• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • FasThink diventa Siemens Solution Partner per la Transizione Digitale
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Blockchain: cos’è e perché viene usata?

    Blockchain: cos’è e perché viene usata?

    By Redazione BitMAT04/10/20228 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    DM Management & Consulting analizza gli aspetti più importanti della Blockchain e ne mette in evidenza le criticità.

    Blockchain

    La blockchain è una tecnologia sempre più al centro dell’attenzione e, sebbene non sia più una novità, rimangono ancora molti dubbi e domande a cui dare una risposta. Come alcuni sapranno, la prima blockchain decentralizzata è stata concettualizzata nel 2008 da una persona (o più probabilmente da un gruppo di persone) nota come Satoshi Nakamoto. Questa tecnologia, quindi, esiste già da parecchio tempo sebbene il boom lo stia vivendo soltanto in questi ultimi tempi. Coloro che non sono “addetti ai lavori” spesso ne sanno poco, non sono a conoscenza dei suoi vantaggi e quali possono essere le criticità di questa tecnologia. Spesso la parola Blockchain viene associata alle criptovalute, tuttavia non è propriamente così.

    La definizione di Blockchain

    La parola blockchain nasce dall’unione di due parole “block” e “chain”, che in italiano si possono tradurre come “catena di blocchi”, ed è il termine stesso che definisce la tecnologia. Quindi questa catena di blocchi che cos’è?

    Blockchain

    I block sono anche conosciuti come nodi, i quali sono collegati tra loro e formano una rete peer-to-peer, più o meno come la rete internet che ci risulta molto più familiare. La differenza con il web è rappresentata dal legame che c’è tra questi nodi, poiché non sono “centralizzati” non essendoci è un nodo centrale che gestisce e trasferisce le informazioni. In sostanza questi nodi sono “decentralizzati” e sono in grado di comunicare senza la necessità di avere un nodo centrale. Un’altra caratteristica principale è che i nodi sono crittografati e questo permette loro di comunicare in modo sicuro. Essi vengono utilizzati per registrare le transazioni o i dati su molti computer in modo tale che qualunque blocco fra quelli coinvolti nell’operazione non possa essere modificato retroattivamente. Di conseguenza, nel caso si volesse effettuare una modifica retroattiva, verrebbero alterati tutti i blocchi successivi. Inoltre, la catena di blocchi sfrutta le caratteristiche di una classica rete informatica e ciò permette di gestire e aggiornare in modo sicuro un registro comune. Il registro comune contiene dati, transazioni e informazioni e questo spiega il perché non è necessario un nodo centrale per il controllo e la verifica delle operazioni.

    Per meglio comprendere il concetto di rete e operazionalità in riferimento alla blockchain la tipologia di rete può essere suddivisa in tre parole e successivamente fare un esempio pratico:

    • Rete aperta: la rete si definisce aperta quando i nodi che ne fanno parte sono in grado comunicare tra loro e verificare in qualunque momento lo stato del registro. Rete aperta significa anche che chi è esterno alla rete può consultare, ma non modificare, il registro delle operazioni.
    • Rete condivisa: in questo caso sono i nodi a condividere lo stesso registro e ne comunicano i propri movimenti all’interno della rete. Come per la rete aperta, tutti coloro che sono esterni alla rete possono visionare il registro.
    • Rete distribuita: i nodi non sono controllati da un’entità centrale con la differenza sostanziale che possono essere distribuiti in qualsiasi parte (del mondo).

    Una volta identificate le tipologie di rete, immaginiamo ad esempio il caso di una persona (che chiameremo A) la quale vuole inviare un documento a una persona chiamata B. Riguardo al funzionamento della Blockchain, A non manderà il file originale del documento, tuttavia B riceverà comunque una copia documento. La copia del documento è passata attraverso un nodo centrale che lo ha codificato e smistato inviandolo da A a B. A trasmissione avvenuta, A e B avranno un file contenente il documento e ciò significa che il documento è stato duplicato. Se si parla di file o informazioni da trasmettere questa modalità è perfetta.

    Tuttavia, cosa succede se A dovesse inviare a B una somma di denaro? Per ovvi motivi B non potrà mai ricevere una “copia” del denaro, bensì dovrà ricevere ciò che viene chiamato valore. La blockchain viene indicata anche come internet del valore, il che implica un trasferimento vero e proprio e non una duplicazione come avviene per i documenti o i file. A questo punto A ha una sua chiave di accesso privata, e attraverso essa entra nel registro e inserisce il movimento di denaro da mandare a B. Per convalidare il trasferimento, i nodi presenti nella rete devono accettare l’inserimento di A nel registro affinché B possa ricevere il denaro. I nodi che validano l’operazione sono i nodi della rete ad esclusione di A e B e svolgono il compito che dovrebbe eseguire un nodo centrale: confermano che quel movimento è valido e autentico. In questa fase del processo si applica il tema della tecnologia “decentralizzata” e il registro comune viene aggiornato secondo regole e criteri stabiliti dall’intera rete.

