- Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
- Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
- Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
- Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
- ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
- Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
- Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
- Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
Sei su: Featured
Featured posts
La fatturazione elettronica semplifica la gestione amministrativa anche a tecnici e consulenti. Xolo propone una soluzione semplice e affidabile.
È online il portale che tramite blockchain svela la tracciabilità della plastica riciclata. Ogni operatore della filiera può contribuire a trascrivere in modo trasparente e immutabile ogni passaggio degli ex rifiuti verso il mercato.
Nei giorni scorsi B&R ha svelato il proprio visual design aggiornato che rappresenta un importante momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita aziendale.
Personal Data partecipa al webinar il MES incontra la sicurezza industriale organizzato da Stain e con TXone Networks
Vediamo una panoramica agile ma dettagliata delle piattaforme più utilizzate quest’anno per ottimizzare il project management
Parte la call del progetto Campania Advanced Manufacturing per 30 nuove startup del settore manifatturiero campano.
Il consorzio Ecopolietilene presenta il progetto di recupero e gestione di rifiuti dei beni in polietilene, interamente riciclabili e totalmente reinseribili nei cicli di produzione.
La nuova versione di EcoStruxure Automation Expert appena rilasciata da Schneider Electric migliora l’integrazione tra automazione industriale e IT nei settori CPG, logistica e per il ciclo idrico integrato.
I tre partner hanno sviluppato, in via sperimentale, soluzioni per l’Industria 4.0 e lo smart manufacturing sfruttando le potenzialità del 5G
In previsione dello stop alla produzione di auto benzina e diesel dal 2035 si prevede una grave crisi per la filiera dell’Automotive.
Con la nuova suite di soluzioni digitali “Xylem Vue” le performance e la sostenibilità lungo tutto il ciclo dell’acqua vengono notevolmente migliorate.
Fino al 19 agosto ci si può candidare e partecipare dal 29 agosto al 12 ottobre al corso di specializzazione “Manutentore di automatismi”
Il nuovo IMX12-SG di Turck Banner per applicazioni di misurazione della forza in aree pericolose raggiunge tempi di risposta inferiori a 10 ms e può essere usato come ripetitore o convertitore di segnale.
La prima piattaforma di sicurezza Zero Trust per ambienti OT realizzata da Zscaler è ora disponibile in tutto il mondo grazie a Siemens.
Uno studio Trend Micro rivela l’impatto delle minacce e degli attacchi cyber alle aziende, in particolare nei loro ambienti ICS/OT.
LAPP organizza a Bologna, dalle ore 10, una giornata ricca di contenuti con esperti in ambito Industrial Cyber Security
La nuova piattaforma di ADI offre catene di segnale complete con opzioni personalizzabili per semplificare il percorso di progettazione
Allo stand D29-E22 del Pad. 24 di MCE Eliwell presenta applicazioni HVACR sempre più efficienti e sostenibili grazie alla digitalizzazione.
La 13esima edizione delle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens è al rush finale e presto verranno svelati i vincitori al DEX di Piacenza.
Il settore industriale beneficerà di soluzioni di manutenzione predittiva basate sull’AI grazie alla partnership tra Arrow Electronics e Senseye.