• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • PTC firma un semestre da record in Italia e Sud Europa
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    • Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi
    • La tua fabbrica è resiliente?
    • I sistemi impermeabilizzanti per ambienti industriali ad alta sollecitazione
    • ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”
    • Industria sotto attacco
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Industria Metalmeccanica Meccatronica: 174ª indagine congiunturale

    Industria Metalmeccanica Meccatronica: 174ª indagine congiunturale

    By Redazione BitMAT06/06/2025Updated:07/06/20259 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono stati diffusi oggi i risultati della 174ª edizione dell’Indagine congiunturale di  Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica – Meccatronica italiana

    rsz_federmeccanica_civitareale_andreis_franchi

    Secondo i dati della 174ª indagine congiunturale di Federmeccanica, nei primi mesi del 2025, l’attività economica globale ha evidenziato segnali di indebolimento e le attese, per l’anno in corso, sono state ulteriormente ridimensionate. E questo principalmente a seguito degli annunci di nuovi dazi all’import da parte dell’amministrazione statunitense, con pesanti ricadute sull’economia mondiale, nonché delle incertezze sulla loro applicazione.

    Nel nostro Paese, l’attività industriale nel suo complesso, sebbene nel confronto congiunturale abbia  registrato una variazione positiva (+0,4% che ha sostanzialmente compensato la flessione dello 0,4% segnata  a fine dicembre), in quello tendenziale i livelli prodotti risultano, invece, diminuiti del 3,4%.

    Analoga situazione, ma più marcata, si osserva nel settore metalmeccanico: i volumi di produzione nel  periodo sono mediamente aumentati dello 0,7% rispetto al precedente trimestre (quando invece c’era stato  un calo congiunturale dell’1,8%), ma rispetto all’analogo periodo del 2024 l’attività settoriale si è confermata  negativa, con una contrazione del 5,8%. Le dinamiche produttive sono state disomogenee nei diversi  comparti, anche perché il settore metalmeccanico è fortemente eterogeneo, sia per l’inclusione di una vasta  gamma di attività produttive, molto diversificate tra loro, sia per le differenti dimensioni delle imprese.

    Nel primo trimestre dell’anno si evidenzia, inoltre, una forte disarmonia tra l’analisi congiunturale e quella  tendenziale della produzione metalmeccanica. Se da un lato, infatti, la gran parte delle attività del settore,  nel periodo, ha segnato variazioni congiunturali positive (con l’eccezione dei comparti di Computer, apparecchi radio-tv e strumenti di precisione e degli Altri mezzi di trasporto), dall’altro il confronto con  l’analogo periodo dell’anno precedente sottolinea lo stato di forte sofferenza nel quale continua a versare  l’industria metalmeccanica (solo la Metallurgia e gli Altri mezzi di trasporto registrano una variazione positiva,  sebbene modesta).

    Nell’Unione Europea, la produzione metalmeccanica, pur evidenziando un’attenuazione delle dinamiche  negative (in questi primi tre mesi dell’anno la flessione congiunturale è stata dello 0,2% in risalita dal -2,7%  segnato nel primo trimestre 2024) continua a riscontrare delle difficoltà nei principali paesi membri. In  Spagna, infatti, nel primo trimestre, il calo è stato dell’1,9% rispetto al precedente, mentre in Francia è stato  molto più modesto (-0,2%); Germania e Italia hanno invece segnato variazioni congiunturali positive (pari,  rispettivamente, a +0,4% e +0,7%).

     

    L’export complessivo del nostro Paese

    In questi primi tre mesi dell’anno, l’export segna una leggera ripresa, ma sulle prospettive incombe, in particolar modo, la politica commerciale degli Stati Uniti con l’introduzione di nuovi  dazi, non solo per gli effetti diretti sulle nostre esportazioni, ma anche per quelli indiretti attraverso i nostri principali partner commerciali. Nel primo trimestre 2025, l’export del settore metalmeccanico è cresciuto dell’1,3% nel confronto con l’analogo periodo dell’anno precedente e l’import del 2,1%, determinando un  avanzo commerciale di 11,2 miliardi di euro nel periodo.

    Con riferimento ai mercati di sbocco, le vendite all’estero di prodotti metalmeccanici sono aumentate in  misura più marcata per i flussi diretti sui mercati extracomunitari (+1,6% nel confronto con il primo trimestre  2024), rispetto a quelli verso i paesi UE (+1,1%). Nell’area comunitaria sono riprese le esportazioni verso la Germania (+7,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso), mentre nell’area extra UE si confermano  negative quelle verso gli Stati Uniti (-1,1%).

