• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    • Chips act: l’Europa è pronta? Risponde Luca Negri di GPBM Italy
    • Argos ST semplifica l’estrazione della gomma dallo stampo
    • Machine Vision: novità interessanti da Zebra Technologies
    • Perché le imprese manifatturiere dovrebbero dotarsi di soluzioni di AI per contrastare i ransomware
    • Automazione 2023: le 5 tendenze di OMRON
    • Alleanza nel manifatturiero tra Fincons e Dassault
    • Proprietà intellettuale: le violazioni minacciano le PMI
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Tag RFID: con SATO e Loftware codifica e gestione sono in cloud
    Tendenze

    Tag RFID: con SATO e Loftware codifica e gestione sono in cloud

    Di Redazione BitMAT18/01/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova soluzione dedicata al tag RFID basata su cloud è stata creata per rispondere a esigenze di tracciamento, autenticità e autenticazione. Scopri le funzionalità e i vantaggi.

    Tag RFID

    SATO, pioniere dell’identificazione automatica, e Loftware, specialista della gestione grafica delle etichette industriali, hanno annunciato il lancio della prima soluzione al mondo di codifica e registrazione di tag RFID basata su cloud.

    La nuova soluzione utilizza stampanti e tag RFID SATO e il software NiceLabel Cloud di Loftware ed è progettata per soddisfare le più rigorose esigenze di tracciamento, autenticità ed autenticazione.

    La soluzione registra l’EPC e l’ID del tag ad ogni codifica tramite NiceLabel Cloud, consentendo una vera e propria etichettatura a circuito chiuso. Ogni tag RFID codificato è accompagnato da un log virtuale univoco, gli utenti possono così sapere esattamente da quale paese, fabbrica e stampante proviene ogni specifica etichetta.

    Loftware NiceLabel è disponibile a livello locale e cloud. I clienti possono iniziare con una soluzione locale e passare quindi al cloud quando ridimensionano i propri processi di etichettatura.

    Oltre alla gestione dei dati centralizzata, questo livello di automazione garantisce conformità ai requisiti di frodi e falsificazioni, andando così a migliorare la già notevole sicurezza offerta dalla tecnologia RFID standard.

    Negli Stati Uniti, in Unione Europea, in Giappone e in altri paesi, sempre più dispositivi medici devono riportare un codice UDI per essere identificati e monitorati. La serializzazione è lo strumento a cui gli enti regolatori di molti paesi si affidano per dimostrare la validità dei prodotti farmaceutici. Inoltre, produttori e rivenditori possono tracciare i singoli articoli lungo tutta la filiera, mettendosi così a riparo da frodi e contraffazioni.

    La lotta agli articoli contraffatti è fondamentale per i brand che vivono della qualità dei loro prodotti. Nel 2021, Amazon ha identificato, sequestrato e smaltito adeguatamente più di 3 milioni di prodotti contraffatti destinati alla vendita. I prodotti contraffatti costituiscono un rischio per operatori, produttori e consumatori dell’e-commerce e si prevede una crescita del mercato di imballaggi anticontraffazione del 45% emtro il 20264.

    “La supply chain moderna non si ferma mai, le grandi aziende stampano e codificano milioni di cartellini all’anno in molteplici strutture. Di conseguenza, una piattaforma integrata a livello globale come NiceLabel Cloud è l’ideale per la gestione centralizzata di dati e stampe”, ha dichiarato Paul Vogt, Loftware Vice President Channel and Alliances Strategies and Programs.

    “I produttori cercano continuamente nuove modalità per migliorare l’utilizzo dei dati al fine di offrire visibilità costante nella supply chain. Questo nuovo livello di tracciabilità migliorerà l’efficienza e la sostenibilità di tutta la filiera”, ha aggiunto Yoichi Abe, Vice Presidente di SATO Holdings Corporation.

    Le linee di stampanti desktop SATO CT4-LX e di stampanti industriali CL4/6NX Plus sono compatibili con la soluzione di tag RFID Loftware NiceLabel Cloud.

    Vantaggi principali

    • Corrispondenza dei dati al 100% – Collega i tag ai dati in modo che a ogni scansione sia possibile autenticarli e localizzare il prodotto, la confezione o il pallet associati.
    • Identificazione degli errori – Identifica immediatamente eventuali tag con codifica errata per eseguire immediatamente la quarantena e la rietichettatura.
    • Controllo centralizzato – Si integra con il database RFID centrale, in modo che il personale possa accedere alle informazioni con un click.
    • Registrazione – L’esclusiva funzionalità AEP di SATO consente alla stampante di registrare automaticamente i cartellini RFID codificati, non solo i dati inviati alla stampante.
    Cloud Loftware partnership rfid Sato
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile

    03/02/2023

    Chips act: l’Europa è pronta? Risponde Luca Negri di GPBM Italy

    03/02/2023

    Argos ST semplifica l’estrazione della gomma dallo stampo

    03/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile

    03/02/2023

    Chips act: l’Europa è pronta? Risponde Luca Negri di GPBM Italy

    03/02/2023

    Argos ST semplifica l’estrazione della gomma dallo stampo

    03/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile

    03/02/2023

    Chips act: l’Europa è pronta? Risponde Luca Negri di GPBM Italy

    03/02/2023

    Argos ST semplifica l’estrazione della gomma dallo stampo

    03/02/2023

    Machine Vision: novità interessanti da Zebra Technologies

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare