La trasformazione digitale ha di certo portato enormi vantaggi alla manifattura italiana ma le insidie sono dietro l’angolo. Cubbit ci presenta il backup immutabile geo-distribuito.
Sei su: ransomware
Le conseguenze di un attacco OT possono essere sconvolgenti. Condividiamo il pensiero di Maurizio Milazzo di TXOne Networks.
Nell’Industry 4.0 aumentano le interruzioni causate dai ransomware che colpiscono le supply chain e le infrastrutture critiche. Servono strategie su misura.
Francesco Genchi (Johnson Controls) spiega come si possono preservare le strategie di smart-building e ridurre i rischi
Le soluzioni di sicurezza delle imprese manifatturiere dovrebbero comprendere l’Intelligenza Artificiale per ridurre significativamente i tempi di individuazione della minaccia.
Nel 2023 Kaspersky prevede un cambiamento nel panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale. Vediamoli insieme
Stando a una ricerca Sophos, nel settore manifatturiero il riscatto medio pagato dietro attacco ransomware supera i 2 milioni di dollari
Quello subito da un’azienda affiliata di Canarbino è l’ennesimo dei numerosi attacchi ransomware rivolti al settore energetico. Di seguito un commento rilasciato da Andrea Saturnino di Sababa Security.
I FortiGuard Labs di Fortinet allertano le organizzazioni sulle varianti dei ransomware che sono sempre più distruttive ed evolute.
A un anno dall’attacco al Colonial Pipeline Bruno Filippelli di Semperis sottolinea l’importanza della protezione dell’Active Directory dagli attacchi ransomware.
Secondo lo studio IBM X-Force Threat Intelligence Index, cresce il peso dei cyber attacchi per il settore manifatturiero, anche per i maggiori rischi sulle supply chain
Una ricerca Mandiant mostra come ogni 7 attacchi ransomware viene pubblicata documentazione critica sui sistemi OT
Edgard Capdevielle, CEO di Nozomi Networks, analizza le tendenze principali che impatteranno sulla cybersecurity nei prossimi dodici mesi.
I Ransomware sono tra i virus informatici più pericolosi che si possono trovare in rete: ecco una guida su cosa sono e come è possibile difendersi
Vulnerabilità critiche in ambito manufacturing aumentate del 148% nella prima metà del 2021
Il rischio è di avere numerose lacune di security pronte a essere sfruttate dai cybercriminali
I danni economici e reputazionali sono potenzialmente fatali
Il commento di Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting di Darktrace
L’attacco ha dimostrato come le infrastrutture critiche non siano pronte ad affrontare eventuali cyber attacchi
Lo scorso 28 novembre un sistema di funivia russo è stato messo online a causa di un attacco ransomware