    Tipologie di Blockchain

    La Blockchain si divide in pubblica, privata e ibrida. Va considerato che il mantenimento economico della blockchain dipende dal sistema che è in essa integrato e da come sono impostate e regolamentate le commissioni per ogni operazione.

    • La Blockchain pubblica è la tipologia più utilizzata poiché risulta quella più sicura da un punto di vista legato alla privacy. Le reti sono aperte e chiunque può farne parte gestendo un nodo della rete. Non vi è alcuna restrizione, anche se ciò, a seconda dell’ambito in cui la blockchain opera, potrebbe rappresentare una lama a doppio taglio. Chiunque può visionare e modificare il registro e ha a disposizione in modo trasparente tutti i dati. La blockchain pubblica è una rete decentralizzata, pertanto non esiste una entità centrale che gestisce e regola i movimenti, bensì sono i nodi-validatori che confermano e validano i movimenti del registro.
    • La Blockchain privata è un ecosistema in cui è presente un centro di controllo, che nella maggior parte delle volte coincide con il fornitore della blockchain, e rispetto a quella pubblica ha un accesso limitato da autorizzazione degli altri nodi che compongono la rete e l’accesso al registro è privato.
    • La Blockchain ibrida è unmix tra pubblica e privata ed è caratterizzata proprio dalla differenza relativa alle due precedenti tipologie. La blockchain ibrida è nata successivamente allo scopo di risolvere i limiti e le criticità di pubblica e privata. Anche in questo caso l’accesso è consentito previa autorizzazione dei nodi presenti nella rete, il registro è pubblico, quindi chiunque può vedere le informazioni registrate. È parzialmente decentralizzato, al fine di garantire maggiore trasparenza e privacy.

    Blockchain in azienda

    È innegabile che la Blockchain è entrata a far parte dei processi di numerose aziende, le quali la utilizzano per effettuare operazioni di invio documenti, file, come anche lo scambio di denaro. Sono infatti le proprietà di immutabilità e trasparenza della Blockchain che permettono alle aziende di registrare dati, documenti e operazioni in modo tale che per visione e verifica siano a disposizione di altri attori dell’ecosistema o di attori terzi.

    Ad esempio, il timestamping di un documento viene effettuato attraverso la blockchain per verificare l’autenticità della data di creazione e rendere immodificabile il documento nel tempo. La maggiore trasparenza viene quindi assicurata da registri consultabili e dati immodificabili.

    Criticità

    Le criticità della blockchain sono sostanzialmente la scalabilità, la privacy, l’autoreferenzialità e naturalmente l’aspetto energetico. Vi è un problema di scalabilità poiché la quantità di movimenti, transazioni e operazioni varie che la blockchain è in grado di gestire sono inferiori ai sistemi in vigore.

    Per quanto riguarda la privacy, sebbene sia vero che ogni identità è assicurata da codici alfanumerici, nelle reti aperte chiunque può consultare i registri pubblici e può venire a conoscenza che quel dato codice alfanumerico ha eseguito varie operazioni e verso quali nodi. L’autoreferenzialità è un’altra criticità della blockchain, poiché essa può funzionare soltanto come un ecosistema dove sono presenti diversi attori.

    Nell’ambito aziendale, si può utilizzare la blockchain per garantire che il proprio prodotto sia autentico e creato a regola d’arte, tuttavia, se i validatori sono attori dell’azienda stessa, la validazione diventa autoreferenziale e quindi il concetto di decentralizzazione viene meno.

    Ultimo e non meno importante è l’aspetto energetico; è oramai noto che i data center hanno la caratteristica di essere sistemi energivori. Ogni transazione eseguita attraverso la blockchain richiede un elevato consumo di energia elettrica, richiesta che con il proliferare delle reti non può far altro che crescere esponenzialmente.

    Conclusioni

    La blockchain è una tecnologia oramai applicata a più ambiti e settori; rispetto a qualche anno fa abbiamo potuto notare che la blockchain non è più nel periodo sensazionalistico condito da annunci, news e iniziative di progettazione in quanto è entrata nel quotidiano. Questo sta a significare che è iniziata la fase applicativa.

    DM Management & Consulting è da tempo impegnata nel fornire il proprio supporto per aiutare le aziende nella digitalizzazione di tutti i processi. La Blockchain è una tecnologia per la quale DM, attraverso nuovi progetti, sta ampliando le capacità di controllo e gestione a livello industriale.

    blockchain crittografia DM Management & Consulting Satoshi Nakatomo sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi

    30/04/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Attacchi cyber alle infrastrutture critiche: sicurezza pubblica a rischio

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    FasThink diventa Siemens Solution Partner per la Transizione Digitale

    13/05/2025

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.