• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»5G»TIM: il 5G supera la velocità di 5 Gigabit al secondo
    5G

    TIM: il 5G supera la velocità di 5 Gigabit al secondo

    Di Redazione BitMAT20/12/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Combinando le frequenze 5G di TIM a 3.7 GHz e a onde millimetriche in un sistema Stand Alone è stato raggiunto il primato europeo su rete live a Roma.

    TIM

    TIM ha realizzato una connessione in grado di superare stabilmente la velocità di 5 Gigabit al secondo in downlink su rete live 5G, con picchi di oltre 5.2 Gigabit al secondo.
    Questa innovativa connessione ultra-broadband è stata ottenuta mediante la funzionalità di ‘Dual Connectivity’, combinando le frequenze a 3.7 GHz e ad onde millimetriche (26 GHz), sfruttando 800 MHz di ampiezza di banda sulla frequenza a 26 GHz. Tale soluzione di accesso wireless su rete live è stata efficacemente integrata in 5G Stand Alone (SA) completa, dotata quindi di una innovativa core network 5G.
    Si tratta di un risultato significativo quello ottenuto dal 5G di TIM, in collaborazione con Ericsson e Qualcomm Technologies, subsidiary di Qualcomm Incorporated. Il device utilizzato è basato Snapdragon X65 5G Modem-RF System.

    Stefano Siragusa, Deputy del Direttore Generale e Chief Network, Operations & Wholesale Officer di TIM, ha commentato: “Questo risultato, che fa leva sugli elementi più innovativi della tecnologia 5G – dalle onde millimetriche all’architettura 5G Stand Alone – ci permette di accelerare nello sviluppo di soluzioni 5G end-to-end, abilitando offerte ad elevato valore aggiunto per i nostri clienti, dalla Cloud Transformation alle Reti Private 5G per lo Smart Manufacturing, fino alla piena digitalizzazione di tutte le imprese e le pubbliche amministrazioni del Paese”.

    Enrico Salvatori, SVP e Presidente EMEA, Qualcomm Europe, ha dichiarato:
    “Siamo orgogliosi di lavorare con TIM in un altro momento innovativo nella roadmap del 5G, poiché viene stabilito un nuovo record europeo per le sue velocità. Alimentato dal nostro sistema Snapdragon X65 5G Modem-RF, questo risultato conseguito dal 5G di TIM segna un altro passo verso la prossima fase del 5G, che estenderà le sue capacità attraverso la banda larga mobile, l’IoT industriale, il wireless fisso e le applicazioni di rete privata 5G”.

    Emanuele Iannetti, Presidente e Amministratore delegato di Ericsson in Italia, ha affermato: “La collaborazione con TIM e Qualcomm ci ha permesso di superare la soglia dei 5 Gbps di velocità di connessione su rete mobile, dimostrando ancora una volta che il 5G è una delle tecnologie chiave per la trasformazione digitale del Paese. L’importante primato è stato raggiunto dal 5G di TIM grazie e due importanti innovazioni implementate da Ericsson: l’architettura 5G Core Standalone unita alla funzionalità radio “Dual Connectivity”. Questo permette di combinare in modo ottimale le frequenze mid-band (3.7 GHz) e millimetriche (26GHz) moltiplicando la capacità della connessione 5G. Un importante passo avanti nell’evoluzione verso reti 5G rispondenti alle esigenze di velocità, bassa latenza e sicurezza richieste da consumatori, industrie e pubblica amministrazione”.

    5g Connessione Qualcomm Technologies rete mobile Tim
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro della connettività industriale

    10/03/2023

    Schneider Electric automatizza il sollevamento negli ambienti industriali con il 5G

    02/03/2023

    Nuove etichette elettroniche da scaffale su standard ESL

    09/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare