• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Industria manifatturiera più resiliente con SAP

    Industria manifatturiera più resiliente con SAP

    By Redazione BitMAT13/04/2023Updated:14/04/20236 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    All’Hannover Messe 2023 SAP presenterà gli ultimi sviluppi del suo software che consentirà all’industria manifatturiera di diventare anche più sostenibile.

    industria-manifatturiera

    SAP ha annunciato nuovi miglioramenti nelle sue soluzioni per la supply chain che generano insight basati sui dati in grado di consentire operazioni di supply chain sostenibili e resistenti ai rischi. Tra questi, l’intelligenza artificiale (IA) integrata nella soluzione SAP Digital Manufacturing, le funzionalità di visualizzazione 3D dei prodotti e delle operazioni nei processi di produzione, assistenza e manutenzione dell’industria manifatturiera, e l’adesione alle linee guida per confezioni e imballaggi sostenibili nella soluzione SAP Responsible Design and Production.

    Nel mondo di oggi, le interruzioni continue sono diventate la nuova normalità. La resilienza è essenziale per le aziende per resistere ai costanti cambiamenti. Per raggiungere questo obiettivo, le imprese dell’industria manifatturiera stanno cercando di riprogettare la loro catena di approvvigionamento e i processi di produzione per tenere sotto controllo costi, velocità, profitti, servizio clienti e rischi. Secondo uno studio globale condotto da Oxford Economics per conto di SAP nel 2023 sulle catene di fornitura digitali, i responsabili della produzione sono risultati più propensi di quelli di altre aree a implementare tecnologie intelligenti su scala per migliorare le capacità di analisi predittiva. Tuttavia, solo il 36% dei 1.000 intervistati ha dichiarato di aver implementato l’analisi predittiva in ogni area della propria organizzazione. Per diventare più resilienti, i clienti SAP possono impiegare l’intelligenza artificiale integrata in SAP Digital Manufacturing per ottenere insight e processi di ispezione visiva basati sull’IA. Inoltre, possono assicurarsi che le parti difettose vengano individuate anticipatamente e gestite in tempi rapidi, producendo materiali di qualità con una resa maggiore e pronti per la consegna. La riduzione dei tassi di difettosità dei prodotti si traduce in un minor numero di richieste di assistenza e in un miglioramento dello stato e della manutenzione degli asset.

    “Negli ultimi anni è diventato evidente che le nostre catene di fornitura globali sono diventate più vulnerabili”, ha dichiarato Thomas Saueressig, membro dell’Executive Board di SAP SE e responsabile di SAP Product Engineering. “Questo ha conseguenze di vasta portata anche per l’industria manifatturiera. SAP è una forza trainante in molte iniziative importanti per l’industria, come Catena-X e Manufacturing-X. Gli ecosistemi di dati aperti, in particolare, giocano un ruolo rilevante nell’industria manifatturiera. Inoltre, in molte delle conversazioni che ho avuto con i leader aziendali, e secondo il nostro ultimo studio svolto da Oxford Economics, appare chiaro che i clienti capiscono la necessità di investire nei principi dell’Industria 4.0 e nell’IA per aumentare la resilienza della supply chain, ma molti sono ancora in fase di sperimentazione. SAP è in una posizione unica per accelerare il percorso verso una produzione resiliente, perché possiamo incorporare funzionalità intelligenti nel software aziendale in tutti i processi end-to-end”.

    SAP e l’industria manifatturiera: il caso di Smart Press Shop

    Smart Press Shop, una joint venture tra Porsche e Schuler, ha raggiunto un nuovo traguardo nella produzione automobilistica utilizzando l’intelligenza artificiale integrata in SAP Digital Manufacturing. Con una strategia di sviluppo cloud-first, Smart Press Shop consente una produzione completamente priva di carta e un processo totalmente automatizzato per la configurazione dei macchinari della linea di produzione per lo stampaggio di parti della carrozzeria di un’automobile. Con l’aiuto del software SAP e dell’intelligenza artificiale incorporata, Smart Press Shop è in grado di valutare la qualità dei materiali in tempo reale e di regolare le prestazioni delle macchine per migliorare i processi a valle della logistica e delle operazioni.

    “Con l’aiuto delle soluzioni SAP, siamo stati in grado di costruire molto rapidamente un insieme di sistemi presso lo Smart Press Shop basato sui principi dell’Industria 4.0 e in grado di soddisfare i nostri requisiti, come l’auto-ottimizzazione della produzione, la tracciabilità end-to-end e la produzione con risparmio di risorse”, ha dichiarato Hendrik Rothe, CEO di Smart Press Shop. “In pochi mesi, le nostre soluzioni principali SAP S/4HANA Cloud, public edition e SAP Digital Manufacturing erano pronte per essere utilizzate. Queste soluzioni ci consentono di elaborare i dati in tempo reale, di gestire l’intera produzione senza carta e, infine, di rendere trasparenti tutti i nostri processi. In questo modo, siamo molto flessibili e pronti per il futuro”.

    Funzionalità 3D per rafforzare la resilienza

    Per aiutare ulteriormente la produzione a diventare più resiliente, le funzionalità di visualizzazione dei prodotti in 3D della soluzione SAP Enterprise Product Development sono ora integrate nei processi di produzione, assistenza e manutenzione. In SAP Digital Manufacturing, gli operatori di produzione possono ora visualizzare i modelli di prodotto 3D nel loro cruscotto e nel loro ambiente di lavoro e semplificare così un assemblaggio complesso. Nell’applicazione mobile SAP Service and Asset Manager, i tecnici sul campo possono utilizzare visualizzazioni in realtà aumentata 3D per accelerare la manutenzione degli asset, aumentare i tassi di riparazione al primo tentativo e ridurre i tempi di fermo.

    Le iniziative di sostenibilità sono ancora in cima alle agende delle aziende dell’industria manifatturiera

    Secondo lo studio di Oxford Economics, il 28% dei responsabili della supply chain mette il miglioramento delle metriche di sostenibilità tra i tre principali obiettivi strategici. Per consentire non solo operazioni di supply chain resistenti ai rischi, ma anche sostenibili, la soluzione SAP Responsible Design and Production supporta ora le linee guida per packaging sostenibili specifiche dell’azienda. I clienti possono monitorare, misurare e agire per eliminare gli sprechi durante la progettazione degli imballaggi.

    SAP ha esteso l’integrazione con il fornitore di rating di sostenibilità aziendale EcoVadis all’interno del Trading Partner Profile (TPP). L’integrazione consente ai fornitori di promuovere le loro prestazioni di sostenibilità e di mostrare il loro stato di rating di sostenibilità EcoVadis in SAP Business Network. Questo aiuta gli acquirenti a identificare le opportunità di conformarsi alla legislazione emergente in materia di due diligence e reporting ESG, oltre a consentire loro di selezionare nuovi fornitori che possano aiutarli a raggiungere gli ambiziosi impegni di sostenibilità aziendali e della catena del valore.

    Queste innovazioni aiutano i clienti a ottenere una migliore visibilità sulle operazioni della supply chain, aumentandone al contempo la resilienza.

    SAP all’Hannover Messe 2023

    La HANNOVER MESSE è la fiera leader mondiale per l’industria. Circa 4.000 aziende dell’industria meccanica, elettrica e digitale e del settore energetico presentano tecnologie e soluzioni per un’industria connessa e neutrale dal punto di vista climatico. È possibile visitare lo stand SAP nel padiglione 15, E17 dal 17 al 21 aprile 2023.

    manufacturing resilienza SAP Digital Manufacturing Supply Chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.