• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Zscaler e Siemens digitalizzano gli ambienti OT in sicurezza

    Zscaler e Siemens digitalizzano gli ambienti OT in sicurezza

    By Redazione BitMAT13/06/2022Updated:14/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La prima piattaforma di sicurezza Zero Trust per ambienti OT realizzata da Zscaler è ora disponibile in tutto il mondo grazie a Siemens.

    Zscaler

    Zscaler, specialista di sicurezza cloud, e Siemens, leader per l’innovazione in ambito automazione e digitalizzazione, presentano una soluzione affidabile che combinando la piattaforma di sicurezza del cloud Zscaler Zero Trust Exchange e i dispositivi di Siemens, aiuta i clienti con infrastrutture OT (Operating Technology) ad accelerare i loro progetti di trasformazione digitale in sicurezza.

    I clienti di tutto il mondo potranno ottenere tramite Siemens, Zscaler Remote Access for OT, insieme alla piattaforma di elaborazione locale flessibile Siemens SCALANCE LPE. La nuova soluzione consente ai clienti di gestire in modo sicuro, garantire il controllo di qualità e analizzare le infrastrutture OT di produzione e le relative applicazioni da qualsiasi postazione di lavoro e in qualsiasi luogo.

    Nell’attuale contesto ibrido che caratterizza sia l’ambito professionale che quello economico, è più forte che mai l’esigenza di un’automazione di fabbrica, di una maggiore produzione e di un personale agile per gli ambienti OT. Contemporaneamente, le fabbriche si trovano ad affrontare attacchi informatici sempre più dannosi che possono causare perdite sia dal punto di vista umano che finanziario.

    Zscaler e Siemens ritengono che, per modernizzare e digitalizzare le fabbriche, sia necessario adottare nuovi approcci alla sicurezza, come l’accesso Zero Trust, in aggiunta alle tradizionali strategie di difesa in profondità. Le fabbriche che dispongono di funzionalità di accesso Zero Trust possono ora ridurre i rischi quando utilizzano personale da remoto o si collegano a Internet e al cloud, consentendo loro di trarre maggiore vantaggio dall’innovazione tecnologica che accelera la produzione in fabbrica.

    Con l’estensione di Zscaler Private Access for OT, il personale degli stabilimenti produttivi, gli appaltatori e i lavoratori di terze parti possono accedere da remoto ai sistemi delle fabbriche in piena sicurezza per eseguire operazioni di manutenzione, monitoraggio e altre attività.

    “I principi dello Zero Trust sono estremamente importanti per i progetti di smart factory“, ha dichiarato Herbert Wegmann, General Manager “Digital Connectivity and Power” di Siemens Digital Industries. “Le aziende si affidano alla digitalizzazione per portare più automazione e intelligenza all’interno dei loro sistemi produttivi. Di conseguenza tutto ciò implica anche una nuova dimensione a livello di connettività tra gli stabilimenti produttivi e Internet”.

    “Sono entusiasta che i clienti comuni di Siemens e Zscaler ora abbiano a disposizione direttamente da Siemens un approccio integrato e altamente sicuro per ottenere e implementare Zscaler Private Access negli ambienti OT”, ha dichiarato Jay Chaudhry, CEO, presidente e fondatore di Zscaler. “I clienti potranno digitalizzare più rapidamente i loro stabilimenti produttivi aggiungendo un livello di accesso Zero Trust all’infrastruttura OT. La nostra collaborazione a livello di prodotto e modello di commercializzazione contribuirà a garantire che i clienti del settore industriale possano migliorare i tempi di attività delle fabbriche grazie alla riduzione del rischio legato all’accesso dei lavoratori da remoto, proteggendosi allo stesso tempo dalle numerose minacce informatiche che si trovano ad affrontare oggi”.

    I principali vantaggi della soluzione di accesso remoto sicuro OT di Zscaler e Siemens includono:

    • Accesso remoto sicuro a impianti e macchine – La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha recentemente sottolineato che le VPN possono presentare dei rischi se non vengono aggiornate. Ora i clienti possono affiancare alle tradizionali strategie di difesa in profondità l’approccio Zero Trust per fornire una soluzione più sicura di accesso remoto alla fabbrica.
    • Accesso remoto privilegiato per utenti interni e di terze parti – L’accesso basato su browser consente agli amministratori autorizzati di eseguire comandi da endpoint remoti verso sistemi OT attraverso connessioni sicure e completamente isolate, senza la necessità di installare un agent sui sistemi OT o un software sugli endpoint dell’utente.
    • Integrazione nelle reti OT esistenti – I connettori di app basati su Docker semplificano la distribuzione di un accesso remoto sicuro ai sistemi di controllo industriale (ICS) e ai componenti delle reti industriali.
    • Convergenza OT-IT. Gli utenti possono far convergere in modo sicuro i loro mondi OT/IT utilizzando Zscaler Private Access per l’accesso a sistemi IT-OT.
    • Servizio SaaS attraverso uno scambio di sicurezza distribuito e multi-tenant – La prima soluzione di accesso remoto OT in modalità SaaS è alimentata dal cloud di sicurezza di Zscaler, che conta oltre 150 data center in tutto il mondo. Il risultato è un servizio altamente scalabile e stabile. In media, fornisce 200.000 aggiornamenti di sicurezza unici al giorno, blocca 7 miliardi di minacce e garantisce le connessioni più veloci tra gli utenti e le risorse, supportando la produzione di fabbrica indipendentemente dalla posizione degli utenti.
    ambienti OT partnership sicurezza Siemens Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.