Jeffrey Osier-Mixon, Senior Principal Community Architect di Red Hat, analizza l’evoluzione del software automotive nel 2022 in corso
Autore: Redazione BitMAT
3D Systems rivoluziona la produzione con l’introduzione della SLA 750, la stampante stereolitografica più veloce di sempre
Il Wireless Battery Management System di Analog Devices ottiene la massima certificazione di cybersecurity per il settore automotive.
Michele Lafranconi di Softeam offre uno spunto su come contenere i consumi a seguito del caro bollette attraverso il miglioramento degli Asset di Fabbrica.
L’Unione Europea rivoluziona il futuro delle batterie proponendo un pacchetto di norme di sostenibilità più efficienti e facili da seguire.
Il nuovo sistema Cognex In-Sight 2800 automatizza il rilevamento di errori in pochi minuti. Non è necessaria alcuna esperienza di programmazione.
Turck Banner Italia presenta al mercato italiano tre nuovi switch IP67, due varianti non gestite e uno switch gestito.
Elmec 3D, BU del Gruppo Elmec Informatica, si conferma un Centro di competenze sull’additive manufacturing a fianco delle Imprese
Il nuovo Consorzio Cobat TESSILE per la raccolta, il trattamento e il recupero di prodotti tessili aiuta le aziende aderenti a perseguire uno sviluppo sostenibile.
Nel suo primo white paper e-Shock traccia gli scenari e le prospettive della guida autonoma e dei veicoli elettrici.
Il 4-6 aprile, ADI sarà all’European Microwave Week con demo su chip e sistemi, test 5G, comunicazione satellitare e molto altro ancora
Rockwell Automation annuncia la pubblicazione dell’Executive Brief di Frost & Sullivan sui servizi Lifecycle per la continuità operativa
Le bonifiche nel PNRR e la Transizione Ecologica: le aziende possono avere benefici fiscali
Le catene di fornitura originate dalla pandemia registrano ingenti criticità legate al conflitto Russia-Ucraina. La normale operatività delle imprese è compromessa.
Si terrà il 13 aprile a Milano il seminario organizzato da ISPE e SPS Italia dedicato a Digitalizzazione e Pharma 4.0. Aperte le iscrizioni.
Un mix di competenze che vede il know-how di Siemens con l’esperienza nella produzione additiva nei settori energy, mobility e aerospace di Roboze.
La nuova stampante Mitsubishi contribuisce alla produzione in un’era decarbonizzata con un’innovazione tecnologica della stampa 3D digitale.
Enrico Rigotti di OnRobot Italia spiega come l’automazione collaborativa semplifica le implementazioni e accresce la produttività.
Analog Devices e Gridspertise lavorano insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale.
L’azienda cosmetica globale Shiseido implementa le soluzioni di Dassault Systèmes per aumentare la produttività dei suoi stabilimenti