• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership
    Sicurezza

    Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership

    Di Redazione BitMAT18/05/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La cybersecurity scalabile nell’automazione industriale adesso porta la firma di Nozomi Networks e Siemens che insieme potenziano il rilevamento delle minacce.

    Nozomi Networks e Siemens

    Nozomi Networks, player specializzato nella sicurezza OT e IoT, e Siemens, realtà operante nell’innovazione dell’automazione e della digitalizzazione, hanno esteso la loro partnership integrando il software Guardian Remote Collector di Nozomi Networks nel nuovo apparato Siemens Scalance LPE, una piattaforma hardware progettata per l’elaborazione dei dati in applicazioni edge e cloud in ambienti di produzione. I clienti possono ora implementare facilmente la principale soluzione di monitoraggio continuo OT e IoT nelle loro reti industriali sfruttando la potenza e la semplicità dell’hardware Siemens Scalance LPE.

    “Si tratta di una pietra miliare per la partnership tra Siemens e Nozomi Networks”, spiega Sid Snitkin, Vicepresidente e GM Enterprise Services di ARC Advisory Group. “L’abbinamento delle soluzioni Nozomi Networks allo Scalance LPE di Siemens elimina i cicli di integrazione e offre agli utenti una soluzione efficiente e affidabile dotata di funzionalità di cybersecurity”. 

    Scalance LPE ospita la nuova versione containerizzata Docker di Guardian Remote Collector per portare raccolta locale, pre-elaborazione e analisi dei dati nelle implementazioni di tecnologia operativa. Offre inoltre un modo efficace per distribuire la potenza di calcolo su attività produttive di grandi dimensioni e consente un’analisi più efficiente e l’aggregazione dei dati da parte di qualsiasi applicazione centralizzata, compresa la piattaforma di sicurezza cloud-hosted Nozomi Networks Vantage. 

    La soluzione offre un monitoraggio continuo e il rilevamento delle intrusioni ai margini della rete tramite Scalance LPE in modo scalabile. I dati vengono inoltrati dall’edge al Nozomi Networks Remote Collector ospitato all/interno dello Scalance LPE permettendo grazie all’analisi svolta a bordo di Guardian di monitorare e analizzare i protocolli di rete industriali (come PROFINET, EtherNet/IP e EtherCat) alla ricerca di comportamenti anomali e potenziali minacce. La particolarità di questa integrazione è che, utilizzando le architetture di rete di riferimento di Siemens, è possibile raccogliere anche il traffico di celle di produzione PROFIsafe parallele. Nozomi Networks analizza i dati provenienti dai processi industriali o aziendali per fornire approfondimenti e informazioni attuabili al fine di affrontare le minacce e accelerare le attività di risposta e ripristino. Scalance LPE supporta l’automazione di fabbrica su larga scala con capacità di elaborazione locale distribuita ai margini della rete, rendendolo un complemento ideale per Nozomi Networks, la soluzione di cybersecurity OT più scalabile del settore.

    “Si tratta del primo sistema di raccolta e analisi dei dati di cybersecurity distribuito integrato nella piattaforma Scalance LPE ed è una parte vitale del nostro concetto di difesa approfondita per la cybersecurity OT”, aggiunge Maximilian Korff, Lead, Business Development per Scalance di Siemens.  “Questa integrazione offre ai nostri clienti una soluzione potente e non intrusiva per rilevare le minacce in tempo reale e ottenere una visibilità più profonda della loro rete OT”.

    “Il supporto di Scalance LPE con una versione docker container del nostro Remote Collector semplificherà le opzioni di implementazione per i nostri clienti e segue il nostro attuale supporto per la piattaforma Siemens Ruggedcom APE”, conclude Chet Namboodri, Vice President of Business Development di Nozomi Networks. “Siemens aiuta i clienti a ottenere il massimo dalla piattaforma Nozomi Networks su qualsiasi scala in ambienti di produzione e controllo industriale critici”.

    cybersecurity Nozomi Networks partnership Siemens Siemens Scalance LPE
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Eurolls: il controllo qualità è targato Video Systems

    22/03/2023

    Movimentazione dei carichi: funzionalità avanzate da MasterMover

    22/03/2023

    Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere

    17/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare