• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Supply chain e infrastrutture critiche sempre troppo vulnerabili

    Supply chain e infrastrutture critiche sempre troppo vulnerabili

    By Redazione BitMAT02/03/2023Updated:08/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’Industry 4.0 aumentano le interruzioni causate dai ransomware che colpiscono le supply chain e le infrastrutture critiche. Servono strategie su misura.

    supply-chain

    Il ransomware è il nemico giurato dell’Industry 4.0. Crescono infatti le estorsioni e gli attacchi alle supply chain e alle infrastrutture critiche. Lo conferma il report annuale del player globale di sicurezza IIoT 2022 (Industrial Internet of Things) TXOne Networks “Insights Into ICS/OT Cybersecurity. Inoltre, il 94% degli incidenti di IT security impatta anche gli ambienti OT ma nonostante questo, il 70% delle organizzazioni adotta ancora soluzioni IT per proteggere gli ambienti operativi, per i quali servirebbero strategie su misura. Lo studio approfondisce le dinamiche legate alla security nei sistemi di controllo industriale (ICS), come la convergenza tra le tecnologie legate al mondo operativo e informatico (OT e IT), la maggior attenzione normativa, l’aumento del protezionismo commerciale a livello globale e la consapevolezza delle potenziali perdite in caso di attacchi all’ambiente OT.

    “Insights Into ICS/OT Cybersecurity 2022” è frutto della collaborazione con Frost & Sullivan e ha coinvolto 300 C-level del settore manifatturiero nei Paesi più all’avanguardia. Lo studio fornisce un’analisi approfondita del panorama attuale delle minacce OT e integra informazioni utili per sviluppare approcci pratici e operativi alla difesa di questi ambienti.

    Supply chain sempre più a rischio con il Ransomware-as-a-service

    Quando si tratta di cybersecurity, la tecnologia avanza a un ritmo accelerato e imprevedibile e le minacce cybercriminali verso le supply chain e le infrastrutture critiche rimangono all’orizzonte solo per un breve periodo prima di diventare una terribile realtà. I ricercatori TXOne Networks hanno studiato i cambiamenti nel panorama delle minacce ICS/OT, nel momento in cui sono comparse le offerte Ransomware as a Service (RaaS). Servizi completi come Black Basta, Pandora e LockBit 3.0 hanno utilizzato spietate strategie di estorsione multipla che sono probabilmente destinate a perdurare nei settori manifatturiero, energetico, agricolo e sanitario, con un impatto particolarmente significativo nel settore automotive, accelerando così la necessità di soluzioni specifiche e task force per gli ambienti OT.

    Scendono in campo anche le forze governative

    Lo studio approfondisce anche le normative stabilite dai governi per rafforzare le difese informatiche contro le minacce globali incombenti, nel momento in cui le tensioni geopolitiche continuano a crescere, trasformando pratiche di cybersecurity in leggi nazionali. Inoltre, spiega le forze di mercato che stanno spingendo le organizzazioni a investire nella sicurezza specifica per gli ambienti OT, con quali budget e modalità.

    “Negli ambienti ICS/OT esistono molti vincoli imposti dalla progettazione. Affrontare i problemi di sicurezza in queste circostanze richiede un insieme unico di soluzioni e metodi, in antitesi ai soliti approcci del mondo IT”, ha affermato Terence Liu, CEO di TXOne Networks. “Le difese cyber OT-native per gli ambienti ICS/OT stanno diventando sempre più comuni. Con l’evolversi degli ambienti ICS/OT, le nuove tecnologie come l’IIoT, il cloud ibrido e le reti 5G saranno sempre più diffuse e i fornitori di soluzioni innovative si stanno preparando per quel futuro“.

    cybersecurity Industry 4.0 infrastrutture critiche ransomware TXOne Networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi

    30/04/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Attacchi cyber alle infrastrutture critiche: sicurezza pubblica a rischio

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.