    Per quanto riguarda i risultati dell’indagine trimestrale, occorre sottolineare che la stessa si è conclusa a metà  aprile e pertanto gli esiti considerano solo parzialmente i recenti accadimenti internazionali e, in  particolare, le dichiarazioni dell’amministrazione statunitense sui dazi all’UE (2 aprile 2025) e le crescenti  tensioni geopolitiche che potrebbero condizionare, in misura più o meno significativa, il sistema  economico/finanziario globale.

     

    La 174ª indagine congiunturale indica una contrazione dell’occupazione

    I risultati evidenziano un’attenuazione della fase negativa osservata nella precedente rilevazione sebbene  permanga un clima d’incertezza sulla congiuntura del Settore. Le prospettive a breve delle imprese  mostrano, infatti, segnali contrastanti: se da un lato è attesa una ripresa, seppur modesta, della produzione,  sia totale sia per l’estero, dall’altro è prevista una contrazione dell’occupazione:

    • Il 28% delle imprese intervistate ha dichiarato una diminuzione delle consistenze in essere del  portafoglio ordini, a fronte del 24% di quelle che, invece, hanno registrato un aumento;  Sale al 55% (era il 50% a fine dicembre) la quota delle imprese intervistate che pensa di mantenere  stabile i propri volumi di produzione (il 26% prevede aumenti contro il 19% che, al contrario,  prospetta diminuzioni);
    • Aumenta al 12% la percentuale di imprese che valuta “cattiva o pessima” la situazione della liquidità aziendale;
    • Il 14% delle intervistate (in discesa dal precedente 17%) pensa di accrescere la propria forza lavoro contro il 19% che, invece, pronostica ridimensionamenti (era il 14% a fine dicembre);
    • È pari al 68% la quota di imprese che non intende usufruire degli incentivi “Piano Transizione 5.0”  (di queste poco meno metà per “mancata rispondenza alle esigenze aziendali”).

     

    Il Vice Presidente di Federmeccanica Diego Andreis ha commentato: «Oggi analizziamo i primi tre mesi  dell’anno e già siamo dentro uno scenario completamente nuovo. Diventa sempre più difficile fare analisi  congiunturali quando le cose possono cambiare da un giorno all’altro. Da aprile viviamo letteralmente alla  giornata tra annunci e misure che incidono pesantemente sull’economia globale e sull’attività di chi fa  impresa. In questo contesto estremamente volatile e di riduzione delle marginalità, bisogna fare i passi giusti  ed evitare assolutamente passi falsi, a tutti i livelli. Con fiducia e propensione agli investimenti ai minimi, le  politiche industriali, mirate ed efficaci, dovrebbero giocare un ruolo chiave mettendo in campo strumenti che  siano funzionali per la crescita delle imprese. Dalla nostra indagine emergono in maniera chiara le carenze  del Piano Industria 5.0. Un buon intento che non si è tradotto in un positivo impatto, rimanendo in larghissima  parte inutilizzato ed inutilizzabile. Serve quindi un cambiamento di rotta per essere più competitivi in una fase  nuova, nella quale potremmo essere costretti a rivedere i contorni di catene del valore globali estremamente  instabili». 

    Il Direttore Generale di Federmeccanica Stefano Franchi ha concluso: «Dal segno meno si passa al segno più  della produzione industriale congiunturale e questo è positivo, ma si tratta di uno zero virgola, dopo un  peggioramento continuo durato ventitré mesi e questo è negativo; in più il confronto anno su anno continua  ad evidenziare un pesante segno meno e questo è molto negativo. Poggia e buca non fa pari e i conti non  tornano, anche perché il lievissimo aumento della produzione, da prefisso telefonico, va pesato con i costi  della produzione. L’innalzamento verticale dei prezzi alla produzione di quasi venti punti che c’è stato negli  ultimi anni non accenna a ridursi. In tanti ci segnalano che il piccolo aumento dei volumi, laddove c’è stato, si  è poi tradotto in riduzione della profittabilità. Praticamente si produce un po’ di più e allo stesso tempo si  genera un po’ meno ricchezza. Un circolo vizioso, mentre si deve creare un circuito virtuoso e incrementare la  marginalità che è fondamentale per avere capacità di investimento e per la redistribuzione. Tutto questo  senza considerare, ancora, l’impatto che avranno i dazi che, comunque vadano le cose, già oggi sono del 10%  e possono cambiare tutto, in peggio». 

