• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Ducati velocizza l’assemblaggio delle moto con KFI

    Ducati velocizza l’assemblaggio delle moto con KFI

    By Redazione BitMAT13/04/2023Updated:14/04/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    KFI sceglie per Ducati la piattaforma software Spark per supportare le attività intralogistiche, ma non solo. I benefici riscontrati sono tanti.

    Ducati

    Per ottimizzare i processi intralogistici, in particolare per il processo di assemblaggio delle motociclette presso lo stabilimento di Borgo Panigale (BO), Ducati si è rivolta a KFI, azienda specializzata nell’implementazione di soluzioni e tecnologie per l’Industria 4.0.

    Nello stabilimento di Ducati si lavora su 130 differenti versioni di moto, vengono gestiti circa 200 diversi componenti e dove sono assemblate fino a 150 motociclette al giorno.

    Le esigenze di Ducati

    La produzione di un crescente numero di versioni di moto e l’incremento del mix dei componenti hanno portato Ducati a sentire la necessità di dotarsi di un sistema facilmente riprogrammabile e flessibile in grado di semplificare e digitalizzare il processo di prelievo delle componenti dal supermarket che approvvigiona le linee di produzione delle famiglie di moto Monster, SuperSport e DesertX.

    Inoltre, lo stabilimento si era dato l’obiettivo di rendere più rapida la fase di addestramento degli operatori, incrementare il pick rate e migliorare l’ergonomia delle proprie moto.

    “Avevamo l’esigenza di snellire e rendere più sicuro ed efficace il processo di asservimento di alcune linee di produzione”, afferma Adriano Daniotti, Ducati Improvement Process. “Fino a poco tempo fa era, infatti, gestito da tre addetti che operavano con materiale cartaceo, facendo riferimento principalmente sulla propria memoria, il che comportava qualche errore. Inoltre il periodo di training richiedeva fino a due settimane affinché i nuovi addetti imparassero a comporre il kit correttamente. Oggi tutto questo è stato digitalizzato e reso più efficiente”.

    Ducati sceglie la piattaforma Spark

    Nasce così la scelta di Ducati di adottare Spark, la piattaforma software di KFI a supporto delle attività logistiche che si interfaccia con i sistemi host chiave al fine di abilitare l’utilizzo di tecnologie innovative secondo logiche di processo ottimizzate. La piattaforma raccoglie, inoltre, i dati per le analisi dei KPI operativi in tempo reale riportandoli attraverso cruscotti grafici personalizzabili. Spark orchestra gli operatori permettendo loro di lavorare in sinergia con diverse soluzioni come sistemi vocali, ESL, Pick/Put By Light, RTLS, RFID e AMR.

    Grazie a Spark, KFI consente agli applicativi SAP di interfacciarsi con un innovativo sistema Pick By Light wireless, gestendo i dispositivi SpeedyPick Air che, con un linguaggio basato su una combinazione di luci colorate e lampeggi, consentono a più operatori contemporaneamente di localizzare i componenti, visualizzare a display le quantità e confermare i prelievi con la semplice pressione di pulsanti. Dopo aver selezionato da terminale la distinta di prelievo e aver composto il kit seguendo le indicazioni luminose, l’addetto allega la stampa automatica degli item prelevati e invia il tutto alle postazioni di assemblaggio. Parallelamente, l’amministratore visualizza in tempo reale i dati dei processi operativi e gestisce gli SpeedyPick associandoli alle aree, ottimizzandone il consumo della batteria e monitorandone gli stati.

    Ducati

    I benefici riscontrati

    “Le nostre soluzioni si adattano a ogni topologia di settore e siamo lieti che il nuovo processo implementato con la piattaforma Spark abbia permesso allo stabilimento Ducati di riscontrare reali benefici in termini di qualità ed efficienza, apportando concreti miglioramenti in termini di training timing, difettosità, flusso produttivo, costi e un incremento della produttività”, afferma Antonino Lanza, Strategy and Corporate Development di KFI.

    Il processo ridisegnato da KFI e dal management di Ducati ha consentito una riduzione del 90% del tempo dedicato al training, un calo della difettosità, un mantenimento dei costi – anche al crescere della complessità – e un incremento della produttività. Inoltre, gli operatori possono ora effettuare il picking a mani completamente libere e arrivare meno stanchi a fine giornata.

    intralogistica KFI moto partnership Spark
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.