• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • PTC firma un semestre da record in Italia e Sud Europa
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    • Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi
    • La tua fabbrica è resiliente?
    • I sistemi impermeabilizzanti per ambienti industriali ad alta sollecitazione
    • ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”
    • Industria sotto attacco
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Il ruolo della simulazione nello sviluppo dei motori elettrici

    Il ruolo della simulazione nello sviluppo dei motori elettrici

    By Redazione BitMAT01/06/2025Updated:04/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Esempi interessanti e dettagliati di simulazione nella progettazione dei motori elettrici arrivano da un e-book gratuito di COMSOL

    La transizione globale verso la mobilità elettrica rappresenta una delle più grandi rivoluzioni tecnologiche e industriali del nostro tempo. Con la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni di CO₂, i veicoli elettrici (EV) stanno rapidamente sostituendo quelli a combustione interna. Al centro di questa trasformazione si trovano i motori elettrici, componenti fondamentali che devono garantire elevate prestazioni, efficienza energetica e affidabilità, mantenendo al tempo stesso costi contenuti e facilità di produzione.

    Motori elettrici nelle nuove auto

    Per affrontare queste sfide, le case automobilistiche e i fornitori del settore stanno adottando sempre più spesso strumenti avanzati di simulazione e modellazione. Questi strumenti consentono di prevedere e analizzare il comportamento di motori, componenti elettronici e sistemi di ricarica in condizioni reali, senza dover ricorrere a prototipi fisici in ogni fase dello sviluppo. Grazie alla simulazione, è possibile esplorare rapidamente alternative progettuali, identificare e correggere criticità in fase iniziale, ottimizzare l’efficienza dei motori e accelerare l’innovazione.

    La modellazione e la simulazione, dunque, non solo supportano la progettazione tecnica, ma diventano parte integrante della strategia di ricerca e sviluppo nel settore automotive. Dai motori ai sistemi di alimentazione, fino alle tecnologie di ricarica wireless, questi strumenti digitali stanno ridefinendo il modo in cui vengono concepiti e realizzati i veicoli elettrici del futuro.

    Progettazione di motori elettrici con la simulazione: casi reali

    Per offrire esempi interessanti e dettagliati di come la simulazione possa aiutare nella progettazione dei motori elettrici, COMSOL mette a disposizione un e-book gratuito (https://www.comsol.it/c/gwa3) che raccoglie alcuni casi di successo raccontati dai progettisti stessi.

    Ecco alcune storie raccontate nell’e-book:

    • Toyota Research Institute of North America sviluppa piastre di flusso per celle a combustibile idrogeno-ossigeno grazie alla simulazione multifisica.
    • Volkswagen Kassel realizza app di simulazione personalizzate per automatizzare il processo di test della durabilità dei rotori elettrici
    • Robert Bosch, fornitore industriale che produce sistemi e componenti elettrici per i produttori automobilistici, usa la simulazione per identificare potenziali punti di guasto già nelle prime fasi del ciclo di sviluppo, modellando inverter trifase e i loro condensatori di collegamento in corrente continua (DC link).
    • Faraday Future si occupa di veicoli elettrici intelligenti e utilizza analisi elettromagnetiche e termiche per migliorare i dispositivi magnetici di potenza nei motori elettrici.
    • WiTricity utilizza la modellazione e la simulazione per analizzare il comportamento termico ed elettromagnetico delle bobine in un sistema di ricarica wireless flessibile.

    Infine, non manca un articolo tecnico che approfondisce la modellazione 2D e quella 3D dei motori e spiega come entrambi i tipi di modelli possano essere integrati nella strategia di sviluppo dei motori elettrici per creare motori economici, efficienti e potenti.

    Scarica gratuitamente l’e-book: https://www.comsol.it/c/gwa3

    COMSOL motori elettrici risparmio simulazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PTC firma un semestre da record in Italia e Sud Europa

    20/06/2025

    10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE

    20/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Tendenze

    10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE

    20/06/2025

    Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda

    20/06/2025

    I sistemi impermeabilizzanti per ambienti industriali ad alta sollecitazione

    17/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.