     

    Indagine congiunturale

    Focus 1: misure protezionistiche 

    Alle tensioni geopolitiche in atto in aree strategiche, soprattutto per quel che riguarda le catene di approvvigionamento, da inizio anno si sta aggiungendo l’introduzione di nuovi dazi o la variazione delle relative tariffe principalmente da parte degli Stati Uniti ma, spesso come risposta, anche da altri paesi. Al fine di valutare la condizione delle imprese di fronte a questi continui cambiamenti del contesto nel quale devono operare, è stata inserita una domanda su cosa tutto ciò potrebbe significare/implicare per loro.

    Sono pari all’80% delle imprese rispondenti quelle che vivono questa situazione con preoccupazione o che temono preoccupazioni e/o conseguenze per l’azienda in seguito all’introduzione di ulteriori misure protezionistiche. Il timore principale è quello di perdere quote di export (27% dei casi), poi c’è la preoccupazione di incontrare difficoltà nelle catene di approvvigionamento (24%) e quindi quella di un aumento della pressione competitiva sul mercato europeo per il potenziale reindirizzamento di prodotti non più totalmente assorbiti dal mercato USA (23%). Nel 20% dei casi si teme una perdita di competitività e nel 6% delle restanti risposte sono state dichiarate altre conseguenze (incremento costi energetici/materie prime, incertezza/indebolimento dei mercati, ecc.).

    Focus 2: rapporti commerciali con Stati Uniti e Germania 

    In tale scenario, si sviluppano i nostri rapporti commerciali con gli Stati Uniti e la Germania che sono i nostri principali partner economici e, con riferimento al settore metalmeccanico/meccatronico, rappresentano i primi due mercati di sbocco dei prodotti metalmeccanici:

    • Il 43% delle imprese rispondenti esporta negli Stati Uniti (di queste il 78% fino al 15% del totale  export aziendale);
    • Il 65% esporta in Germania (l’86% fino al 25% del totale esportazioni dell’impresa);
    • Per fronteggiare eventuali difficoltà commerciali con USA e/o Germania, poco più di un terzo delle  imprese rispondenti dichiara di non aver alcuna strategia da mettere in atto, mentre circa il 60%  pensa di aumentare le esportazioni/vendite in altri mercati;
    • Con specifico riferimento agli USA, solo una quota esigua di imprese considera fattibile l’ipotesi di  rilocalizzare nel paese attività o fasi produttive.

     

    L’indagine congiunturale, in sintesi

    • Nei primi tre mesi del 2025, la produzione metalmeccanica/meccatronica ha segnato un +0,7%  rispetto al trimestre precedente, ma su base annua si registra un calo del 5,8% che riconosce la  persistente debolezza del settore che conferma lo stato di maggiore criticità rispetto all’industria nel  suo complesso (-3,4% a/a); 
    • L’export metalmeccanico/meccatronico è cresciuto dell’1,3% su base annua nel primo trimestre, con  una performance migliore verso i mercati extra UE (+1,6% t25/t24) rispetto a quelli UE (+1,1%). In  ripresa l’export verso la Germania (+7,1%), ancora negativo quello verso gli Stati Uniti (-1,1%); 
    • L’80% delle imprese teme impatti negativi dalle nuove misure protezionistiche, soprattutto perdita di  quote export (27%), difficoltà nelle catene di approvvigionamento (24%) e aumento della pressione  competitiva sul mercato UE (23%). Germania e Stati Uniti si confermano i principali mercati di sbocco,  ma il 60% valuta di diversificare l’export per fronteggiare eventuali difficoltà commerciali; 
    • Il 28% delle imprese segnala una diminuzione del portafoglio ordini; mentre per le attese produttive  il 55% prevede una stabilità nei prossimi mesi, il 26% si attende un aumento e il 19% una riduzione; 
    • Sale al 12% la quota di imprese che valuta “cattiva o pessima” la situazione della liquidità aziendale,  mentre il 19% ipotizza una riduzione della forza lavoro (era il 14% a fine dicembre); 
    • Il 68% delle imprese dichiara di non voler accedere agli incentivi del “Piano Transizione 5.0”,  soprattutto per mancanza di adeguatezza rispetto alle esigenze aziendali. 

     

    Federmeccanica INDAGINE CONGIUNTURALE di Federmeccanica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE

    20/06/2025

    Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda

    20/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Tendenze

    10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE

    20/06/2025

    Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda

    20/06/2025

    I sistemi impermeabilizzanti per ambienti industriali ad alta sollecitazione

    17/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.