• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rocktab U212 Pro: il nuovo tablet rugged di WEROCK
    • Automazione nel manufacturing: il futuro è software-defined
    • Dispositivi rugged e logistica: Panasonic rivoluziona la supply chain
    • Etichette smart per una tracciabilità alimentare sicura ed efficiente
    • Settore automotive sulla strada dell’efficienza con i sistemi di AI e 3D
    • Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Automazione nel manufacturing: il futuro è software-defined

    Automazione nel manufacturing: il futuro è software-defined

    By Redazione BitMAT02/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oggi l’automazione passa dalla containerizzazione e dalla virtualizzazione. Stefan Bergstein di Red Hat spiega come, in questo contesto, cambiano le linee produttive

    automazione

    L’automazione svolge da sempre un ruolo cruciale nel settore manifatturiero in termini di produttività, efficienza, costi e qualità. Nell’articolo che condividiamo di seguito, Stefan Bergstein, Chief Architect Manufacturing di Red Hat, ne illustra i nuovi sviluppi e le opportunità che potrebbero avere un impatto duraturo sul settore.

    Buona lettura!

    Come il software-defined manufacturing e le tecnologie container stanno cambiando il mondo della produzione

    L’automazione non è un tema nuovo in ambiente manifatturiero. Fino ad oggi, però, la sua implementazione estesa ha riguardato soprattutto contesti di robotica e controllori logici programmabili (PLC). Il suo potenziale però è decisamente superiore, come mostrano i più recenti sviluppi tecnologici in questo ambito, in particolare il trend verso il software-defined.

    Le nuove soluzioni di automazione sono infatti in grado di superare una sfida fondamentale nel settore manifatturiero, ovvero la gestione e il controllo dei numerosi PC e controller industriali presenti sulle linee di produzione. La containerizzazione e l’utilizzo di macchine virtuali (VM) offrono in questo un supporto decisivo. Il prerequisito tecnologico è la creazione di una produzione definita dal software con un disaccoppiamento tra hardware e software. Ciò significa, ad esempio, che i numerosi computer di una linea di produzione possono essere raggruppati e consolidati in modalità software-defined in un mini data center e i controller gestiti virtualmente. Questo approccio alla produzione definito dal software è la base per l’implementazione di controllori logici programmabili virtuali (vPLC).

    I vantaggi di un tale ambiente sono molteplici:

    • Aggiornamenti e upgrade possono essere centralizzati e automatizzati: non è più necessario eseguire il patching dei singoli controller, occasionalmente ancora effettuato tramite chiavette USB.
    • Nuove funzionalità possono essere introdotte più rapidamente.
    • Migliora l’efficienza nell’utilizzo dei sistemi.
    • È possibile raggiungere una superiore integrazione dei controllori.

    Nel complesso, lo sviluppo di un ambiente di produzione software-defined è un esempio della crescente convergenza tra OT e IT che consente, ad esempio, di ottimizzare la gestione delle configurazioni archiviandole su un sistema di controllo di versione Git e distribuendole poi utilizzando GitOps.

    L’automazione delle operazioni di produzione è quindi decisamente avanzata. Se un’azienda manifatturiera sceglie la strada del software-defined può anche beneficiare degli ultimi sviluppi delle tecnologie container tra cui la possibilità di creare immagini per il sistema operativo e la piattaforma applicativa utilizzando un semplice linguaggio di descrizione e distribuirle poi nell’infrastruttura edge. In questo modo si possono evitare deviazioni di configurazione dallo stato desiderato per i dispositivi edge in uso, eludendo incoerenze, lacune nella sicurezza ed elevati costi di gestione. L’approccio a container offre vantaggi anche per quanto riguarda il crescente utilizzo delle tecnologie di ML. I modelli di machine learning possono essere inseriti in immagini container e distribuiti ai dispositivi edge utilizzando le relative tecnologie.

    In questo modo, automazione e consolidamento possono essere promossi attivamente in produzione utilizzando tecnologie moderne. Si tratta di opportunità che le aziende non dovrebbero sottovalutare, se intendono garantirsi competitività. La crescente automazione non può essere fermata, riguarda potenzialmente ogni settore e offre notevoli vantaggi in termini di efficienza, qualità e costi.

    di Stefan Bergstein, Chief Architect Manufacturing di Red Hat

    container manufacturing Produzione Red Hat Stefan Bergstein virtualizzazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rocktab U212 Pro: il nuovo tablet rugged di WEROCK

    02/09/2025

    Dispositivi rugged e logistica: Panasonic rivoluziona la supply chain

    01/09/2025

    Etichette smart per una tracciabilità alimentare sicura ed efficiente

    01/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Rocktab U212 Pro: il nuovo tablet rugged di WEROCK

    02/09/2025

    Automazione nel manufacturing: il futuro è software-defined

    02/09/2025

    Dispositivi rugged e logistica: Panasonic rivoluziona la supply chain

    01/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.