• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Il controllo decentralizzato funziona nell’intralogistica?

    Il controllo decentralizzato funziona nell’intralogistica?

    By Redazione BitMAT27/10/2021Updated:27/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le soluzioni di controllo decentralizzato prevengono gli errori ed i ritardi nella logistica, ma richiedono prodotti sviluppati appositamente

    Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, opera con innovative tecnologie nel mondo dell’intralogistica e le sue soluzioni risolvono spesso situazioni progettuali critiche. Gli impianti di movimentazione centralizzati in cui un PLC emette i comandi di controllo per l’intera installazione sono spesso soggetti a lunghi cicli di lavorazione anche se dotati di controllori ad alte prestazioni, soprattutto quando le reti comprendono molti nodi, come spesso accade nei sistemi intralogistici. Questo causa una tardiva reazione del PLC con conseguente congestionamento o controllo errato dei contenitori movimentati. Questi errori richiedono un intervento correttivo manuale sull’impianto, ma potrebbero essere evitati implementando soluzioni di controllo decentralizzato.

     

    Controllo decentralizzato con tempi di risposta rapidi

    La soluzione di Turck Banner coinvolge moduli I/O con sistema di trasporto a controllo logico integrato e moduli indipendenti.

    Attuatori e sensori sono collegati direttamente in campo al blocco I/O IP67. Con un tempo di risposta di 2 millisecondi, la soluzione decentralizzata nei grandi impianti funziona molto più velocemente dei controller centralizzati. La velocità del trasportatore può quindi essere aumentata se necessario, il che a sua volta aumenta le prestazioni dell’intero impianto.

    Le luci di segnalazione possono anche essere attivate rapidamente e facilmente in loco. La funzione di controllo logico può essere integrata gratuitamente in tutti i moduli I/O Block Turck Banner (IP20 o IP67).

     

    Interfaccia di programmazione intuitiva ARGEE

    I moduli vengono programmati direttamente dall’interfaccia di programmazione ARGEE sul browser web integrato. Una visualizzazione del diagramma di flusso consente di programmare i moduli senza la necessità di scrivere il codice del programma. I programmi, consolidati e testati, possono essere facilmente trasferiti ad altri moduli dello stesso tipo.

     

    I moduli test senza controllore accelerano la messa in servizio

    Il controller decentralizzato consente di testare completamente i moduli del sistema di trasporto in fabbrica. Questo accelera la messa in servizio per il cliente finale ed elimina problemi la cui risoluzione richiede tempo durante l’installazione e la messa in servizio.

     

    Gli hub I/O riducono i costi di cablaggio

    L’utente può accedere a tutte le funzioni di controllo logico su tutti i moduli I/O di blocco. Ciò include anche i master I/O-Link delle serie TBEN-S e TBEN-L di Turck Banner. La soluzione permette di posizionare il cablaggio per i segnali di commutazione semplici attraverso le scatole di giunzione I/O-Link.

    I dispositivi IO-Link sono collegati al master tramite questi hub I/O, che consentono di collegare fino a 16 segnali di commutazione tramite una singola porta IO-Link.

    Una simile architettura di controllo decentralizzato riduce enormemente il costo del cablaggio. In questa applicazione, i componenti decentralizzati elaborano una grande quantità di dati ad identificare le informazioni rilevanti che vengono comunicate al controller, riducendo così la quantità di comunicazione al controller.

    La soluzione consente la scelta di un PLC meno potente così da ridurre anche i costi. La mancanza di custodia protettiva sul modulo consente inoltre di risparmiare sui costi di installazione, poiché i blocchi IP67 sono montati direttamente sulle rulliere.

     

    I vantaggi della soluzione Turck Banner

    I test offline delle soluzioni di controllo decentralizzato velocizzano la messa in servizio e i bassi costi di cablaggio e PLC più piccoli riducono il costo complessivo. Il controller nel modulo I/O riduce i tempi di risposta e la decentralizzazione oltre ad accelerare i processi aiuta nell’evitare errori.

    Moduli I/O decentralizzati con logica integrata controllano i motori delle rulliere e i moduli vengono assemblati singolarmente per il cliente finale

    controllo decentralizzato intralogistica logistica Turck Banner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.