• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Il cobot OMRON aiuta nelle operazioni ripetitive
    Featured

    Il cobot OMRON aiuta nelle operazioni ripetitive

    Di Redazione BitMAT23/02/2022Updated:24/02/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La natura collaborativa dei Cobot di OMRON permette al personale di lavorare in sicurezza e a dedicarsi ad attività di maggior valore aggiunto.

    Cobot OMRON

    OMRON, società operante nel campo delle soluzioni di automazione end-to-end per l’industria manifatturiera e altri settori, ha presentato il Cobot OMRON, il cobot collaborativo ideale per il processo di etichettatura intelligente.

    Un esempio di applicazione del cobot OMRON è dato da Bluengineering, società specializzata nel controllo di processo nell’industria della ceramica, che sfrutta, nello specifico, un Cobot TM5 con uno sbraccio di 700 mm istruito in pochi minuti definendo manualmente i punti di presa, quelli di passaggio e quelli di deposito. L’obiettivo è dichiarato: consentire l’applicazione delle etichette indifferentemente su uno dei quattro lati frontali del collo in uscita, gestendo i cambi formati in maniera rapida, senza cioè ricorrere a complesse operazioni di attrezzaggio.

    In linea più generale, il Cobot OMRON svolge buona parte delle operazioni ripetitive un tempo demandate all’uomo, che ora può dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto, anche in prossimità all’impianto. La natura collaborativa permette infatti al Cobot di lavorare in sicurezza anche in presenza di personale. Nello specifico, ciò è reso possibile dall’integrazione nativa di alcune funzionalità di monitoraggio per vincolare in maniera dinamica la forza e la pressione da esercitare in prossimità dell’operatore.

    Il Cobot OMRON, di fatto, può essere programmato per arrestarsi o valutare tutte le possibili interazioni in cui limitare la sua azione affinché un contatto accidentale con l’uomo non diventi pericoloso.

    La presenza del sistema di visione integrato sul robot permette di effettuare la lettura dei codici (a barre o QR), il controllo del corretto posizionamento, nonché la tracciatura e la verifica del collo. Tutti i dati vengono inviati e gestiti centralmente da un PLC OMRON NX102 collegato al MES e al gestionale per la supervisione integrata di tutto il ciclo produttivo in tempo reale. A terminale l’operatore può vedere lo stato della produzione, i lotti in transito, il numero, la velocità e la modalità di etichette da stampare e da applicare.

    Nel complesso, l’utilizzo di un cobot OMRON per le operazioni di etichettatura vuole essere una soluzione più versatile, più continua e più efficiente per tutte le aziende che al di là della velocità devono confrontarsi con la diversificazione dei formati prodotto: la riduzione dei tempi morti dovuti al cambio formato può arrivare fino al 70% dei tempi rispetto a un tradizionale sistema ad assi meccanici. Il tutto nella massima sicurezza.

    Automazione Bluengineering cobot Cobot TM5 Omron
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare