• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica
    • Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric
    • Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione
    • Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale
    • Trofeo Smart Project: OMRON annuncia il via alle iscrizioni
    • Professionisti specializzati cercasi, soprattutto al Sud Italia
    • Nozomi Networks entrerà nell’ecosistema Mitshubishi Electric
    • Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Versione 2.11 per mGuard Secure Remote Service

    Versione 2.11 per mGuard Secure Remote Service

    By Redazione BitMAT12/04/2021Updated:12/04/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima versione di mGuard Secure Remote Service annunciata da Phoenix Contact offre nuove funzioni per il sistema

    Per celebrare il decimo anniversario della nascita dell’ecosistema di manutenzione remota denominato mGuard Secure Remote Service, Phoenix Contact ha annunciato il lancio della versione 2.11.

    Quest’ultima offre agli utenti ulteriori estensioni e nuove funzioni per il sistema, ma lascia intatta la certezza che la manutenzione remota sicura via Internet mette a disposizione un’ampia gamma di servizi di assistenza aggiuntivi per i produttori di macchine e impianti produttivi.

    Nello specifico, on la tecnologia di sicurezza mGuard, Phoenix Contact offre una soluzione affidabile che può essere facilmente integrata in macchine e impianti.

    In tal senso, con la versione 2.11, oltre al supporto dei dispositivi Apple basati su iOS e dei dispositivi mobili basati su Android per i tecnici dell’assistenza, la nuova versione permette anche ai controllori PLCnext di Phoenix Contact di essere collegati facilmente e in modo sicuro al mGuard Secure Remote Service sul lato macchina.

    A questo scopo, il PLCnext Store rende disponibile l’applicazione “mGuard Secure Remote Service Connector”.

    Sicurezza a prova di futuro con mGuard Secure Remote Service

    Per la sicurezza dei dati dei clienti, i parametri rilevanti per la sicurezza di mGuard sono stati adattati secondo le raccomandazioni rese note dall’Ufficio federale tedesco per la sicurezza informatica (BSI) per gli algoritmi e le lunghezze di crittografia a prova di futuro.

    Nella versione 2.11, diverse sottoreti di un macchinario o di un impianto possono ora essere aggiunte comodamente nell’interfaccia utente.

    Phoenix Contact fa sapere, inoltre, che alla versione 2.12 saranno rese disponibili agli utenti o ai gruppi di utenti in modo selettivo e dettagliato.

    La versione 2.11 dell’ecosistema di manutenzione remota è ora disponibile in tutto il mondo e sarà affiancata – come d programma – dalla versione 2.12.

     

    mGuard Secure Remote Service Phoenix Contact
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica

    15/09/2025

    Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric

    15/09/2025

    Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione

    15/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica

    15/09/2025

    Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric

    15/09/2025

    Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione

    15/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.