La tecnologia EcoStruxure Automation Expert cambia approccio per rendere più sostenibili le attività degli impianti di gestione idrica e delle acque reflue.
Sei su: sostenibilità
Con il progetto Citterio For Our Planet l’azienda intende ridurre di un ulteriore 20% la plastica nel packaging e presenta altri obiettivi di sostenibilità che intende perseguire.
Combinando il potere delle immagini attraverso l’AI e le data analytics Hitachi presenta Lumada Inspection Insights e consolida il proprio portfolio digitale e green.
Le soluzioni di raffreddamento intelligenti Rittal crescono con la nuova gamma Blue e+ S. Progettata per l’efficienza garantisce costi inferiori e un ingombro minore.
Il 2021 è stato un anno sprecato per il settore delle energie rinnovabili in Italia e gli obiettivi al 2030 diventano sempre più sfidanti.
In occasione dei numerosi appuntamenti Schneider Electric presenterà collaborazioni e nuove soluzioni per l’industria sostenibile.
Le funzionalità dei device rugged Panasonic contribuiscono a cambiare l’approccio alla gestione dei rifiuti al fine di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Il Wireless Battery Management System di Analog Devices ottiene la massima certificazione di cybersecurity per il settore automotive.
L’Unione Europea rivoluziona il futuro delle batterie proponendo un pacchetto di norme di sostenibilità più efficienti e facili da seguire.
Analog Devices e Gridspertise lavorano insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale.
Warrant Hub affianca SBS Steel Belt Systems nel progetto europeo LIFE che permette di mettere a punto un nuovo prodotto che riesce ad invertire la desertificazione dei terreni.
GS1 Italy sigla l’accordo con IBIMI a favore dell’adozione di un linguaggio globale interoperabile nel settore delle costruzioni.
La gestione degli impianti e di smaltimento rifiuti di Scapigliato diventa smart grazie alle soluzioni IoT di Zerynth.
Il programma Schneider Sustainability Impact 2021-2025 ha già dato risultati promettenti con il raggiungimento dei primi obiettivi previsti.
ArcelorMittal assume un nuovo approccio nell’ambito della riduzione delle emissioni di carbonio nel settore della produzione di acciaio con il bioetanolo.
L’eliminazione della plastica vergine a base fossile in tutti i pacchetti di patatine entro il 2030 è l’obiettivo di economia circolare fissato da PepsiCo Europe.
Grazie al protocollo d’intesa appena siglato per la filiera alimentare si potrebbe garantire il recupero del 50% di imballaggi flessibili raccolti.
Angela Colucci (in foto), VP Strategy & Business Development Director di Atlantic Technologies, ragiona su presente e futuro dell’industria chimica
Nonostante ciò, solo il 51% si sta allineando all’obiettivo di contenere il riscaldamento globale
Secondo Ener2Crowd.com, l’Italia è una superpotenza dell’economia circolare, con una percentuale di riciclo pari all’80%