• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Federmeccanica: Rinnovo del contratto nazionale metalmeccanici 

    Federmeccanica: Rinnovo del contratto nazionale metalmeccanici 

    By Redazione BitMAT19/06/2024Updated:21/06/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Incontro tra Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom, Uilm: “lavoriamo per un contratto calato nella realtà, che continui la strada del rinnovamento”

    FedMec_IncontroSindacati_18062024_2

    Presentiamo la nota di Federmeccanica, a seguito del primo incontro tra Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom, Uilm, svoltosi oggi in Confindustria, per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, con al centro i temi del salario, del welfare e dell’orario di lavoro.

    Dichiarazione di Federmeccanica

    Oggi abbiamo fatto il primo passo, all’interno di un percorso di quattro incontri, per rispondere in maniera puntuale a tutte le richieste avanzate dal Sindacato nella  piattaforma che ci è stata presentata, a partire dai capitoli su salario, welfare e orario di  lavoro. 

    La questione salariale

    La questione salariale è di grande attualità, considerando che sono passati pochissimi giorni  da quando, il 7 giugno u.s., l’ISTAT ha pubblicato il dato a consuntivo dell’indice IPCA NEI,  relativo all’anno 2023, che determinerà nel corrente mese un adeguamento dei minimi di  garanzia, in unico anno e in un’unica soluzione, che non ha precedenti nella storia del nostro  CCNL e dell’intero Sistema. 

    Il dato dell’IPCA NEI – al netto degli energetici importati – relativo all’anno 2023, pari al 6,9% è  stato superiore rispetto a quanto previsto (6,6%) il giugno scorso dallo stesso Istituto, e si è  rivelato superiore al dato IPCA – inflazione generale – che è stato pari a 5,9%, nonché al dato  IPCA al netto degli energetici (non solo quelli importati) che è stato pari a 5,7%. 

    L’adeguamento dei minimi di garanzia sarà pertanto pari a 137,52 euro al livello C3. 

    Quanto sopra in aggiunta all’altro adeguamento, anch’esso senza precedenti, riconosciuto lo  scorso anno pari a 123,40 euro sempre al livello C3. 

    In soli due anni sono stati riconosciuti nel nostro Settore adeguamenti pari a 260 euro al  livello C3, e considerando l’intero periodo di vigenza, a partire dal giugno 2021,  l’adeguamento complessivo è stato pari a 310 euro sempre al livello C3.

    Sono numeri che parlano da soli ed evidenziano come il CCNL metalmeccanici abbia dato le  risposte tempestive e sostanziose, determinando un salario di garanzia di assoluto livello. 

    Non solo, sempre nel mese di giugno vengono riconosciuti 200 euro di flexible benefits che  si aggiungono a quelli di pari importo erogati a partire dal 2021 per un totale di 800 euro netti, considerando l’abbattimento del cuneo fiscale. 

    Welfare aziendale

    Sempre con riguardo al welfare occorre ancora una volta ricordare il contributo del Fondo  Metasalute al reddito delle famiglie, e occorre anche ricordare il valore sociale ed economico  della previdenza complementare che sta diffondendosi sempre di più. 

    Abbiamo richiamato tutti a confrontarsi con la realtà del CCNL, che deve essere collegata alla  realtà di una Categoria molto eterogenea caratterizzata da una diffusa ridotta profittabilità. 

    Per questo motivo gli oneri complessivi derivanti da tutte le voci di costo CCNL hanno  rappresentato un impegno al limite della sostenibilità per tantissime aziende che si  troveranno in grandi difficoltà, a prescindere dalle loro dimensioni. 

    Noi di Federmeccanica, abbiamo ribadito la necessità di rispettare le regole vigenti sull’adeguamento dei minimi  tabellari ex post all’andamento dell’indicatore IPCA NEI, che con il CCNL del 2021 sono state  rese strutturali dopo la sperimentazione fatta con il Contratto del 2016. 

    Abbiamo anche affermato l’importanza del principio secondo il quale la ricchezza deve essere  distribuita dove viene prodotta, e dopo che è stata prodotta. 

    FedMec_IncontroSindacati_18062024_1

    In moltissime aziende grazie ai premi di risultato tutto questo è già presente con effetti anche  quantitativamente importanti per i dipendenti, che si aggiungono a quanto previsto dal CCNL. Abbiamo comunque manifestato la nostra disponibilità al Sindacato per ricercare soluzioni  condivise, al fine di estendere l’applicazione di questo fondamentale principio a tutte le  aziende del Settore, cioè anche a quelle che oggi sono prive di premio di risultato. 

    Il grande sforzo economico compiuto dalle imprese rende necessaria la ricerca, nel corso del  negoziato, di misure che possano determinare un incremento della produttività per far  fronte ad una situazione di contrazione dei margini e di perdita di competitività, come  dimostrano i dati raccolti e l’andamento prevalente delle performance della metalmeccanica. 

    Abbiamo anche evidenziato come il ruolo delle parti sociali debba assumere un rilievo ancora  più determinante per affrontare le grandi sfide che ci attendono sia dal punto di vista  industriale che sotto il profilo sociale.

    In presenza di un aumento della produttività potrebbero essere messe in campo, nel periodo  di vigenza, azioni di natura solidaristica anche attraverso il welfare per tutelare chi ha più  bisogno e chi può avere bisogno in futuro. 

    Orario di lavoro

    In materia di orario di lavoro abbiamo osservato che i permessi annui retribuiti (PAR) ad oggi  sono utilizzati solo in parte e da una parte dei dipendenti. La gestione dei PAR dovrebbe  essere rivista tenendo conto sia delle esigenze collettive che dei casi particolari aventi natura  solidaristica. 

    Abbiamo inoltre evidenziato come l’attuale CCNL consenta già alle aziende di sperimentare  rimodulazioni dell’orario di lavoro, cosa che in alcuni casi sta avvenendo. Peraltro, nel 2026, come già riportato il 30 maggio u.s., si completerà la settimana aggiuntiva di ferie per gli  operai con più di 18 anni di anzianità di servizio. 

    Federmeccanica lavorerà per il Rinnovo di un Contratto che sia calato nella realtà e che  continui sulla strada del Rinnovamento intrapresa a partire dal 2016. 

     

    Federmeccanica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.