• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»“Cos’è un cavo senza un connettore?

    “Cos’è un cavo senza un connettore?

    By Massimiliano Cassinelli13/07/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Avete mai riflettuto sull’importanza del connettore in un processo di automazione industriale? Se ne parlerà in un webinar il 21 luglio

    La digitalizzazione dei processi industriali passa, necessariamente, attraverso software e sistemi di elaborazione in grado di raccogliere dati e trasformarli in informazioni utili per migliorare prodotti e processi produttivi. Troppe volte, però, ci dimentichiamo che la digitalizzazione non può prescindere dall’impiego di cavi e, soprattutto, dalla scelta del connettore adeguato ad ogni specifico ambiente. Proprio l’infrastruttura passiva, troppe volte bistrattata, rappresenta l’elemento fondamentale per garantire la qualità e l’integrità dei dati in transito.

    Se, negli ambienti d’ufficio, l’attenzione è focalizzata soprattutto sulla larghezza di banda, in un ambiente produttivo è fondamentale che l’infrastruttura passiva sia in grado di tollerare le quotidiame “aggressioni” di tipo fisico, chimico ed elettromagnetico. Tutte condizioni che possono compromettere anche il più sofisticato e costoso progetto di Industria 4.0. In mancanza di dati corretti, infatti, qualunque processo di elaborazione si rivela completamente inutile.

    Da qui l’idea, promossa da Lapp, di organizzare una serie di webinar in cui i LAPPExpert dell’azienda condividono le loro conoscenze, teoriche e pratiche, nell’ambito dell’automazione industriale.

    La conoscenza di questi principi, che si rivela fondamentale per quanti operano sulle infrastrutture di automazione industriale e necessitano di maturare una corretta conoscenza anche dei principi e dei limiti della trasmissione dei dati, si articola su numerosi appuntamenti gratuiti, il cui calendario completo è disponibile a questo link.

     

    “Cos’è un cavo senza un connettore?

    Si inserisce in questo percorso formativo, il webinar in programma il prossimo 21 luglio, alle 10.00, dal curioso titolo “Cos’è un cavo senza un connettore?”. Un appuntamento che, come spiegano i responsabili di Lapp, fornirà strumenti digitali per scegliere il più “EPICO” dei connettori, adatto ad ogni specifica applicazione.”

    L’agenda dell’evento, della durata prevista di 45’, si articolerà sui seguenti temi:

     

    • Presentazione gamma prodotto EPIC.
    • Come scegliere il giusto connettore attraverso i configuratori online
    • Tutorial sul montaggio

     

    La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo link.

     

    Cavo connettore LAPP Webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.