ENISA ha pubblicato la “Guida tecnica per la gestione della sicurezza“: una risorsa in più a supporto di imprese e liberi professionisti che vogliano investire nella sicurezza informatica
Browsing: sicurezza
ACN ha prorogato al 31 luglio la scadenza (in precedenza fissata per il 31 maggio) per l’aggiornamento annuale dei dati
La piaga degli incidenti sul lavoro ha precise soluzioni: prevenzione, tecnologie appropriate e cultura. Il punto lo fa Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia
Le nuove tecnologie sono in grado di migliorare salute e sicurezza nell’ambito dei cantieri, ma occorre adattare le soluzioni alle esigenze operative e normative
Dal 2019 FondItalia ha erogato fondi per 19 milioni di euro investiti in corsi per la sicurezza dei lavoratori
Mobile Industrial Robots ottiene la certificazione internazionale TüV per le caratteristiche di sicurezza dei suoi AMR MiR.
IO-Link Safety è disponibile un concetto di comunicazione uniforme per il collegamento di sensori standard
Uno dei segmenti trainanti del 2023 (e oltre) è senza dubbio la Smart Security. Rendere città e aziende più sicure e sostenibili è la priorità.
Per garantire la sicurezza di accesso alla corsia, ai vani piedi e alle zone antistanti alla corsia dei magazzini compattabili, Compatt sceglie la sensoristica di Leuze.
DM Management & Consulting analizza gli aspetti più importanti della Blockchain e ne mette in evidenza le criticità.
I dispositivi IOT/IIOT sono sempre più esposti agli attacchi informatici. La prima contromossa è dotarsi di un sistema di difesa che protegga il “confine” tra rete privata e pubblica
Dopo la tappa in Austria, in autunno l’Automation Tour di B&R fa tappa a Milano. Intanto continua l’ #AutomationBreak
Ormai le aziende manifatturiere sono consapevoli dei rischi per la sicurezza di macchine ed impianti. Un’emergenza alla quale Endian risponde con tecnologie, competenze tecniche e prodotti specifici
La domanda tecnologica sta cambiando e Massimo Matteotti di Leuze Italia spiega questa metamorfosi e come la sua azienda propone soluzioni adeguate alle necessità industriali e anche a sviluppi futuri.
In occasione dell’Embedded World 2022 congatec ha annunciato il suo ingresso nel mercato della sicurezza funzionale con dimostrazioni dal vivo di applicazioni “mixed-critical”.
I cybercriminali hanno un alleato: l’uomo, che rappresenta l’anello debole della Cybersecurity. Un innovativo programma di comunicazione aumenta la sicurezza delle reti aziendali
MiR presenta la versione rinnovata del software per prestazioni dei suoi AMR più fluide, intelligenti e veloci. Le missioni saranno più rapide e viene garantita una maggiore sicurezza informatica.
La prima piattaforma di sicurezza Zero Trust per ambienti OT realizzata da Zscaler è ora disponibile in tutto il mondo grazie a Siemens.
Gli esperti di Paessler suggeriscono tre modi per identificare e ridurre al minimo i punti ciechi dell’OT nelle fasi di monitoraggio di rete.
Nozomi Networks presenta il nuovo pacchetto di Threat Intelligence per rimanere protetti da Industroyer2 e garantirsi resilienza.