• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Savio Firmino lancia la nuova piattaforma di co-design
    Progettazione

    Savio Firmino lancia la nuova piattaforma di co-design

    Di Redazione BitMAT27/06/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione del Festival del New European Bauhaus di Bruxelles Savio Firmino ha presentato la piattaforma innovativa COLUX con aree virtuali dedicate al co-design di prodotti e ambienti fisici.

    SAVIO FIRMINO

    Tra i progetti selezionati per l’iniziativa New European Bauhaus, il movimento creativo e transdisciplinare lanciato dalla Commissione Europea e che collega il Green Deal agli spazi di vita, c’era COLUX, la piattaforma di CO-Design per LUXury Interiors di Savio Firmino, un’azienda di arredamento storica fiorentina.

    Il Festival nasce come invito, da parte delle alte istituzioni politiche a tutti i creativi europei, ad immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile, inclusivo e più bello per tutti. Un’opportunità per fare rete, affrontando problemi sociali complessi attraverso la co-creazione, passando dalla scienza all’arte, dal design alla politica, dall’architettura alla tecnologia.

    La piattaforma di Savio Firmino consente interazioni in tempo reale tra tutti coloro che sono coinvolti in un progetto di design grazie all’impiego di tecnologie interattive come la realtà aumentata e virtuale.  Un vero e proprio spazio di lavoro live, per condividere velocemente, direttamente e coerentemente le informazioni sullo sviluppo del design di interni.

    Questo, ad esempio, consente ai membri di uno stesso team di lavorare da remoto, riducendo lo spreco di materiale associato alla modellazione fisica, cosa che, di conseguenza, fa sì che tutti i progetti di design condotti su COLUX possano vantare un ridotto impatto ambientale e una minore impronta di carbonio. Ma non solo, parlando a livello globale, essendo una piattaforma aperta e, per natura, partecipativa, consentirà ai designer di tutto il mondo di superare gli ostacoli comuni alla comunicazione e progettazione a distanza.

    Il software e la piattaforma sono stati sviluppati da Savio Firmino, “capofila” del progetto coordinato dal Centro Sperimentale del Mobile, insieme a Università di Siena, Università di Firenze e le aziende Marioni, Progenia e Amt Italia, coadiuvati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.

    “È ormai chiaro che l’adozione di nuovi flussi di lavoro digitali ha senso se aiutano uno sviluppo sostenibile e inclusivo. COLUX è stato progettato per fare esattamente questo”, dice Cosimo Savio, Presidente della Savio Firmino. “Lo scopo del progetto è quello di mettere in connessione gli autori di un progetto abitativo: dagli studi di architettura ai costruttori, dagli interior designer ai general contractor, dalle agenzie immobiliari al cliente finale. Il tutto per favorire una coprogettazione rapida ed intuitiva all’interno di una piattaforma low-code in cui tutti gli attori, secondo il proprio livello di professionalità e coinvolgimento, saranno al centro del processo. Il Progetto è partito con un finanziamento di oltre un milione di Euro a valere su bandi dedicati alla Ricerca e Sviluppo della Regione Toscana e speriamo di trovare altre fonti finanziamento per una successiva implementazione su progetti Europei. Stiamo lavorando affinché l’ultimo step sia quello della costituzione di una start up specifica tra i partners e, grazie all’aiuto di Finanziatori professionali, vorremmo lanciare un’attività di Crowfunding aperta alle aziende di architettura, arredo e real estate per affrontare lo sviluppo Internazionale della Piattaforma COLUX”.

    COLUX è stato presentato per la prima volta al pubblico durante il Festival del New European Bauhaus, tenutosi a Bruxelles dal 9 al 12 giugno. L’inaugurazione è stata presieduta da Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea e tra i panelist vi erano, Stefano Boeri ed il Prof. Stefano Mancuso.

    co-design COLUX interior design progettazione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti

    01/08/2022

    Lectra digitalizza il cutting nell’Automotive

    27/06/2022

    NX di Siemens: disponibile la nuova release

    21/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare