• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    By Redazione BitMAT24/03/2023Updated:26/03/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Questa collaborazione tra ACMA e Schneider Electric coniugherà innovazione, performance e richieste di sostenibilità nel settore packaging.

    ACMA

    Ancora innovazione nel settore del packaging e una nuova collaborazione per Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione. L’azienda presenterà insieme ad ACMA, azienda del gruppo Coesia specializzata nella costruzione di macchine automatiche per il confezionamento di prodotti nel settore dei beni di largo consumo (FMCG), alla prossima edizione di Interpack (Düsseldorf, 4- 10 maggio 2023 – Stand Coesia: Hall 6, Stand D31-E57) una simulazione di linea di confezionamento per cioccolatini asimmetrici a base piana. La distribuzione robotizzata sarà realizzata con tecnologie digitali ed elettroniche di Schneider Electric, collegata con CW 600, macchina multi-stile per l’incarto di cioccolatini a base piana.

    L’integrazione è realizzata sulla piattaforma e architettura dedicata al packaging PacDrive 3 di Schneider Electric – parte di EcoStruxure Machine – con soluzioni robotiche Pick & Place che usano due robot della gamma Delta 3 di Schneider Electric dotate di un software integrato che comunica con l’ambiente digitale Coesia (OptiMate e PerforMate) e accessibile da un unico pannello operatore presente su CW 600; il tutto è arricchito dalla disponibilità del software per il gemello digitale EcoStruxure Machine Expert Twin di Schneider Electric.

    Il funzionamento della simulazione

    Nella simulazione di linea, il primo robot ordina ed orienta in ranghi i cioccolatini, che arrivano sul nastro di distribuzione in maniera disordinata grazie al supporto di una telecamera direttamente collegata con il braccio robotico; il secondo, dotato di una mano di presa multipla, inserisce il prodotto correttamente orientato all’interno del nastrino di alimentazione di CW 600, venendo infine incartato da quest’ultima in stile bunch.

    La linea è inoltre coadiuvata da sistemi smart per il controllo del processo produttivo in tempo reale, un sistema di telecamere sviluppato in collaborazione con il Coesia Engineering Center (CEC), che permette di monitorare il movimento dei cioccolatini nella linea. Questo strumento è in grado di restituire all’operatore una chiara visione di ciò che sta accadendo ad una specifica porzione di prodotto nelle diverse fasi del processo, rendendo facilmente individuabili eventuali problematiche lungo il percorso e supportando eventuali ottimizzazioni.

    I vantaggi delle tecnologie Schneider per ACMA

    L’adozione di tecnologie Schneider Electric ha permesso ad ACMA la realizzazione di soluzioni con diversi vantaggi. In primo luogo, è riuscita ad ottenere moduli robotici molto flessibili e adattabili alle diverse esigenze produttive del cliente. In secondo luogo, l’integrazione del controllo dei robot e di quello della macchina all’interno di un’unica centralina ha permesso di ottenere una soluzione più “compatta” in termini di ingombri, materiali e risparmio energetico oltre a garantire un coordinamento deterministico fra robot e macchina. Infine, la gestione del sistema robotico è integrabile con il pannello HMI installato su CW 600 (hardware e software proprietari Coesia) dal quale l’operatore controlla l’intero sistema con statistiche avanzate e possibilità di controllo da remoto.

    A livello software Schneider Electric rende disponibile ad ACMA anche EcoStruxure Machine Expert Twin, software per il gemello digitale, applicabile a tutto il ciclo di vita della macchina: la progettazione, il commissioning virtuale, la riproduzione e monitoraggio del processo, la manutenzione, il training degli operatori.

    Costruire macchine sostenibili per le industrie del futuro

    ACMA e Schneider Electric collaborano da diversi anni nella realizzazione di macchine e linee produttive di confezionamento per il settore dei beni di largo consumo, capaci di rispondere alle nuove esigenze del mercato e di anticiparne i trend più significativi, garantendo allo stesso tempo performance elevatissime.

    Oggi uno dei trend chiave nel mondo industriale è la sostenibilità: fornitori di tecnologia, OEM, produttori di materiali di incarto e clienti finali sono chiamati a impegnarsi per ridurre l’impatto ambientale – sia in termini di emissioni, sia in termini di consumo di risorse – garantendo la sostenibilità e la circolarità nell’intero ciclo di vita dei macchinari.

    Per un costruttore di macchine, questo significa offrire al cliente finale tecnologie che abbiano di per sé caratteristiche adeguate – in termini di consumi energetici e non solo – ed aiutarlo a trovare soluzioni sostenibili sia per l’ambiente sia per il business.

    I componenti Green Premium

    A questo proposito, nella simulazione di linea che sarà presentata ad Interpack sono impiegati tutti componenti marchiati Green Premium di Schneider Electric: i prodotti che fanno parte di questo programma si caratterizzano l’impatto ambientale noto grazie ad un’analisi LCA (Life Cycle Assessment) effettuata sul componente stesso e per la disponibilità di informazioni ambientali e certificazioni complete – anche oltre i requisiti normativi esistenti – per garantire la tracciabilità e la gestione corretta del fine vita; inoltre, i consumi energetici sono ridotti grazie all’adozione di motori brushless e ad un accurato dimensionamento.

    In questo settore, in particolare, la spinta all’innovazione oggi viene da più fronti: dalla richiesta di utilizzo di nuovi materiali di incarto più sostenibili – ad esempio quelli a base carta o monomateriali in plastica riciclabile – all’esigenza di utilizzo per ogni prodotto della minor quantità possibile di packaging, come indicato anche dalle normative europee di recente implementazione e dal minor impiego di risorse energetiche.

    ACMA e la sostenibilità

    In tal senso, ACMA supporta i suoi clienti con l’attività di ricerca attraverso il Sustainability Lab, che ha prodotto innovazioni uniche sul mercato come Material Gate – una unità di test brevettata dedicata alla sperimentazione di nuovi materiali per l’incartamento in modalità twist. In questo modo ACMA è in grado di supportare la rivoluzione green su più fronti: affianca i produttori di incarto per il packaging primario nello sviluppo di materiali sostenibili e “macchinabili”; individua con precisione gli aggiustamenti da introdurre sui macchinari esistenti dei clienti in modo che possano gestire i nuovi materiali a pari efficienza. Il Sustainability Lab, inoltre, supporta la ricerca del team ingegneristico ACMA per la progettazione della prossima generazione di macchine automatiche.

    L’unità di test, che sarà visibile a Interpack, utilizza a sua volta componentistica sostenibile Schneider Electric, come motori brushless sopra citati con marchio Green Premium.

    Automazione EcoStruxure Interpack packaging Schneider Electric sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.