• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Siineos IIoT trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici

    Siineos IIoT trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici

    By Massimiliano Cassinelli09/08/2023Updated:09/08/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    siineos IIoT è il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play

    Si chiama siineos IIoT il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni. Si tratta di un’implementazione tecnologica scalabile e personalizzabile per l’efficientamento della gestione di fabbrica che è entrata a far parte del catalogo di Turck Banner nelle scorse settimane.

    Applicazioni pronte all’uso

    Nello specifico, il framework InCore integrato in siineos offre un’ampia gamma di applicazioni pronte all’uso che possono essere utilizzate per gestire facilmente le interfacce e i sensori integrati, nonché tutti i protocolli di rete e quelli industriali. E’ inoltre possibile creare programmi proprietari e caricarli come su uno smartphone.

    Il tutto con estrema semplicità, in quanto la procedura online guidata è pensata come un vero e proprio assistente personale, che permette agli operatori di fabbrica di procedere autonomamente alla configurazione del sistema di protezione e monitoraggio, accelerando così l’installazione e diminuendone i costi.

    Anche gli utenti senza specifiche competenze informatiche possono gestire l’IM18-CCM60 in sicurezza e secondo standard certificati. Ciò consente anche un facile accesso ai sensori interni di temperatura, umidità e distanza dalla porta e la parametrizzazione di diverse interfacce: tramite il client OpenVPN integrato, l’IM18-CCM60 può stabilire una connessione sicura con l’IT sul campo e l’accesso remoto al dispositivo e, opzionalmente, alle macchine collegate.

    Un balzo avanti con siineos IIoT

    Va ricordato che i modelli IM18-CCM40 e -CCM50, dotati dei sistemi Debian Linux, offrivano principalmente agli OEM il massimo grado di libertà nell’integrazione all’interno delle strutture aziendali esistenti. Ma il nuovo modello, fornito con il sistema operativo siineos IIoT sviluppato dagli specialisti della digitalizzazione, è implementato per una maggiore adattabilità e facilità di fruizione.

    condition monitoring siineos IIoT Turck Banner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.