• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Riciclo batterie al piombo: Sunlight Group si espande
    ReStart in Green

    Riciclo batterie al piombo: Sunlight Group si espande

    Di Redazione BitMAT06/06/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sunlight Group presenta l’impianto di riciclo delle batterie al piombo più moderno d’Europa e i progetti futuri per il riciclo delle batterie agli ioni di litio.

    Riciclo batterie al piombo

    Ogni anno nel mondo vengono immesse centinaia di tonnellate di batterie al piombo acido e si prevede che il settore di produzione di questa tipologia di batterie crescerà ulteriormente nei prossimi anni, complice il fatto che, ad oggi, le batterie al piombo acido siano le batterie ricaricabili più utilizzate per le applicazioni di trazione e stazionarie. L’industria globale delle batterie al piombo, infatti, vale circa 65 miliardi di dollari. Tuttavia, esse hanno un ciclo di vita limitato e per via delle componenti chimiche che contengono necessitano di un processo di smaltimento preciso per salvaguardare l’ambiente. A questo proposito, Sunlight Group, azienda produttrice di soluzioni integrate e innovative per l’accumulo di energia in ambito industriale, off-road e commerciale, sta espandendo il suo impianto di riciclo delle batterie al piombo, in linea con la crescente domanda di batterie, contribuendo a mantenere una catena di valore sostenibile per questo tipo di tecnologia di stoccaggio dell’energia.

    L’impianto di riciclo di Sunlight Group è uno tra gli impianti di riciclo delle batterie al piombo acido più moderni ed efficaci al mondo, inoltre l’azienda sta esplorando nuove strategie per il riciclo delle più complesse batterie agli ioni di litio.

    Situata a Komotini, nel nord-est della Grecia, e gestita da Sunlight Recycling, l’unità di riciclo di Sunlight Group è in grado di riciclare fino a 25.000 tonnellate di batterie esauste all’anno e fornisce a Sunlight più del 50% del fabbisogno di piombo, indispensabile per la produzione di nuove batterie. Così facendo, la domanda di risorse naturali cala drasticamente e gran parte del fabbisogno produttivo viene soddisfatto con piombo riciclato prodotto direttamente dall’azienda. Inoltre, grazie all’avanzata tecnologia implementata, la struttura garantisce un funzionamento sicuro e una gestione minima di rifiuti solidi pericolosi (meno del 5%), confermandosi tra gli impianti di riciclo di piombo acido più all’avanguardia del settore.

    In occasione della 50° Giornata Mondiale dell’Ambiente, Sunlight Group annuncia un ulteriore piano di investimenti per un totale di 9 milioni di euro, destinati alla costruzione di nuovi edifici ed infrastrutture, all’implementazione di attrezzature più efficaci e all’aumento delle risorse umane. L’obiettivo è quello di raddoppiare la capacità produttiva annuale dell’impianto di riciclo delle batterie al piombo di Komotini entro il 2025, passando dalle 45.000 tonnellate attualmente prodotte a 90.000 tonnellate di piombo e leghe di piombo.

    Sunlight Group conferma il suo impegno nel perseguire un’economia circolare, che sappia fornire molteplici benefici finanziari e ambientali a livello locale e nazionale. A tal proposito, va sottolineato come Sunlight Group stia implementando, con successo, la modalità di “ritiro” delle batterie usate nei mercati in cui opera, tra cui l’Italia.

    L’obiettivo che Sunlight desidera raggiungere in Italia è quello di raccogliere 15.000 tonnellate di batterie al piombo acido usate all’anno entro il 2024. Per riuscire nell’intento, Sunlight si appoggia alla sussidiaria Ecorba SRL e mette in pratica uno schema di ritiro controllato, con procedure corrette e di qualità. Le batterie esauste raccolte riforniscono l’impianto di Komotini.

    Non va inoltre tralasciato che gli obiettivi legati al riciclo delle batterie al piombo di Sunlight, nonché l’applicazione del modello aziendale di economia circolare, sono pienamente in linea con gli ambiziosi presupposti dell’Unione Europea di riciclare fino all’80% delle batterie al piombo-acido entro il 2030.

    Parallelamente, la divisione di Ricerca e Sviluppo di Sunlight Group sta investendo ingenti risorse in progetti di ricerca sulle batterie che utilizzano la tecnologia LFP (litio-ferro-fosfato). Il processo di riciclaggio di queste batterie è più complesso rispetto a quello previsto per le batterie al piombo acido e l’obiettivo di Sunlight è quello di sviluppare nuovi metodi per rivitalizzare e riutilizzare i materiali nelle celle LFP, contribuendo così a garantire che la tecnologia agli ioni di litio sia sostenibile dando una “seconda vita” alla batteria esausta. Tuttavia, tenuto conto che questi processi sono ancora in fase pilota, è necessaria una maggiore comprensione dell’impatto ambientali e della loro redditività.

    Sunlight è impegnata a studiare gli sviluppi globali, mentre al contempo esplora le migliori opzioni per il proprio futuro.

    batterie riciclo Sunlight Group
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Poggipolini accelera sull’elettrico con Inobat

    16/03/2023

    Ottimizzazione EcoStruxure per il rendimento energetico di Revet

    24/11/2022

    Industrial byproduct: da oggi, gli scarti di lavorazione avranno vita nuova

    21/11/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare