• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»CLPA spiega il potenziale del protocollo TSN
    Tendenze

    CLPA spiega il potenziale del protocollo TSN

    Di Redazione BitMAT12/02/2021Updated:15/02/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    John Browett, General Manager, CLPA-Europe, annuncia un white paper gratuito che esplora la potenzialità di TSN per Smart Factory connesse

    CC-Link Partner Association (CLPA) annuncia la pubblicazione di “Time-Sensitive Networking (TSN) – Il momento di agire è ora”, un white paper sul protocollo Time-Sensitive Networking che propone un’analisi approfondita su cos’è questa tecnologia e perché sia fondamentale per creare Smart Factory connesse.

    Redatto da CLPA e da Analog Devices (ADI), membro del consiglio direttivo, il white paper esamina da vicino uno dei nuovi e più promettenti sviluppi per le comunicazioni industriali: il protocollo TSN. Esso offre un metodo unico per integrare il livello informatico (IT) con quello produttivo (OT), grazie alla convergenza e alla trasparenza dei dati tra fabbriche e aziende, una necessità per Industry 4.0.

    I vantaggi di reti di comunicazione industriali basate su TSN

    Questo nuovo documento del consorzio CLPA espone il potenziale del protocollo Time-Sensitive Networking, i suoi standard di riferimento, come si stiano evolvendo e cosa questo significhi per le aziende interessate a questa tecnologia. In particolare, il documento evidenzia perché sia importante agire subito implementando reti di comunicazione industriali basate sul protocollo TSN, descrivendo dettagliatamente i vantaggi immediati e a lungo termine per gli utenti finali e i fornitori di prodotti per l’automazione.

    Infine, il white paper propone una panoramica delle tecnologie attualmente disponibili che possono aiutare la transizione verso le comunicazioni basate su TSN, come CC-Link IE TSN. Si tratta della prima rete Industrial Ethernet aperta con larghezza di banda Gigabit dotata delle funzionalità TSN, chiave per applicazioni di automazione industriale.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da John Browett, AD di CLPA in Europa: «Il protocollo Time-Sensitive Networking rappresenta il futuro delle comunicazioni industriali ed è un fattore abilitante per le applicazioni Industry 4.0. Adottarlo consente ai fornitori di dispositivi, ai costruttori di macchine e agli utenti finali di beneficiare di una serie di vantaggi competitivi. Il più recente white paper di CLPA spiega cos’è il protocollo TSN e come può supportare la creazione di reti convergenti a prova di futuro. Invitiamo chiunque sia interessato a usufruire di questo download gratuito per saperne di più su come questo protocollo possa migliorare le strategie aziendali».

    CC-Link IE TSN CC-Link Partner Association CLPA Industry 4.0 John Browett Smart Factory TSN
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare