• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Perfezionare con KFI i processi del magazzino
    • Novità per i compressori BITZER
    • A2A E IBM alleati per energia e gestione reti
    • Intel, una rete elettrica più resiliente
    • Siemens rivoluziona la simulazione ingegneristica
    • Lancio della Piattaforma Altair RapidMiner 2023 di nuova generazione
    • Ridefinire la connettività industriale con il TSN
    • Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Solid Edge: più collaborazione nella nuova release

    Solid Edge: più collaborazione nella nuova release

    Di Redazione BitMAT13/10/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Siemens modernizza il software Solid Edge includendo nuove modalità di lavoro e potenziando le prestazioni.

    Solid Edge

    Siemens Digital Industries Software ha annunciato il rilascio della release 2023 del proprio software Solid Edge, dedicato a supportare la progettazione dei prodotti, la loro ingegnerizzazione e la loro produzione. Fra le principali migliorie introdotte vi sono una nuova e più fluida esperienza d’uso per l’utente, un’aumentata interoperabilità con il portfolio software Siemens Xcelerator, maggiore capacità, nonché più estese funzionalità di collaborazione, in grado di abbracciare i workflow di svariati settori industriali.

    Solid Edge

    “Il nostro impegno non è rivolto solamente all’inserimento, in ogni nuova release di Solid Edge, di tecnologie e di funzionalità innovative, relative a tutto lo spettro delle attività supportate, che vanno dalla progettazione 3D, ad avanzate funzioni di CAM (Computer-Aided Manufacturing), per arrivare fino alla produzione della documentazione tecnica: attribuiamo infatti estrema importanza anche ad una costante evoluzione delle modalità con cui rendiamo tali funzionalità accessibili alla nostra community di utenti”, afferma John Miller, Senior Vice President per il Mainstream Engineering Software di Siemens. “Stiamo ora introducendo delle nuove opzioni relative al modello di licensing, progettate per meglio soddisfare le necessità, in continua evoluzione, dei business delle aziende produttrici di piccole e medie dimensioni, offrendo loro una maggiore flessibilità, più valore e, grazie alla modalità Xcelerator Share, migliori prestazioni sia in termini di velocità che di capacità collaborative”.

    Il nuovo look and feel di Solid Edge è stato modernizzato per includere nuove e più intuitive modalità di lavoro, aumentate possibilità di personalizzazione, nonché workflow di modellazione ulteriormente migliorati. Fra gli aggiornamenti apportati in Solid Edge agli strumenti di definizione delle geometrie vi è, ad esempio, l’applicazione della tecnologia sincrona ai pezzi ottenuti con la tradizionale modalità basata sullo storico degli ordini, mentre i pezzi creati mediante le avanzate tecniche di modellazione convergente (da progettazione generativa oppure da scansioni 3D) possono essere utilizzati all’interno delle simulazioni senza la necessità di alcuna ulteriore attività di conversione.

    Solid Edge 2023, oltre a valorizzare la potenza racchiusa all’interno dei dati di progetto, preserva inoltre nel tempo il valore del lavoro dei clienti – i dati memorizzati possono infatti essere scambiati con le altre soluzioni che fanno parte del portfolio Siemens Xcelerator, ivi inclusi gli strumenti NX MCD (Mechatronics Concept Designer) e Process Simulate. Solid Edge 2023, inoltre, capitalizzando la leadership di Siemens nelle tecniche di MBD (Model Based Definition), mediante il nuovo add-on denominato Solid Edge Advanced PMI è in grado di fornire alle applicazioni più a valle del processo funzionalità di dimensionamento consistenti e di elevata qualità, potendo sfruttare appieno i modelli 3D annotati relativi ai dati del prodotto.

    Il nuovo add-on Solid Edge Inspector introduce appositi strumenti che consentono di identificare, di etichettare, e di estrarre automaticamente svariate caratteristiche critiche del prodotto relative ad aspetti sia progettuali che produttivi, per fini di pura ispezione oppure metrologici, generando in modo automatico dati e report di elevata qualità, in grado di agevolare significativamente la comunicazione verso i successivi processi produttivi presenti più a valle nel flusso.

    Solid Edge

    Fra le nuove funzionalità avanzate relative agli aspetti produttivi vi sono il supporto della sgrossatura nella lavorazione meccanica a 5 assi in Solid Edge CAM Pro, come anche un nuovo add-on per la lavorazione rotativa a 4 assi, ed una nuova funzionalità per il supporto della elettroerosione a filo, o wire EDM. A coloro che lavorano con le più avanzate tecnologie di lavorazione meccanica, la nuova libreria Smart Machine Kits fornisce un agevole accesso a svariati kit di simulazione delle macchine, standardizzati e costruiti in modo estremamente professionale, tali da consentire agli operatori di impostare una simulazione completa e funzionante della macchina in tempi estremamente ridotti rispetto a quelli tipicamente necessari.

    Infine, la soluzione Solid Edge SaaS offre una opzione di licensing basata sul valore, unitamente alla possibilità di accedere a tutte le funzionalità da qualsiasi luogo, tramite la modalità basata sul cloud di Xcelerator Share. La nuova flessibile opzione di licensing resa disponibile tramite l’abbonamento al servizio Solid Edge SaaS permette di aggiungere ogni funzionalità solo quando ciò sia necessario, fornendo accesso a specifici add-on integrati, dedicati a funzioni come la progettazione generativa, la visualizzazione a nuvole di punti, il routing elettrico, le modalità collaborative per i PCB, avanzate funzioni di simulazione, e molte altre ancora. Tutte queste opzioni possono essere liberamente combinate tra loro, grazie ad un flessibile sistema basato su “gettoni” da utilizzare, detti token.

    Al contempo, tutti i dati ingegneristici relativi al prodotto possono essere memorizzati sul cloud, dove sono custoditi in modo sicuro e dove possono essere facilmente condivisi tra diversi team di sviluppo – ma anche con i membri di una catena del valore più estesa – in ogni momento, da qualsiasi luogo, tramite qualsiasi dispositivo, mediante l’utilizzo di Xcelerator Share. Inoltre, grazie alle funzionalità di AR (Augmented Reality), quegli stessi dati possono anche essere visualizzati immersi nel contesto di situazioni del mondo reale.

    progettazione Siemens Digital Industries Software Siemens Xcelerator Solid Edge
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intel, una rete elettrica più resiliente

    01/12/2023

    Siemens rivoluziona la simulazione ingegneristica

    30/11/2023

    Lancio della Piattaforma Altair RapidMiner 2023 di nuova generazione

    29/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Tendenze

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Ridefinire la connettività industriale con il TSN

    29/11/2023

    Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci

    29/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023

    A2A E IBM alleati per energia e gestione reti

    04/12/2023

    Intel, una rete elettrica più resiliente

    01/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare