• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Standard TSN: indispensabile per creare dispositivi di automazione

    Standard TSN: indispensabile per creare dispositivi di automazione

    By Redazione BitMAT03/12/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per creare reti di automazione in grado di gestire diversi tipi di traffico in modo sicuro è ormai importante attenersi allo standard TSN.

    standard TSN

    I vendor di dispositivi di automazione devono tenere il passo con le nuove tecnologie più di chiunque altro, per offrire prodotti competitivi che soddisfino le esigenze del mercato. In quanto fattore abilitante per le applicazioni Industry 4.0, lo standard TSN (Time Sensitive Networking) sta rapidamente diventando irrinunciabile per chiunque voglia offrire una connettività “state-of-the-art”.

    Lo standard TSN è un importante passo in avanti per le comunicazioni Industrial Ethernet, con potenzialità dirompenti per gli utenti finali, i costruttori OEM e i vendor di dispositivi che desiderino rendere a prova di futuro rispettivamente le proprie strutture o soluzioni. Questa tecnologia è la chiave per creare reti di automazione in grado di gestire diversi tipi di traffico e affrontare nel contempo la necessità di trasferire i dati in modo deterministico, ad esempio per gestire le comunicazioni nel reparto di produzione. Il livello di convergenza delle reti così creato offre diversi vantaggi.

    In secondo luogo, queste capacità migliorano l’integrazione tra i processi IT (livello informatico) e OT (livello produttivo), per creare infrastrutture IIoT (Industrial Internet of Things) reattive che sono il cuore pulsante delle applicazioni Industry 4.0.
    Innanzitutto, la possibilità di convogliare diversi tipi di traffico su un singolo cavo riduce i costi e la complessità della rete, poiché ne semplifica l’architettura. A sua volta, questo ottimizza le attività di manutenzione e ricerca guasti.
    In terzo luogo, questo porta a una maggiore trasparenza dei processi nell’intera azienda, che favorisce l’ottimizzazione delle operazioni produttive.
    Infine, il risultato di questi miglioramenti è una maggiore produttività, il che significa che le aziende possono essere più veloci nei confronti delle richieste dei clienti e più efficaci rispetto alla concorrenza.

    Se si prendono in considerazione i dispositivi compatibili con lo standard TSN, è evidente che sono in grado di condividere informazioni in maniera efficace con qualsiasi altro dispositivo di rete, offrendo così maggiore flessibilità e reattività per mantenere la produttività ai massimi livelli. Saranno quindi in grado di superare i risultati ottenuti con le soluzioni esistenti.

    Riconoscere il valore aggiunto del TSN

    Questi notevoli benefici non sono passati inosservati dalle aziende dei settori più diversi, che stanno iniziando a implementare sistemi di rilievo caratterizzati dalle funzioni TSN per sviluppare la propria trasformazione digitale. In particolare, sono in esecuzione o in corso di pianificazione diversi progetti in settori in rapida trasformazione come quello dei semiconduttori e dell’automotive. Analogamente, anche i produttori di batterie agli ioni di litio e gli attori principali nel packaging e nel food & beverage stanno cavalcando l’onda di implementare lo standard TSN.

    L’integrazione dello standard TSN nei propri dispositivi di automazione consente quindi ai vendor di soddisfare le richieste di mercato per soluzioni ad alta connettività basate sui dati. Questo significa per le aziende poter fornire agli utenti finali e ai costruttori OEM esattamente gli strumenti che stanno cercando, per affrontare la domanda verso questa tecnologia da parte del settore industriale.

    Per entrare con successo in questo mercato, è fondamentale per i vendor di prodotti agire prontamente per servire questo segmento di mercato che sta crescendo rapidamente ma è ancora parzialmente scoperto. Così facendo, potranno offrire soluzioni migliori in grado di affrontare con maggiore efficacia le esigenze dei propri clienti.

    Gli strumenti disponibili

    Per aggiungere funzionalità TSN alle proprie soluzioni CLPA ha sviluppato CC-Link IE TSN. una rete Industrial Ethernet aperta con larghezza di banda Gigabit che incorpora le funzionalità chiave della tecnologia, per garantire sia il determinismo che la convergenza. Con implementazioni TSN, CC-Link IE TSN è una che aiuta gli specialisti dell’automazione a creare avanzate soluzioni compatibili con lo standard TSN e allineate con i propri consolidati processi di engineering.

    Con attori come Mitsubishi Electric per il settore automazione che si avvalgono di CC-Link IE TSN per offrire prodotti innovativi, questa tecnologia continua a prendere slancio. L’interesse degli utenti finali e dei costruttori OEM per il sempre maggior numero di nuovi dispositivi che vengono introdotti sul mercato, continua a crescere. È chiaro quindi che i vendor di dispositivi che aggiungono lo standard TSN alle proprie soluzioni possono far crescere rapidamente la propria attività e aumentare la propria competitività, grazie a una rete Ethernet aperta.

    di John Browett, AD di CLPA Europe

    CC-Link. TSN CLPA Industry 4.0 John Browett
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.