• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Federmeccanica: primo “CCNL ESG”e patto-produttività Made Italy
    • Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista
    • Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline
    • Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle
    • Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento
    • Argos Lualma esalta anche le ceramiche
    • Simulazione multifisica full-wave di fibre ottiche
    • Texas Instruments nuovi emulatori ottici
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»BitMAT per le aziende alluvionate

    BitMAT per le aziende alluvionate

    Di Massimiliano Cassinelli23/05/2023Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende alluvionate dell’Emilia Romagna possono utilizzare gratuitamente i canali di comunicazione di BitMAT

    Aiutare l’Emilia Romagna significa anche aiutare le aziende alluvionate a ripartire.

    Noi di BitMAT offriamo il nostro piccolo contributo mettendo a disposizione, gratuitamente, i nostri canali pubblicitari.

    Sino a fine giugno, le aziende colpite dall’alluvione potranno spedire, attraverso le nostre piattaforme, due DEM gratuite ed un numero illimitato di comunicati stampa.

    L’obiettivo è quello di promuovere la vendita di beni e servizi delle aziende alluvionate.

    Per accedere all’iniziativa gratuita (o per individuare altre forme di supporto redazionale) è sufficiente inviare una mail all’indirizzo redazione.bitmat@bitmat.it

    Oppure telefonare al numero 320/3788573

     

     

     

     

     

    Nel frattempo il Consiglio dei Ministri di oggi, 23 maggio, dovrebbe prevedere un fondo di garanzia in favore delle micro, piccole e medie imprese dei territori colpiti dagli eventi calamitosi e che abbiano subito danni. Verranno inoltre attivati gli strumenti ordinari di assistenza e gli ammortizzatori sociali necessari, con una misura specifica per i lavoratori avventizi dell’agricoltura  e per gli stagionali, indipendenti e autonomi.

    Sono inoltre previste misure per il ripristino o il ristoro dei danni da movimenti franosi a immobili, attività economiche e terreni agricoli, nonché il ripristino del reticolo della bonifica.

    Sono previsti anche contributi per la delocalizzazione temporanea delle attività danneggiate, con l’obiettivo di garantire la continuità produttiva, ed anche a favore delle attività produttive, industriali, agricole, zootecniche, agroindustriali, commerciali, artigianali, turistiche, professionali.

    Si stanno inoltre valutando sostegni per le strutture adibite ad attività sociali, ricreative, sportive e religiose; e agli edifici di interesse storico-artistico. Contributi anche a soggetti che abitano in locali sgombrati dalle competenti autorità per gli oneri sostenuti conseguenti a traslochi e depositi, nonché delle risorse necessarie al reperimento di alloggi temporanei.

    alluvione pubblicità sostegno supporto
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Federmeccanica: primo “CCNL ESG”e patto-produttività Made Italy

    23/09/2023

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Tendenze

    Federmeccanica: primo “CCNL ESG”e patto-produttività Made Italy

    23/09/2023

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Federmeccanica: primo “CCNL ESG”e patto-produttività Made Italy

    23/09/2023

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare