La crescente complessità del panorama informatico impone un ripensamento radicale delle strategie di sicurezza: i metodi tradizionali non bastano più
Browsing: cybersecurity
Rete cybercriminale cinese prende di mira il mercato dei semiconduttori di Taiwan. Individuato un attore allineato alla Cina, tracciato come UNK_FistBump
L’intero comparto industriale, e quindi anche il settore idrico, subisce attacchi opportunistici. La necessità di proteggere tali infrastrutture non è mai stata più pressante
Il Cyber Resilience Act (CRA) dell‘UE è una nuova legge europea che disciplina la sicurezza
informatica dei prodotti digitali venduti nell‘UE. Un eBook gratuito ne illustra i dettagli
Cubbit offre un servizio di cloud storage geo-distribuito che sta guadagnando fiducia in tutta Europa
Questa nuova soluzione di sicurezza di Stormshield è una combinazione di flessibilità e prestazioni, progettata per garantire continuità operativa in architetture complesse e soddisfare i requisiti delle infrastrutture critiche
Appuntamento dal 9 al 12 ottobre, presso il Padiglione 9, Stand C03A di fieramilano Rho, per approfondire i principali temi della trasformazione digitale dell’industria
Costruire sistemi di controllo robotici: capacità tecniche e approccio allo sviluppo, a cura di Manoj Rajashekaraiah, Principal Engineer
Dal 29 al 31 maggio 2024 di scena a Piacenza Expo Pipeline & Gas expo e la novità Cybsec Expo
Kaspersky ha rivelato in questi giorni che il 14% delle aziende europee ha dovuto fronteggiare incidenti informatici a causa degli scarsi investimenti in cybersecurity negli ultimi 2 anni
La nuova offerta, parte del Cybersecurity Connected Service Hub, nasce per mitigare i crescenti rischi informatici cui sono esposti gli ambienti digitali e operativi
La trasformazione digitale ha di certo portato enormi vantaggi alla manifattura italiana ma le insidie sono dietro l’angolo. Cubbit ci presenta il backup immutabile geo-distribuito.
L’ultimo studio Trend Micro rivela che le maggiori lacune di cybersecurity si riscontrano nella gestione del rischio, specialmente nel rilevamento e nella risposta delle minacce.
Gli esperti di Kaspersky condividono alcune scoperte relative agli attacchi mirati al settore industriale. I criminali informatici sono sempre più competenti e pericolosi.
In questo articolo, Guido Grillenmeier di Semperis, spiega perchè in una smart factory bisogna proteggere le identità.
Le auto sono più connesse e per questo il settore automotive ha sempre più bisogno di una migliore cybersecurity.
Tornano i forum promossi da ANIE Automazione e organizzati da Messe Frankfurt Italia. Il 3 ottobre a Rimini e l’8 novembre a Cremona.
L’indagine di Armis ha rilevato che le engineering workstation sono più soggette a tentativi di attacco, seguite dai server SCADA. Manifatturiero, servizi pubblici e trasporti, i settori più a rischio.
Conosciamo il PIPL, la nuova normativa per il trasferimento dei dati personali transfrontalieri vigente in Cina.
Il Centro di Competenza Cyber 4.0 lancia e co-finanzia nuovi bandi di gara a luglio 2023 e gennaio 2023 per lo sviluppo di soluzioni ad alto valore tecnologico.