• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»173ª Indagine Congiunturale di Federmeccanica

    173ª Indagine Congiunturale di Federmeccanica

    By Redazione BitMAT10/03/2025Updated:12/03/202510 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono stati diffusi oggi i risultati della  173ªedizione dell’Indagine congiunturale di  Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica – Meccatronica italiana

    FedMec_173Congiunturale_Visentin

    Dopo un 2023 caratterizzato da andamenti altalenanti della produzione industriale, nel corso del 2024 l’attività nel nostro Paese è risultata in grande sofferenza: nell’ultimo trimestre dell’anno passato i volumi di  produzione sono diminuiti dell’1,2% (trim./trim.), mentre rispetto all’analogo periodo del 2023 la contrazione  è stata del 2,2%. Tutto ciò emerge dai risultati della  173ªedizione dell’Indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica – Meccatronica italiana

    Il settore metalmeccanico sta attraversando una situazione più critica, in quanto il risultato congiunturale in  tutti i trimestri dell’anno non solo è stato negativo, ma anche costantemente intorno al -2%. Nel confronto  con l’anno precedente, dopo i cali tendenziali tra il 3% e il 4% osservati nei primi tre trimestri, nel quarto la  contrazione è stata molto più marcata (-5,6%). Complessivamente nel 2024, i livelli di produzione metalmeccanica sono diminuiti mediamente del 4,2% rispetto all’anno precedente, un risultato di gran lunga  peggiore di quello registrato per l’intero comparto industriale (-2,5%).

    Le dinamiche produttive sono state disomogenee nei diversi comparti e questo anche perché il settore  metalmeccanico è fortemente eterogeneo al suo interno. A condizionare l’attività produttiva  metalmeccanica del 2024 è stata, in particolar modo, l’evoluzione negativa della produzione di Autoveicoli  e rimorchi con volumi trimestrali in significativa contrazione. Al peggioramento hanno altresì contribuito i  comparti della Metallurgia, dei Prodotti in metallo e, in misura più contenuta, anche quello delle Macchine  e apparecchi meccanici.

     

    Nel panorama europeo e globale

    Nell’Unione europea l’attività metalmeccanica continua ad essere in forte sofferenza: i volumi di produzione  sono diminuiti del 5,6% rispetto al 2023, pur evidenziando dinamiche congiunturali in  attenuazione nei singoli trimestri. Nel 2024 la produzione settoriale in Germania è diminuita del 7,3% rispetto  al 2023; in Spagna, invece, è rimasta sostanzialmente stabile (+0,1%); mentre in Francia è diminuita del 3,8%.

    In uno scenario globale sempre più complesso, anche l’export del nostro Paese peggiora. Le esportazioni  metalmeccaniche, nel 2024, pari a circa 277 miliardi di euro, hanno chiuso l’anno con una diminuzione in  valore del 3,8% rispetto all’anno precedente, risultato molto più marcato della flessione dell’export totale  nazionale (-0,4%). Le importazioni sono mediamente diminuite del 2,9% e l’avanzo commerciale è così  risultato pari a 49,4 miliardi di euro. I risultati trimestrali dell’export metalmeccanico, nel 2024, permangono  negativi e in peggioramento in corso d’anno: se nel primo trimestre il calo tendenziale è stato del 2,3% nei  successivi si è andato ampliando con una caduta di oltre il 4%.

    Con riferimento alle aree di destinazione, nel 2024 le esportazioni verso l’Unione Europea sono diminuite del 4,6% su base annua e il calo, pur avendo interessato tutti i nostri principali partner commerciali, è stato determinato in particolar modo dal crollo registrato sul mercato tedesco (-10,4% rispetto al 2023). Più contenuta è stata la contrazione dei flussi indirizzati verso i mercati esterni all’area Ue (-2,9%) legata in particolare al mercato statunitense (-11,4%).

    Con riferimento ai risultati dell’indagine trimestrale, occorre sottolineare che questa si è conclusa a fine gennaio e pertanto gli esiti non considerano pienamente i recenti accadimenti internazionali: in particolare, le dichiarazioni dell’amministrazione statunitense sui dazi all’UE e le crescenti tensioni geopolitiche che potrebbero condizionare, in misura più o meno significativa, il sistema economico/finanziario globale.

     

    Dai risultati dell’indagine trimestrale emerge

    Emerge un’attenuazione dell’evoluzione negativa che ha caratterizzato la congiuntura settoriale per gran parte del 2024 e le prospettive a breve sono all’insegna di una sostanziale stabilità per la maggior parte delle imprese intervistate:

    • Il 19% ha dichiarato un aumento delle consistenze in essere del portafoglio ordini (in continua  discesa dal 30% segnato nel primo trimestre), mentre sale al 50% la quota di quelle che hanno  mantenuto inalterati il livello degli ordini (erano il 38% a fine settembre);
    • Il 50% pensa di mantenere stabile i propri volumi di produzione (il 26% prevede aumenti contro il  24% che, al contrario, prospetta diminuzioni);
    • Rimane significativa e pari all’11%, la percentuale di imprese che valuta “cattiva o pessima” la  situazione della liquidità aziendale;
    • Il 70% non pensa di modificare la propria forza lavoro (il 17% prevede aumenti a fronte del 14% che,  invece, pronostica ridimensionamenti);
    • Sono poco più di un terzo (31%) le imprese rispondenti che, rispetto al passato, pensano di  aumentare le attività di investimento nei prossimi 6-12 mesi, mentre poco più della metà (51%) non  ne prevede di nuove a fronte del 18% che, invece, dichiara di volerle ridurre.

    Inoltre, i dati INPS mostrano un incremento del ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni (CIG): +33,2% nel  2024 rispetto al 2023. Le ore autorizzate di CIG ordinaria sono aumentate del 68,4% , mentre quelle di CIG straordinaria sono diminuite dell’8,1%.

     

    Il Presidente di Federmeccanica Federico Visentin ha commentato: «Si è chiuso un anno durissimo che lascia  un segno meno molto pesante e il 2025 si è aperto con segnali molto preoccupanti. La tenuta del nostro  sistema industriale è a forte rischio, sia per criticità strutturali, sia per possibili sconvolgimenti degli equilibri  globali che abbiamo conosciuto fino ad oggi. Serve senso di responsabilità di tutti gli attori per affrontare una  fase che potrebbe essere senza precedenti. L’Europa e i singoli Paesi devono sviluppare politiche industriali  efficaci e coordinate. Le Parti Sociali sono chiamate a mettere in campo azioni che incidano positivamente  sulla competitività delle imprese. La competitività del Sistema Paese è la priorità, ora come non mai. Le nostre  proposte vanno in questa direzione anche dando risposte importanti alle persone. Lo diciamo sempre e lo  ripetiamo: la convergenza tra sostenibilità e competitività va ricercata ad ogni livello. La proposta che  abbiamo fatto al Sindacato per il rinnovo del CCNL in chiave ESG possiede queste caratteristiche, contenendo  elementi che hanno un valore sociale ed economico per i dipendenti e che possono avere anche un effetto  positivo sulla competitività delle imprese. Su queste basi siamo stati e saremo aperti al confronto». 

    Il Vice Presidente di Federmeccanica Diego Andreis ha aggiunto: «La nostra indagine come Federmeccanica è una rappresentazione  chiara del grave momento che sta vivendo la meccanica che, come noto, è il Settore trainante del Paese. Il  cuore dell’economia italiana ha un battito troppo rallentato che potrebbe anche arrestarsi se non si interviene  subito. La debolezza del Sistema emerge in maniera nitida se si osservano i dati sulla redditività che  evidenziano la grande sofferenza di tantissime imprese. I duri colpi di una crisi più grande di noi si abbattono  su un tessuto industriale già oppresso da pesanti fardelli non più sostenibili. L’incremento della marginalità  deve essere l’obiettivo di tutte le parti. Senza un adeguato livello di profitti si riducono, fino a chiudersi, gli  spazi per investire in innovazione e non ci può essere una maggiore redistribuzione. Gli investimenti  aumentano nella minoranza delle imprese ed è tutto collegato. C’è un circolo vizioso che va interrotto per  attivare un circuito virtuoso, lavorando insieme per aumentare la produttività e la profittabilità di tutte le  imprese. Dobbiamo quindi raddoppiare o triplicare gli sforzi per proteggere ogni azienda, senza lasciare  indietro nessuno. Non possiamo permettercelo e non lo permetteremo». 

    Il Direttore Generale di Federmeccanica Stefano Franchi ha aggiunto: «Anche questa rilevazione fotografa  una realtà difficile con cui è necessario confrontarsi. Non possiamo prescinderne in nessun ambito. Nella  trattativa per il rinnovo siamo sempre stati propositivi e costruttivi, dando risposte al sindacato punto per  punto e ricercando soluzioni che siano compatibili con le condizioni di tutte le imprese, che abbiano un impatto  sulla competitività e che possano portare benefici importanti alle lavoratrici e ai lavoratori considerando la  situazione contingente e guardando al futuro. Abbiamo sempre voluto rinnovare il Contratto. La nostra  proposta ne è la dimostrazione concreta. Ogni rinnovo va calato nella realtà, si deve avere pragmatismo e  visione allo stesso tempo. Questo è il nostro modo di pensare e di agire. Occorre proseguire sulla strada del  Rinnovamento con innovazioni che possano aiutare ogni impresa a crescere tenendo conto dell’estrema  eterogeneità del nostro Settore. La diversità è un valore e vanno quindi trovate soluzioni che aiutino tutti  senza penalizzare nessuno, soprattutto chi è più in difficoltà oggi e chi potrà aver più bisogno domani, che si  tratti di imprese o di collaboratori. Richiamiamo ancora una volta tutti a quella solidarietà che costituisce un  cardine fondante della nostra Proposta Federmeccanica». 

