche alla pandemia. La crisi sanitaria ha modificato le dinamiche di acquisto finale in quel mercato e proprio quel settore si deve ulteriormente attrezzare per rispondere alle esigenze del «subito, a costi bassi e ad alta qualità»”.

    2022 intralogistica Leuze previsioni sensoristica e software
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare