• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Sicurezza funzionale: il nuovo investimento di congatec

    Sicurezza funzionale: il nuovo investimento di congatec

    By Redazione BitMAT06/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione dell’Embedded World 2022 congatec ha annunciato il suo ingresso nel mercato della sicurezza funzionale con dimostrazioni dal vivo di applicazioni “mixed-critical”.

    Sicurezza funzionale

    congatec – azienda specialista nel settore della tecnologia di elaborazione per applicazioni embedded ed edge – ha annunciato di aver effettuato importanti investimenti nel settore della sicurezza funzionale (FuSa – Functional Safety). Le piattaforme di elaborazione embedded sicure dal punto di vista funzionale sono richieste in un gran numero di nuove applicazioni che spaziano dalle apparecchiature industriali e i robot collaborativi ai veicoli autonomi impiegati nelle fabbriche e in ambito ferroviarie e stradale. Per tutte queste applicazioni si nota una tendenza verso il consolidamento dell’hardware, che si traduce nella necessità di far girare applicazioni “mixed critical” su sistemi embedded multi-core sicuri sotto il profilo funzionale per gestire in parallelo molteplici task (processi) critici e non per quanto concerne la sicurezza.

    Le piattaforme embedded multi-core in architettura x86 rappresentano una solida base per applicazioni di sicurezza funzionale ed è per tale motivo che congatec sta procedendo alla loro qualificazione per la certificazione di conformità con gli standard FuSa, tra cui IEC 61508 e ISO 13849.

    “Un hardware sicuro dal punto di vista funzionale e un hardware sempre più vicino al software sono le basi di qualsiasi applicazione che richiede la sicurezza funzionale e necessitano di un’analisi dettagliata di tutti i componenti. Gli OEM che utilizzano un modulo COM come blocco base di tipo application-ready, compresi i relativi componenti software come bootloader, hypervisor e BSP, che è già certificabile per quanto attiene la sicurezza funzionale, possono conseguire notevoli risparmi in termini di tempo e costi. Essi devono infatti solamente qualificare la scheda carrier specifica del cliente e i relativi adattamenti per ottenere la certificazione”, ha spiegato Konrad Garhammer, CTO di congatec, riassumendo così i vantaggi per i clienti frutto degli investimenti fatti dall’azienda nella sicurezza funzionale. Un esempio di questi blocchi base FuSa è stato presentato all’Embedded World con una dimostrazione dal vivo.

    Più in dettaglio, il modulo conga-MA7 in formato COM Express Mini equipaggiato con la CPU Intel x6427FE (qualificata FuSa) che include il supporto Intel SI (Safety Island) fa girare un’applicazione dimostrativa FuSa che sfrutta l’hypervisor RTS e il sistema operativo real-time Linux integrato. Questa demo sulla sicurezza funzionale è una chiara testimonianza dei progressi fatti da congatec sulla strada della qualificazione dei suoi primi moduli COM basati sulla linea di processori Intel Atom x6000 (nome in codice Elkhart Lake): la società ha anche reso noto che altri moduli seguiranno nel prossimo futuro. Gli OEM possono immediatamente iniziare a implementare i moduli già predisposti per la sicurezza funzionale di congatec, i BSP e i propri componenti software nelle loro piattaforme applicative, mentre congatec è pronta a supportare i clienti OEM con tutte le personalizzazioni necessarie in base alle loro esigenze specifiche di certificazione – selezione dei componenti e integrazione sulle schede carrier, supporto per i sistemi operativi e l’hypervisor, oppure ancora supporto per l’implementazione dei driver di I/O in conformità alle esigenze di certificazione.

    Per poter qualificare i moduli COM come funzionalmente sicuri, tutti i componenti, oltre all’intero BSP, devono essere predisposti per la certificazione FuSa, che prevede anche la redazione dei manuali di sicurezza e di altra documentazione. Oltre a ciò, tutti i processi organizzativi e i documenti generati durante le fasi di sviluppo e collaudo – come ad esempio le analisi FMEDA (Failure Modes, Effects and Diagnostic Analysis) e i processi V&V (verifica e validazione) – devono essere conformi ai requisiti di certificazione e verificati da un Ente esterno riconosciuto. Poiché congatec è ora in grado di offrire tutti questi servizi, i clienti possono iniziare immediatamente lo sviluppo dei loro progetti FuSa riducendo rischi di implementazione, costi e time-to-market.

    congatec embedded embedded world 2022 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.