     

    Focus 1: Fatturato, Margine Operativo Lordo e Retribuzioni Contrattuali Federmeccanica nel 2024

    Il complesso scenario internazionale con le tensioni geopolitiche in atto in aree strategiche, soprattutto per  quel che riguarda le catene di approvvigionamento, sta condizionando significativamente la produzione del settore metalmeccanico, che è fortemente trasformatore, oltre ad essere il principale utilizzatore di metalli  industriali e che, comunque, si posiziona alla base della filiera. Tutto questo, senza tralasciare il tema del caro  energia e l’incremento del costo del lavoro, sta quindi rendendo sempre più difficile il contesto nel quale  devono operare le nostre imprese metalmeccaniche, con pesanti ricadute sulla capacità di competere delle  stesse.

    Al fine di valutare l’andamento delle imprese è stata approfondita la dinamica di grandezze quali il fatturato e il Margine Operativo Lordo (MOL). Il fatturato dell’industria metalmeccanica/meccatronica è risultato in sensibile calo nel 2024, come risulta dai dati di fonte ISTAT (-5,6% rispetto al 2023), ma anche dalla nostra indagine, dove il 48 % delle imprese rispondenti ha registrato una contrazione.

    Per quanto riguarda il MOL, sempre nel confronto con l’anno precedente, a fronte del 24% di imprese che lo hanno aumentato, è pari al 38% la quota sia di quelle nelle quali è rimasto stabile sia di quelle che hanno registrato diminuzioni.

    Una contrazione che si inserisce in un quadro già molto critico come emergeva in altre precedenti rilevazioni1 da cui risultava che il 33 % di imprese intervistate avevano un rapporto MOL/Fatturato sotto il 5%, il 36% un rapporto MOL/Fatturato tra il 5% e il 10% e il 31 % un rapporto MOL/Fatturato superiore al 10%.

    A dicembre 2024, sulla base dei dati ISTAT, le retribuzioni contrattuali nella metalmeccanica/meccatronica sono cresciute del 6,5% rispetto al 5,4% registrato per l’Industria in senso stretto. Il differenziale di crescita delle retribuzioni tra metalmeccanica/meccatronica e industria in senso stretto supera il 40% se confrontato con l’intero anno.

     

    Focus 2: relazioni commerciali con la Germania (export 2024 e attese 2025)

    La fase recessiva che la Germania sta attraversando, oramai da più di due anni, influisce in misura non  trascurabile sulle imprese italiane e in particolar modo su quelle meccaniche/meccatroniche, in quanto il  mercato tedesco ne rappresenta il principale partner commerciale (13% circa del totale dell’export  settoriale).

    A tal riguardo, il 40% circa delle imprese intervistate ha visto, nel 2024, contrarsi le proprie esportazioni in  Germania, con ripercussioni negative sulla produzione industriale (già in calo dal 2022), mentre solo l’8% ha  registrato un aumento.

     

    In sintesi

    • Nel quarto trimestre 2024 la produzione metalmeccanica/meccatronica si è contratta del 5,6%,  portando il dato annuale ad una riduzione del 4,2%. Una situazione più critica rispetto a quella di  tutta l’industria che ha registrato un calo nel periodo ottobre-dicembre del 2,2% e del 2,5% dell’intero anno; 
    • L’export metalmeccanico/meccatronico del 2024 si è chiuso a 277 miliardi di euro, pari ad una  contrazione del 3,8% (a/a), molto più marcata rispetto al -0,4% registrato a livello nazionale. Verso  la Ue le esportazioni sono diminuite del 4,6% (-10,4% verso la Germania), mentre extra Ue del -2,9%  (-11,4% verso gli Stati Uniti); 
    • Il 40% delle imprese metalmeccaniche ha visto una diminuzione dell’export verso la Germania nel  2024; 
    • Quasi la metà delle imprese (48%) dichiara di aver registrato un calo del fatturato nel 2024 rispetto  all’anno precedente, mentre per il 38% il Margine Operativo Lordo è diminuito; 
    • L’11% delle imprese valuta “cattiva o pessima” la situazione della liquidità aziendale; 
    • Cresce sensibilmente il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni (+33,2% sul 2023): per quella  ordinaria le ore autorizzate sono aumentate del 68,4%. 

     

    Federmeccanica INDAGINE CONGIUNTURALE di Federmeccanica settore metalmeccanico
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.