• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Honeywell e Analog Devices promuovono insieme la Building Automation

    Honeywell e Analog Devices promuovono insieme la Building Automation

    By Redazione BitMAT15/01/2024Updated:15/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le tecnologie di connettività digitale nei sistemi di gestione degli edifici contribuiranno a ridurre i costi, gli sprechi e i tempi di inattività

    Nel corso degli eventi del CES 2024, Honeywell e Analog Devices hanno annunciato di aver stipulato un accordo d’intesa per implementare la digitalizzazione degli edifici commerciali attraverso l’aggiornamento alle tecnologie di connettività digitale senza sostituire i cablaggi esistenti, contribuendo così a ridurre i costi, gli sprechi e i tempi di inattività. L’alleanza strategica implementerà, per la prima volta, questa nuova tecnologia nei sistemi di building management.

    “Per oltre un decennio, ADI e Honeywell hanno collaborato supportando e promuovendo l’innovazione” ha dichiarato Martin Cotter, Senior Vice President, Industrial and Multi Markets e Presidente EMEA di ADI. “In questa nuova fase di lavoro congiunto, siamo entusiasti di vedere come le tecnologie ADI riusciranno ad andare oltre l’automazione di fabbrica entrando nel sistema di building management di Honeywell per aiutare i clienti a ridurre il consumo energetico, risparmiando denaro, migliorandone la resilienza e contribuendo a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni”.

    Vantaggi della digitalizzazione dei sistemi di building management

    Negli Stati Uniti molti edifici commerciali sono obsoleti e inefficienti e, secondo l’Energy Information Administration (EIA), la maggior parte di essi è stata costruita prima del 2000. Inoltre, le organizzazioni si affidano alla tecnologia di rete per trasmettere volumi di dati sempre maggiori, causando un’impennata sia della domanda di storage, sia della velocità di elaborazione in cloud. La digitalizzazione dei sistemi di building management consentirà ai gestori di ridurre i consumi energetici attraverso decisioni in tempo reale e, al contempo, di aggiornare la rete di un edificio equiparando prestazioni e sicurezza a quelle delle attuali reti con protocollo Internet, senza dover affrontare costi elevati e ristrutturazioni.

    “Honeywell sta rivoluzionando i sistemi di building management per aiutare le aziende ad affrontare le sfide odierne più importanti”, ha dichiarato Suresh Venkatarayalu, Chief Technology Officer di Honeywell. “La collaborazione con ADI offrirà a proprietari e gestori degli edifici la possibilità di aggiornare e migliorare il cablaggio senza la necessità di un significativo investimento iniziale e con un minore impatto sulla manodopera e sull’ambiente”.

    Honeywell intende adottare nei suoi sistemi di building management le soluzioni T1L (Single Pair Ethernet) e SWIO (Software Configurable Input/Output) di ADI. Il Single-Pair Ethernet di ADI consente una connettività Ethernet a lungo raggio con la possibilità di riutilizzare i cablaggi esistenti, riducendo tempi, costi di installazione e sprechi. Il Single-Pair Ethernet integra la connettività Ethernet esistente nei sistemi di building management, offrendo una connettività avanzata dall’edge al cloud, contribuendo a eliminare le isole di dati per utilizzare meglio gli asset.

    L’offerta di ADI riduce inoltre la complessità dei prodotti: Honeywell potrà creare per diverse esigenze una singola versione di prodotto, che permetta un controllo e un’automazione a prova di futuro in caso di ristrutturazione di un edificio o di un cambiamento delle necessità. Ciò contribuisce ad aumentare la velocità di installazione del prodotto, a ridurre le esigenze di inventario e consente modifiche più semplici e convenienti.

    Building Automation CES 2024 honeywell
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.