SolarEdge e-Mobility ha affidato a FasThink il compito di realizzare la trasformazione digitale dei processi, con particolare attenzione al perfetto funzionamento del magazzino
Autore: Massimiliano Cassinelli
Italcoppie Sensori e Siko Italia sono i nuovi associati del Consorzio PI Italia, che ha superato le 75 aziende appartenenti al proprio network
Il nuovo Regolamento Macchine è stato pubblicato il 29 giugno 2023 e abroga il precedente 2066/42/CE. La Cybersecurity riveste un ruolo determinante
Secondo un’indagine di Altair la tecnologia del Digital Twin, tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, viene apprezzata anche nel settore bancario e dei servizi finanziari e assicurativi (BFSI)
siineos IIoT è il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play
Chips Act italiano prevede un credito d’imposta sino alla fine del 2027 e la creazione di un Comitato tecnico per la Microelettronica
Innomotics nasce dallo spin off di Siemens e propone un portfolio completo di motori a bassa, media ed alta tensione, motoriduttori, convertitori a media tensione, elettromandrini, soluzioni di automazione e digitalizzazione in ambito industriale
Rimarrà aperto sino al 13 ottobre 2023 un nuovo sportello per la presentazione di domande a valere sullo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo, dedicato a specifiche filiere produttive
RS Group ha concluso l’acquisto del concorrente Distrelec, creando così un polo di distribuzione unico in Europa
Le aziende alluvionate dell’Emilia Romagna possono utilizzare gratuitamente i canali di comunicazione di BitMAT
Lamborghini ridisegna la catena del valore del manufacturing in modo innovativo, sostenibile e umano. Un podcast ne svela i segreti
Michele Lignola sostituisce Maria Antonietta Portaluri nel ruolo di Direttore Generale di Anie. Il cambio è arrivato all’improvviso
IO-Link Safety è disponibile un concetto di comunicazione uniforme per il collegamento di sensori standard
Il configuratore 3D permette di personalizzare e visualizzare il gemello digitale di un oggetto, migliorando così l’interazione con il cliente e agevolando le attività di vendita
Federalimentare ritiene che la dicitura “Spesso buono oltre” non può essere legalmente definita. E potrebbe essere sfruttata per azioni fraudolente
Quattro nuovi decreti stabilisco le modalità di etichettatura, di promozione e di distribuzione dei prodotti a base di insetti
Il futuro dell’automotive: tra motori a combustione, elettrici ed idrogeno. Il ministro Pichetto invita a ragionare sulle opportunità
Guido Guidesi è stato riconfermato nel ruolo di assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia nella nuova Giunta guidata da Fontana
L’Italia è contraria allo stop dei motori termici nel 2035, serve “una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa”
Mimit, Stellantis e sindacati discutono il futuro dell’Automotive in Italia. Il settore deve rinnovarsi, ma servono investimenti