• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Automotive: Ethernet 10MB d’avanguardia

    Automotive: Ethernet 10MB d’avanguardia

    By Redazione BitMAT11/03/2024Updated:12/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ADI e il Gruppo BMW insieme per un Ethernet 10MB d’avanguardia che abilita i Software-Defined Vehicles

    La connettività Ethernet per autoveicoli è un fattore chiave per la realizzazione di nuove architetture zonali nella progettazione automotive e per supportare i relativi megatrend, come ad esempio i veicoli software-defined. Con questa certezza, Analog Devices e il Gruppo BMW annunciano l’early adoption del 10BASE-T1S con E²B™ (Ethernet to the Edge Bus) nel settore automotive. Il Gruppo BMW sarà uno dei principali OEM a implementare la tecnologia attraverso l’E²B di ADI per la progettazione del sistema di illuminazione ambientale nei futuri veicoli prodotti dal gruppo.

    Dal 2018 ADI lavora a stretto contatto con il Gruppo BMW su un nuovo concetto che mira a semplificare l’introduzione dell’Ethernet to the Edge. Allo stesso tempo, il Gruppo IEEE802.3cg stava definendo un nuovo standard Ethernet a 10 Mbps chiamato 10BASE-T1S, al quale partecipavano attivamente sia ADI che il Gruppo BMW. Utilizzando la tecnologia 10BASE-T1S E²B di ADI per eliminare i microcontroller e spostare il software dai nodi edge alle unità di elaborazione centrali, il Gruppo BMW ha realizzato un nodo edge interamente hardware, riducendo al contempo le attività di sviluppo e qualificazione del software.

    “Lavorando al fianco di ADI sul 10BASE-T1S E²B, ci siamo concentrati su una serie di considerazioni determinanti, dalla semplificazione dell’implementazione, all’analisi dei costi e al supporto alla progettazione. La relazione con ADI ci ha permesso di arrivare più rapidamente sul mercato con una soluzione di architettura zonale per veicoli software-defined” afferma il Gruppo BMW.

    “Il nostro costante impegno al fianco del Gruppo BMW ci permette di comprendere le loro esigenze per le soluzioni di nuova generazione e offrire loro prodotti ulteriormente ottimizzati al fine di supportare le relative architetture, oltre a portare avanti la collaborazione sulla standardizzazione”, ha dichiarato Yasmine King, Vice President, Automotive Cabin Experience di ADI. “Il 10BASE-T1S E²B è un’ottima novità nel nostro portfolio di connettività e networking per il settore automotive, innovato per garantire il successo in diversi casi d’uso, con la flessibilità e la scalabilità necessarie per supportare architetture zonali, di dominio e ibride”.

    In-cabin: cruciale per le case automobilistiche

    L’esperienza in-cabin continua a essere un punto cruciale per le case automobilistiche, con aspettative sempre più sofisticate da parte sia del conducente sia dei passeggeri. Questo concetto vale soprattutto per l’illuminazione ambientale del veicolo. Tuttavia, molte delle attuali soluzioni per l’illuminazione all’interno del veicolo sono complesse da implementare, utilizzano tecnologie obsolete e sono difficili da rendere scalabili e aggiornate con l’aumento del numero di LED supportati. Sfruttando la tecnologia 10BASE-T1S con E²B, gli OEM possono offrire al cliente un’esperienza superiore, sincronizzando al contempo l’illuminazione con altre applicazioni del veicolo. L’abilitazione completa di un sistema di illuminazione software-defined offre maggiore flessibilità, facilità di aggiornamento e d’uso.

    “Questo approccio alla connettività edge è talmente ricercato che l’industria automotive, all’interno della Open Alliance opensig.org, sta ora puntando a standardizzare una soluzione simile. ADI, insieme al Gruppo BMW e ad altre aziende, sta collaborando attivamente con il settore allo scopo di creare un’implementazione dell’open standard” conclude Yasmine King.

    Analog Devices Automotive
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.