• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Verso una nuova politica industriale europea: l’iniziativa Italiana nel settore automotive

    Verso una nuova politica industriale europea: l’iniziativa Italiana nel settore automotive

    By Redazione BitMAT30/09/2024Updated:02/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Linee guida per una nuova politica industriale europea: significativo l’intervento del Ministro italiano riguardante il settore automotive. Commento di Roberto Vescio

    road green

    Nell’ambito del Consiglio Competitività dell’Unione Europea, riunitosi nei giorni scorsi a Bruxelles, il Ministro Adolfo Urso ha presentato una proposta italiana che si propone di delineare le linee guida per una nuova politica industriale europea, in accordo con le raccomandazioni contenute nel report Draghi. Questo approccio si concretizzerà in un ‘non-paper’ che vedrà la collaborazione di altri Paesi europei condividendo i principi della proposta italiana. Particolarmente significativo è stato l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, riguardante il settore automotive.

    Ministro UrsoIl Ministro ha avanzato l’idea di introdurre uno “European Automotive Act”, sottolineando l’urgenza di anticipare la presentazione dei report sul settore, previsti dal Regolamento sulle emissioni di CO2 per i veicoli leggeri, dal 2026 ai primi mesi del 2025. Questa richiesta si basa sulla necessità di attivare la clausola di revisione dell’articolo 15, che permetterebbe di rivedere le modalità con cui si procederà al graduale abbandono dei motori endotermici entro il 2035.

    3 condizioni per rendere green l’automotive

    L’Italia ha delineato tre condizioni fondamentali per raggiungere questo ambizioso obiettivo:

    •  Istituzione di un fondo di sostegno: è cruciale istituire un fondo di sostegno per l’intera filiera automotive e per i consumatori che decidano di acquistare vetture elettriche prodotte in Europa. Questo fondo rappresenterebbe un incentivo importante per la transizione verso un parco auto più sostenibile e competitivo.
    • Neutralità tecnologica: l’approccio europeo deve favorire la neutralità tecnologica, riconoscendo l’importanza di diverse soluzioni energetiche. Biofuels, e-fuels e idrogeno devono avere un ruolo prominente nella strategia di transizione energetica, consentendo una diversificazione delle fonti e delle tecnologie utilizzate nel settore automotive.
    • Autonomia nella produzione di batterie: è essenziale definire una strategia che garantisca l’autonomia europea nella produzione di batterie, impiegando materie prime critiche che siano estratte e lavorate direttamente nel continente. Tutto ciò non solo favorirebbe la sostenibilità ambientale, essendo l’attività di estrazione e produzione in Europa soggetta a forte controllo in termini di rispetto dell’ambiente, ma rafforzerebbe anche la competitività dell’industria europea su produzioni che oggi vengono fatte prevalentemente fuori dal nostro continente.

    La proposta italiana, dunque, non è solo una risposta alle sfide attuali, ma un’opportunità per guidare il cambiamento verso un’industria automotive più verde e resiliente. È fondamentale che l’Unione Europea accolga queste indicazioni, promuovendo un dialogo costruttivo tra i vari Stati membri e creando un contesto favorevole per l’innovazione e la crescita sostenibile. La nostra capacità di affrontare le sfide del futuro dipende dalla capacità di lavorare insieme, con una visione condivisa e con strategie ben definite, come ha rilanciato ieri il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Bonn in occasione del seminario sul clima organizzato nel campus delle Nazioni Unite.

    Di Roberto Vescio, Ingegnere, Technical Advisor e socio della Fondazione Aidr

     

    Adolfo Urso Automotive CO2 motori endotermici politica industriale europea Unione Europea
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.