• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • PTC firma un semestre da record in Italia e Sud Europa
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    • Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi
    • La tua fabbrica è resiliente?
    • I sistemi impermeabilizzanti per ambienti industriali ad alta sollecitazione
    • ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”
    • Industria sotto attacco
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    By Redazione BitMAT13/05/2025Updated:13/05/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le batterie al litio, in alternativa a quelle al piombo, offrono significativi vantaggi, anche dal punto di vista fiscale…

    Il Piano Nazionale Transizione 5.0 ha deciso di penalizzare i mezzi alimentati da combustibili fossili, non ammettendo così i carelli elevatori con motore Diesel ai benefici del credito d’imposta. Utenti è fornitori si sono così focalizzati sui veicoli elettrici. Ma è emerso come le tradizionali batterie al piombo abbiano una serie di limitazioni non sempre superabili, soprattutto in ambienti particolarmente ostili. Da qui la crescente attenzione per i carrelli elevatori alimentati da batterie al Litio, che offrono Elevata densità energetica con volume identico a quello di una batteria al piombo, la batteria agli ioni di litio contiene il doppio dell’energia. A questo si aggiunge un’elevata disponibilità grazie alla rapida ricarica di opportunità senza la necessità di sostituire la batteria. Il tutto si traduce in prestazioni del carrello più lunghe grazie all’alimentazione di tensione stabile durante tutto il processo di scarica. Le batterie agli ioni di litio mantengono il loro livello di prestazioni anche a temperature inferiori allo zero, rendendole ideali per l’uso in aree fredde.

    Il Litio conviene

    L’impiego di batterie al Litio migliora anche la comunicazione tra il carrello e il controller della batteria, in quanto consente di utilizzare e distribuire in modo efficiente la batteria agli ioni di litio.

    A questo si aggiungono i vantaggi in termini di ergonomia, poiché non sono necessarie le sostituzioni della batteria, che funziona senza manutenzione. Questo significa, tra l’altro, nessun rabbocco di acqua o controllo dei livelli di acido, che si traduce anche in un minor sforzo organizzativo, come la corretta e costante fornitura di acqua.

    Compatte e sicure

    Le batterie al Litio risultano inoltre compatte, con la possibilità di una gestione intelligente della batteria che monitora ogni funzione importante. L’assenza di acidi e di emissioni, inoltre, risponde alle più moderne richieste in termini di sicurezza e riduzioni delle emissioni di gas. Raddoppiare la durata, però, significa anche dimezzare le batterie da smaltire.

    Un webinar per capire il Litio

    L’impiego delle innovative batterie al Litio, nelle macchine per la logistica e la cantieristica, permette di accedere al massimo credito d’imposta di Transizione 5.0. Un beneficio cumulabile con i vantaggi della ZES Unica per arrivare sino all’80% dell’investimento.

    Ma come sfruttare questa eccezionale opportunità tecniche insieme ai vantaggi di ZES Unica e di Transizione 5.0? Lo illustrerà, martedì 20 maggio alle 11.00, il webinar dal titolo Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio. Un appuntamento importante, anche per l’imminenza scadenza dei vantaggi fiscali disponibili. 

    L’attuale normativa ammette infatti la cumulabilità tra gli incentivi previsti dal Piano Nazionale Transizione 5.0 e le agevolazioni ZES Unica. Per poter sfruttare entrambi i vantaggi occorre però predisporre un’adeguata documentazione ed affidarsi a consulenti di settore. Senza dimenticare la scadenza del 30 maggio per l’invio delle domande.

    In particolare, nell’ambito dell’edilizia e della logistica, sono da poco disponibili sul mercato le macchine alimentate dalle innovative batterie al litio, che permettono di operare per lunghi tempi anche in ambienti ostili.

    Nel corso del webinar, i nostri esperti illustreranno le novità tecnologiche e le modalità per ottenere agevolazioni fiscali che, in alcune aree geografiche, possono superare l’80% dell’investimento, con la possibilità di estendere l’agevolazione anche agli impianti fotovoltaici.

     

    Programma del webinar

    Introduzione
    Laura Del Rosario – responsabile delle testate di BitMAT

     

    La svolta delle batterie al Litio nell’alimentazione dei carrelli elevatori e delle macchine per l’edilizia

    Giacomo Danella – fornitore di carrelli e macchine per la cantieristica alimentate con batterie al litio Danella Carrelli

     

    Transizione 5.0, ZES Unica e PNRR. Scadenze e cumulabilità

    Luigi Lavecchia – dottore commercialista, specializzato in finanza agevolata

     

    Transizione 5.0, perché le batterie al Litio sono ammesse e come calcolare il risparmio energetico – Il caso dello scenario controfattuale
    Massimiliano Cassinelli – direttore scientifico di BitMAT e certificatore in ambito Transizione 5.0

     

    Q&A

     

    La partecipazione al webinar Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio è gratuita a questo link

    E’ possibile anticipare le proprie domande all’indirizzo redazione.bitmat@bitmat.it

     

     

     

    batterie carrelli elevatori Danella Litio muletti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE

    20/06/2025

    Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda

    20/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Tendenze

    10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE

    20/06/2025

    Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda

    20/06/2025

    I sistemi impermeabilizzanti per ambienti industriali ad alta sollecitazione

    17/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.