• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»PLCnext Technology: La partnership tecnologica tra Festo e Phoenix Contact

    PLCnext Technology: La partnership tecnologica tra Festo e Phoenix Contact

    By Redazione BitMAT15/05/2024Updated:16/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La collaborazione strategica tra Festo e Phoenix unisce la forza innovativa di entrambe le aziende con l’obiettivo di alzare il livello dell’automazione industriale

    Strategic Technology Partnership Festo and Phoenix Contact

    Il produttore di tecnologia di automazione pneumatica ed elettrica Festo utilizzerà, per i suoi futuri dispositivi intelligenti, PLCnext Technology: l’ecosistema aperto per l’automazione moderna di Phoenix Contact. Questa collaborazione nasce con l’intento di rinnovare entrambe le aziende portando l’automazione industriale ad un nuovo livello. Il lancio della nuova generazione di prodotti è previsto per la fine dell’anno.

    PLCnext Technology: un’ampia gamma di opportunità…

    L’integrazione di PLCnext Technology apre un’ampia gamma di opportunità per Festo e i suoi clienti:

    1. Apertura e flessibilità: PLCnext Technology si basa su un’architettura aperta che consente di sviluppare soluzioni individuali e di integrare perfettamente i sistemi esistenti. Festo è quindi in grado di offrire soluzioni personalizzate per le specifiche esigenze dei clienti.
    2. Sinergia: La combinazione del know-how delle due aziende consente una collaborazione proficua al fine di poter affrontare al meglio le sfide tecnologiche future, come ad esempio nel settore della cybersecurity.
    3. Innovazione e sostenibilità: L’unione delle competenze in ambito automazione di Festo e l’utilizzo di PLCnext Technology garantiscono soluzioni innovative per l’Industria 4.0. Lavorando insieme e condividendo le risorse, Phoenix Contact e Festo affrontano insieme le sfide della trasformazione digitale.

    … e un’obiettivo comune

    L’obiettivo comune di Festo e Phoenix Contact è quello di soddisfare i requisiti derivanti dalla convergenza di IT e OT (Information Technology e Operations Technology) nell’industria attraverso soluzioni di automazione aperte.

    ecb_marking crisp

    “In un mondo in rapida evoluzione, diventa sempre più importante stringere partnership e collaborare nell’ambito delle piattaforme tecnologiche aperte. Si nota chiaramente un cambiamento di paradigma. Insieme a Festo, continueremo a lavorare per generare nuove soluzioni per i nostri clienti. Perché l’innovazione sostenibile può essere raggiunta solo attraverso una stretta collaborazione”, sottolinea Frank Stührenberg, CEO di Phoenix Contact.

    Festo, azienda leader del settore, ha scelto PLCnext Technology. Festo era alla ricerca di un partner con un approccio ai sistemi aperti, che fornisse un sistema operativo adeguato, lo sviluppasse e lo lanciasse sul mercato.

    Festo

    “PLCnext Technology è la piattaforma tecnologica per eccellenza nel campo dell’automazione. Siamo convinti che l’utilizzo di PLCnext Technology offrirà ai nostri clienti molti vantaggi”, sottolinea Gerhard Borho, Chief Information Technology and Digitalization Officer di Festo.

    Ulrich Leidecker, COO e Presidente della Business Area Industry Management and Automation di Phoenix Contact, aggiunge: “L’apertura di PLCnext Technology permette a numerosi fornitori la possibilità di utilizzare una tecnologia di automazione flessibile, sicura e moderna. La partnership tecnologica con Festo rappresenta una pietra miliare per il settore dell’automazione. Più partner ci sono in un ecosistema di automazione aperto, più prezioso diventa il contributo di ogni singolo partecipante”.

    La collaborazione tra Festo e Phoenix Contact rappresenta un passo importante per il futuro dell’industria dell’automazione. Un concetto nuovo e aperto e l’unione delle competenze del settore creano la strada per soluzioni innovative che contribuiscono ad un mondo sostenibile.

     

    automazione industiale Festo Phoenix Contact
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.