- Cognivix: un robot che imita l’uomo cambierà l’automazione industriale
- Altair One sceglie NVIDIA per creare digital twin in tempo reale
- Il futuro dell’industria guidato dall’intelligenza artificiale
- Le soluzioni di KEBA ottimizzano le operazioni di stampaggio
- SPS Italia: facilitatore del dialogo tra industria e università
- Le condizioni per lo sviluppo della fabbrica umano-centrica
- Sensore di distanza laser OM60: il più preciso della categoria
- Visione artificiale e mondo dell’industria: carenza di competenze
Browsing: ReStart in Green
Il progetto H2STEEL del Politecnico di Torino, finanziato dall’European Innovation Council, propone una soluzione innovativa per sostenere la transizione verde di uno del settore dell’acciaio.
All’Italian Energy Summit si sta discutendo di diversificazione energetica, scenari geopolitici e di nuove frontiere del mercato
Lo strumento agevolativo a favore delle imprese è finalizzato all’efficienza energetica per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climateranti
Due aziende italiane si sono incontrate grazie a Cyrkl per ridare vita ai propri materiali informatici usati che altrimenti sarebbero stati classificati come RAEE e destinate allo smaltimento.
Con le sue tecnologie integrate, Siemens supporta chi opera nel servizio idrico nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua
Il progetto del consorzio Ecopolietilene ha monitorato la raccolta dei beni in polietilene in ambito urbano, seguendo la vita del rifiuto, dal conferimento fino al riciclo.
100 milioni di euro verranno investiti per ampliare le infrastrutture del complesso industriale di Sunlight Group e accrescere l’area dedicata alla produzione di celle al piombo-acido.
La cifra di due miliardi di euro servirà per finanziare l’elettrificazione di oltre 100 progetti industriali. Obiettivo: ridurre le emissioni CO2 ed i consumi energia
La strategia di Acquedotto Lucano integra la digitalizzazione con l’applicazione di un mix ottimale di tecnologie innovative
Secondo Paessler la tecnologia, in particolare l’irrigazione smart, è la risposta alla crisi idrica. Soldi e acqua possono essere notevolmente risparmiati.
Il consorzio Ecotessili, che raduna produttori, importatori e distributori, aumenta le adesioni e annuncia un’iniziativa in autunno per avviare la raccolta dei rifiuti tessili
Il seaglider di REGENT è un rivoluzionario veicolo elettrico a zero emissioni progettato e sviluppato con la piattaforma Siemens Xcelerator.
Bando per il rilancio del turismo montano italiano, disponibile sul sito del Ministero del Turismo. Contributi sino al 100% dell’investimento
Schneider Electric ha ottenuto costanti progressi degli obiettivi di sostenibilità e annuncia le iniziative in programma per il secondo trimestre 2022.
Le presse a iniezione CNC ROBOSHOT ALPHA-SiB di FANUC a risparmio energetico consumano fino al 70% di energia in meno
È fondamentale che il manufacturing si affidi a partner in grado di accompagnare il settore nella corsa al Net-Zero con tecnologie e processi sostenibili.
L’EODC ha scelto i server Lenovo ThinkSystem SR635 basati su AMD EPYC per supportare al meglio la risposta a un evento alluvionale in corso
Thales Alenia Space e MIPRONS siglano un accordo di collaborazione per lo sviluppo di un propulsore innovativo alimentato ad acqua
Nova Foam è la prima macchina creata da Officina Meccanica Gualco e LoadMec che dal riciclo del polistirolo crea un prodotto uguale al legno
Secondo lo studio Aras lo sviluppo di un’economia circolare è un obiettivo di sostenibilità importante per il futuro delle imprese. Servono però le tecnologie giuste per iniziare.