• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista
    • Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline
    • Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle
    • Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento
    • Argos Lualma esalta anche le ceramiche
    • Simulazione multifisica full-wave di fibre ottiche
    • Texas Instruments nuovi emulatori ottici
    • Fabrizio Sara nominato nuovo Country Manager di Altair Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»Azure e HoloSense nella strategia IoT di Schneider Electric

    Azure e HoloSense nella strategia IoT di Schneider Electric

    Di Luigi Dervi02/05/2017Updated:03/05/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’architettura EcoStruxure di Schneider Electric usa il Cloud e la mixed reality di Microsoft per offrire ai clienti industriali soluzioni aperte per le analytics, la manutenzione e la formazione

    Cresce e si evolve in chiave IoT la collaborazione tra Schneider Electric e Microsoft.
    Con l’obiettivo di accrescere in modo significativo il valore che le due aziende possono offrire a imprese e organizzazioni di diversi settori, lo specialista globale nella gestione dell’energia e nell’automazione ha annunciato sul proprio sito Internet una serie di novità.
    Tra queste, l’accesso a numerose applicazioni cloud-based che utilizzano tutte le funzionalità della piattaforma Cloud Azure, nonché la disponibilità nell’architettura EcoStruxure di funzionalità di nuova generazione per ottenere livelli superiori di capacità decisionale, produttività ed efficienza.

    In questo modo, sul mercato saranno presto disponibili soluzioni IoT Cloud-based dedicate a tutti i segmenti di utenza Schneider Electric che, coniugando l’esperienza di Microsoft nel mondo Cloud in ambiti specifici quali la gestione dell’energia, gli impianti, le macchine, gli edifici, i datacenter, le reti per la distribuzione elettrica, daranno modo alle aziende di fare dell’IoT un elemento di differenziazione competitiva.
    E se già oggi sono disponibili numerose applicazioni Cloud-based dedicate proprio all’ottimizzazione degli impianti, degli edifici, della gestione della forza lavoro e degli asset, le due aziende hanno già fatto sapere che altre saranno sviluppate e rese disponibili a breve.

    Nuove funzionalità di mixed reality con Microsoft HoloLens

    Il design aperto e interoperabile dell’architettura EcoStruxure e la potenza di calcolo di Azure daranno, infine, alle aziende del settore industriale strumenti specifici, tra cui analytics evolute di facile integrazione, soluzioni per la manutenzione e per la formazione e l’opportunità di dare al personale operativo e manutentivo nuove funzionalità di mixed reality per un’esperienza d’uso evoluta, che utilizza ologrammi digitali in modo contestuale e per definire azioni prescrittive.

    Così facendo, per Schneider Electric, che continuerà a usare la tecnologia HoloLens nelle sue soluzioni per la progettazione di processo, la simulazione e l’enterprise asset management, sarà possibile ottenere risultati migliori dalla formazione creando un’esperienza immersiva in grado di ridurre drasticamente il tempo necessario per ottenere le competenze richieste, l’incidenza di costosi errori e per realizzare forme di manutenzione più proattive e predittive.

    Azure Cloud Hololens IoT microsoft Mixed Reality Schneider Electric
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Più produttività nella logistica con DataMan 380

    19/09/2023

    Nuovo sensore di visione In-Sight SnAPP

    13/09/2023

    Quanto costa una lavorazione CNC? Te lo dice Quotify

    11/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Tendenze

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023

    Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento

    20/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare